|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: HDR-XR520: filmati avchd su monitor del pc
-
28-05-2009, 20:06 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 6
HDR-XR520: filmati avchd su monitor del pc
Premesso che non dispongo ancora di un televisore full hd, ho appena acquistato una sony HDR-XR520, avendola vista in azione con amici (un'ottima videocamera).
La sony offre un software per la visualizzazione su pc dei filmati avchd prodotti.
Ho allora registrato alcuni filmati, di sera e di giorno, a diverse risoluzioni per apprezzarne la qualità sul monitor del pc (in attesa che arrivi il televisore full hd).
E qui la grande sorpresa. Visualizzando i file avchd sul monitor sono rimasto deluso proprio della qualità del filmato. Si vedono bene, sia chiaro, ma mi sembrano in sd e non in hd: non vedo cioè quei dettagli tipici dell'hd ! Fra l'altro in quelli girati di sera appare una grana (noise) tipico dei filmati tradizionali mentre in questa videocamera è montato un nuovo sensore che dovrebbe rendere più pulito il filmato.
Ho visto filmati stupendi (su televisori full hd) fatti con questa videocamera, ecco perchè sono perplesso....
Un amico mi rassicura dicendomi che NON è possibile visualizzare sui normali monitor filmati in HD ma solo su quelli dotati e mi invita a visualizzare gli stessi filmati su un televisore full hd. E' vero ?
Ma allora perchè, se visualizzo il fimato promo già trovato dentro la videocamera la qualità aumenta di parecchio ?
Posso in qualche modo testare l'effettiva qualità senza disporre di un televisore full hd o devo disturbare qualcuno per poter avere conferma dell'effettiva qualità hd collegando direttamente la videocamera ad un televisore full hd ?
Non vorrei infatti che si trattasse di un guasto alla videocamera... Ma non penso.
Altra cosa che non mi convince, ma anche qui l'amico mi dice che è normalissimo, è l'autofocus. Quando uso lo zoom ottico velocemente o cambio inquadratura rapidamente la messa a fuoco impiega anche un secondo per autoregolarsi. E' normale ?
Grazie
-
28-05-2009, 20:17 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 943
Ciao,
che risoluzione ha il tuo monitor? Che player utilizzi? Utilizzi la DXVA della scheda video?
Comunque puoi sempre zoommare 2x in riproduzione per controllare i dettagli e la compressione.
Non è la prima Sony che sento con problemi/lentezza di autofocus.
Le Canon normalmente hanno l'autofocus più veloce
Ciao,
JokAsrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra
-
28-05-2009, 21:13 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 6
1680x1050
NVIDIA GeForce 8500 GT
Ho verificato con DXVAChecker_2.0.0.0 ma la voce "video accelleration setting" è
disabilitata.
Il programma che uso per riprodurre i file avchd prodotti dalla videocamera
è PMB offerto dalla stessa sony.
Dimenticavo di dire che usando il PMB noto una certa scattosità.
-
28-05-2009, 21:31 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 943
Con tale risoluzione (quasi fullHD) dovresti vederli molto bene, non è che per caso il player della Sony non deinterlaccia?
Prova MPC Home Cinema (free) che ha il codec h.264 integrato con supporto DXVA oppure utilizzando il decoder CoreAVC Pro 1.9.5 con accelerazione CUDA abilitando il deinterlacciamento. Dovresti vedere alla massima qualità in questo modo.
Ciao,
JokAsrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra
-
29-05-2009, 00:34 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Ciao, ho la SR11, con l'unica differenza rispetto alla tua del sensore non retroilluminato, per cui diciamo che se tutto va bene tu guadagni uno step sul gain a parità di noise.
PMB
Dopo un anno che ce l'ho, giusto per te, ho provato vedere due clippine sul player di PMB. Perfette, con un misero dual core da 2 GHz e scheda video GS7900, con la 7300 scattava un pò anche a me. Deinterlaccia che è una meraviglia.
RISOLUZIONE
E' vero che dipende da dove lo vedi, nel senso che su un fullHD va meglio che su un HD Ready e che quando si vede su un monitor PC (ho la tua stessa risoluzione) si è proporzionalmente troppo vicini (prova a metterti ad un metro), ma in tutti i casi la differenza tra riprese in SD ed HD è nettissima ed impossibile da non notare.
NOISE
Succede a tutti noi che appena arrivata la si provi in condizioni estreme, restando delusi, ma poi si torna alla realtà, e lì succede che con le normali luci di casa si comporta bene, per una consumer s'intende. Io personalmente cerco di rimanere nei 9dB, massimo 12 se proprio devo, e la grana non si nota proprio. Se poi la luce è troppo poca, o trovi il modo di aumentarla o ti accontenti. Quindi esposizione manuale con poca luce, ma anche con troppa, intendo sole/ombra, dove lo zebra pattern a 70 IRE è d'obbligo.
AUTOFOCUS, MESSA A FUOCO, ZOOM
E' il vero punto debole di queste cam Sony in HD, non è normalissimo, Ciò nonostante le ultime ore di riprese le ho fatte senza una sfocatura con alcun accorgimenti:
-non zummare mentre riprendi, è comunque brutto da vedere;
-evita l'autofocus se la luce è bassa o se hai situazioni tipo braccino che passa davanti al visino, ripresi da vicino. La miglior cosa ho trovato essere il fuoco "semimanuale" tramite spot focus.
Non puoi invece usare la tecnica del backfocus, e questa non riesco a mandarla giù.
Ti consiglio vivamente di cercarti la discussione ufficiale su Videomkers.net, dove troverai anche delle clip native e non se vuoi fare dei confronti.
Ciao, e non scoraggiarti che alla fine ci si fanno belle cose.Ultima modifica di Albert; 29-05-2009 alle 00:39