Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    178

    Panasonic HDC-SD5 / Canon HV20 + Mac... info varie


    Salve a tutti,
    sono un neofita in materia di videocamere ma mi sono già abbondantemente documentato su questo forum e in altri siti ma ho ancora parecchi dubbi.

    Tra tutte le videocamere FullHD le due finaliste sono:

    Panasonic HDC-SD5 (costo, comodità delle schede per accesso diretto alle scene, compattezza ecc.)

    Canon HV20 (sempliccità di editing, qualità video maggiore ecc.).

    La videocamera verrebbe utilizzata in accoppiata con un MacBookPro Core 2 Duo (non ricordo ora la frequenza comunque l'entry level prima di Penryn) e 2 GB di Ram, hdd da 5400 rpm.

    I dubbi sono:
    - entrambe le cam sono "compatibili" con MacOS X?
    - come posso collegare le cam al Mac? USB 2.0? Firewire? Il sito della panasonic è molto scarno in materia di caratteristiche tecniche.
    - si riuscirebbe ad editare con relativa tranquillità il formato AVCHD?
    - si può riversare il filmato da cam su hdd del Mac e poi su DVD ma con qualità HD (struttura blue-ray / HD-DVD magari)?
    - quali connessioni prevedono entrambe le cam per la visualizzazione diretta su TV?

    Grazie mille a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    182
    Citazione Originariamente scritto da Kestral
    - entrambe le cam sono "compatibili" con MacOS X?
    - come posso collegare le cam al Mac? USB 2.0? Firewire? Il sito della panasonic è molto scarno in materia di caratteristiche tecniche.
    - si riuscirebbe ad editare con relativa tranquillità il formato AVCHD?
    - si può riversare il filmato da cam su hdd del Mac e poi su DVD ma con qualità HD (struttura blue-ray / HD-DVD magari)?
    - quali connessioni prevedono entrambe le cam per la visualizzazione diretta su TV?
    -Le cam sono viste dai PC come semplici Storage esterni, quindi funzionano tutte, pure su Unix per intenderci. Il problema sta nella compatibilità del software per l'editing.
    Posso dirti con certezza che l'SD5 è compatibile con iMovie'08, solo se hai installato anche Final Cut Express 4. Suddetti programmi però non sono nativi AVCHD, per tanto l'applicativo effettua un import LUNGHISSIMO dei file verso il suo Apple Intermediate Codec. L'AVCHD della mia Canon HF100 (17Mbps) non è supportato. In ogni caso esistono programmi intermediari di conversione che risolvono tutti i problemi.
    - Le telecamere AVCHD sono sempre USB2.0, puoi sempre (consigliato) collegare la scheda SD direttamente ad un lettore
    -Come già introdotto prima, l'AVCHD viene riconvertito in AIC, per tanto è editabilissimo. Nativamente invece, è terribilmente esigente.
    -Ti basta un qualsiasi programma di Authoring DVD: iDVD Studio, Toast 9 Platinum, ecc.ecc..
    -Composito HD, HDMI, AVout (classico segnale video SD)

    Ti esorto a riconsiderare il tuo acquisto, non conosco l'HV20, ma lascia perdere la SD5. Ha un ronzio di fondo tipo vecchie miniDV, non puoi avviare registrazioni alla cieca...
    Passa alla SD9, hanno già migliorato parecchio.
    Altrimenti, fai un pensiero alla Canon HF-100, la trovi a 780€, e sul sito Canon ti rimborsano 100€!

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    178
    Che intendi con "non puoi avviare registrazioni alla cieca"?
    Il ronzio quanto è udibile?

    Andrei volentieri sulle Canon ma il mio budget dovrebbe essere di massimo 600/650 euro.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    182
    Googla HDC-SD5 noise samples, cmq, è un rumore debole, te ne accorgeresti in registrazioni al chiuso
    Per registrazione alla cieca intendo dire che non può avviare registrazioni se non con lo sportellino aperto.
    Poi, qualità video a parte, ci sono altre cose.. tipo che non puoi cambiare batteria se non con un modello esterno..ecc. ecc.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    178
    Qualche altra cam da consigliare più economica della HF100?

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Magenta (MI)
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da Kestral
    ....
    I dubbi sono:
    - entrambe le cam sono "compatibili" con MacOS X?
    - come posso collegare le cam al Mac? USB 2.0? Firewire? Il sito della panasonic è molto scarno in materia di caratteristiche tecniche.
    - si riuscirebbe ad editare con relativa tranquillità il formato AVCHD?
    - si può riversare il filmato da cam su hdd del Mac e poi su DVD ma con qualità HD (struttura blue-ray / HD-DVD magari)?
    - quali connessioni prevedono entrambe le cam per la visualizzazione diretta su TV?

    Grazie mille a tutti
    Ciao...io ho un Mac e una HV30, per cui ti rispondo per la Canon :

    1 - Si, è compatibile col Mac; io uso FCE 4.
    2 - Usb + Firewire : la prima per le foto, la FW per i video.
    3 - Non saprei, l'HV30 è una HDV.
    4 - Beh, se trovi il modo, con un Mac, fammi un fischio......Io al max sono riuscito a creare un DVD in AVCHD con Toast9 da vedere nella PS3 (si può fare anche per l'HDDVD). Ma la qualità non è ESATTAMENTE quella del girato originale...................Magari (anzi, sicuramente) sbaglio qualcosa nelle impostazioni di conversione.
    5 - HDMI (però con cavo da comprare a parte), Component (incluso) e l'analogico (incluso) per tv CRT.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279

    Anch'io sono alla ricerca di una videocamera fullHD.
    A me interesserebbe molto che registrasse in formato progressivo (chessò 720P) ad esempio.
    In giro ho letto 1080i/25p... che significa? se è interlacciato non può essere progressivo!!
    La canon HF100 mi ispira parecchio, ma ho dei dubbi sulla qualità del formato AVCHD (meglio questo o HDV?)
    La canon tra le specifiche annovera il 25P, ma non capisco con che risoluzione.
    Mi potete aiutare?
    Ultima modifica di DesossiriboNucleicAcid; 16-06-2008 alle 10:19
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •