Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 35
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Città di Castello Perugia
    Messaggi
    1.994

    Consiglio videocamera HD


    Sono proprio ignorante in materia, vorrei upgradare la mia videocamera dvd a una videocamera full hd.

    Il prezzo dovrebbe esser umano (sotto i 1000 euro assolutamente).

    C'e' qualcosa che valga la pena aquistare o ancora e' un acquisto prematuro?

    GRAZIE!
    --Oled LG 65E8 - Marantz SR5014 - Q ACOUSTIC 3050i CINEMA PACK
    --PTAE2000 - DENON 3802 - Infinity alpha 40 - Kef Q1 - AUDIO PRO SUB FOCUS 400W

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Magenta (MI)
    Messaggi
    550
    Ciao...
    mi accodo alla tua ignoranza, ma provo comunque ad aiutarti riportandoti quanto appreso leggendo un po' a dx e a manca.
    Per quel budget, viene spesso consigliata la Canon (HV20 o la nuova 30), che è formato HDV quindi registra su mini DVI, non su HD/DVD/Schede di memoria.
    Ho notato che si tende a preferire un pochino l'HDV per via della minor compressione (e quindi maggior qualità) rispetto all'AVCHD che viene ora spesso utilizzato per immagazzinare i dati sugli HD.
    Non dovrebbe essere una differenza enorme, ma pare ci sia.
    Dico pare perchè non ho ancora una videocamera, per cui sto cercando di informarmi....

    Riguardo al 'ne vale la pena', non saprei dire perchè non avendo proprio una videocamera non ho riscontri per fare un confronto con una in HD...

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Città di Castello Perugia
    Messaggi
    1.994
    Ciao!
    Sto seguendo un thread infatti sulla hv20 e 30, per i miei gusti la 20 andrebbe bene penso.
    Ci sono su quel thread dei link con dei video online che non ho ancor capito se siano quelli effettivi o ricompressi per il web.
    Nel primo caso non griderei al miracolo.
    --Oled LG 65E8 - Marantz SR5014 - Q ACOUSTIC 3050i CINEMA PACK
    --PTAE2000 - DENON 3802 - Infinity alpha 40 - Kef Q1 - AUDIO PRO SUB FOCUS 400W

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Magenta (MI)
    Messaggi
    550
    Ecco, è l'impressione che ho avuto anch'io scaricandone uno stamattina a questo link
    ....non riesco a vedere la nitidezza, il dettaglio che vedo in un BR.....ma magari sono io che mi aspetto troppo....

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Città di Castello Perugia
    Messaggi
    1.994
    non arrivano a 1080p quindi la risoluzione e' sicuramente piu' bassa.
    --Oled LG 65E8 - Marantz SR5014 - Q ACOUSTIC 3050i CINEMA PACK
    --PTAE2000 - DENON 3802 - Infinity alpha 40 - Kef Q1 - AUDIO PRO SUB FOCUS 400W

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    27
    Ciao,

    io ho la hv30 arriva ad un reale 1080P a 25fps
    in condizioni di luce ideale (esterno / bella giornato /faretti in interno) la qualità è molto alta, in condizioni di luce scarsa le riprese diventano rumorose per l'amplificazione del sensore dando in pasto al'encoder hdv un segnale difficile da gestire (causa rumore) che crea delle registrazioni non ottimali.

    Prima di fare l'acquisto mi sono informato moltissimo (in passato ho usato anche camere professionali ed ho una discreta conoscenza del mondo video) e in quella fascia di prezzo non troverai niente di meglio IMHO.

    Saluti

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Città di Castello Perugia
    Messaggi
    1.994
    Citazione Originariamente scritto da Francesco M
    io ho la hv30 arriva ad un reale 1080P a 25fps
    vale anche per la hv20?

    Non e' che hai dei filmati non comrpessi da mostrarci?
    --Oled LG 65E8 - Marantz SR5014 - Q ACOUSTIC 3050i CINEMA PACK
    --PTAE2000 - DENON 3802 - Infinity alpha 40 - Kef Q1 - AUDIO PRO SUB FOCUS 400W

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    27
    Ciao,

    le differenze fra la hv20 e la hv30 sono:

    colore differente (estetica)
    Monitor lcd migliorato
    levetta dello zoom (nella 20 è minuscola nella 30 è normale)
    possibilità della 30 di ricaricare in maniera completa le batterie ad alta capacita

    Per il resto dal punto di vista tecnico sono identiche (sensore ecc.), io ho scelto la 30 specialmente per la levetta dello zoom.

    Per quanto riguarda le riprese io ho girato sia in interlacciato che in progressivo, la qualità migliore si ottiene in progressivo ma bisogna conoscere i limiti del sistema per non incorrere in errori.

    Per esempio in progressivo è molto utile usare un buon treppiedi con una testa video fluida, mentre in interlacciato con una mano ferma si possono ottenere risultati buoni.

    Se mi dai una indicazione dove inviare dei filmati hdv (ricorda che sono circa 4MB al secondo) ci provo.

    Fai tutte le domande che vuoi.
    Saluti

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Città di Castello Perugia
    Messaggi
    1.994
    Citazione Originariamente scritto da Francesco M
    Per esempio in progressivo è molto utile usare un buon treppiedi con una testa video fluida, mentre in interlacciato con una mano ferma si possono ottenere risultati buoni.Se mi dai una indicazione dove inviare dei filmati hdv (ricorda che sono circa 4MB al secondo) ci provo.

    Fai tutte le domande che vuoi.
    Saluti
    Gentilissimo!!!
    Che intendi per testa fluida ?(ma non vorrei andare OT), magari giusto un accenno.
    Per l'upload dei filmati che penso possano interessare a molti dovrebbero esserci siti che permettono di farlo, tipo megaupload o rapidshare.
    Per farsi un idea ,anche 20 secondi,possono esser interessanti!
    --Oled LG 65E8 - Marantz SR5014 - Q ACOUSTIC 3050i CINEMA PACK
    --PTAE2000 - DENON 3802 - Infinity alpha 40 - Kef Q1 - AUDIO PRO SUB FOCUS 400W

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Vorrei fare una puntualizzazione. in primo luogo stiamo parlando di una videocamera amatoriale per cui non c'è da stupirsi se la qualità non sarà la stessa dei film su blu ray (e ci mancherebbe). In ogni caso anche io sto per prendere una hv30 come seconda camera per usi più quotidiani. Agginugo di avere anche una videocamera professionale hdv (jvc gh-hd100) che riprende a 720/23p,25p,30p. Posso dire con certezza che se è vero che la qualità generale di ripresa della mia jvc è ben superiore alla qualità della canon hv30, la stessa canon mi ha comunque colpito positivamente per definizione e brillantezza dei colori provandola da un mio amico.
    Devo anche aggiungere che la modalità 25p implementata sulla canon a mio avviso è da scartare. Lo dico operando un raffronto con i 25p della mia jvc. Se è vero che la ripresa progressiva a 25p genera fisiologicamente il classico effetto strobo nei panning è pur vero che questo "effetto" è molto marcato nella canon e direi che è preferibile riprendere in modalità interlacciata che lascia molta più libertà di movimento all'operatore che è già alle prese con una macchina palmare.
    Infine la canon hv30 non riprende nativamente a 1080i ma, conformemente allo standard hdv, riprende a 1440x1080i; ciò tuttavia non compromette pressochè nulla anche perchè la qualità di una ripresa è data da molti fattori diversi. Infatti tra una videocamera avchd a 1080i reali ed una hdv a 1440x1080i a parità di prezzo preferisco sempre quella hdv
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Magenta (MI)
    Messaggi
    550
    Ciao..

    Ma...tu (o chiunque altro abbia voglia/modo di rispondere, s'intende) la consiglieresti una videocamera HD a un neofita..?
    Voglio dire, io ho pensato, dovendo iniziare e avendo un tv HDReady, di partire direttamente da una HD...questo però se la differenza con le SD fa sì che ne valga la pena....

    Per caso conosci la SONY HDR-SR12E ?
    Tra quella e la HV-30 quale suggeriresti, sempre tenedo conto dell'inesperienza di cui sopra e dell'uso amatoriale, e dando per scontato che sia 'corretto' partire da una in HD?

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Magenta (MI)
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da Francesco M
    Ciao,

    io ho la hv30...
    Ciao!
    Se nn è un problema, approfitto e ti faccio qualche domanda anch'io....

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    27
    Katanga

    le telecamere hdv sono anche telecamere dv di buona qualità (parlando in ambito consumer), quindi dovendo spendere dei soldi io consiglierei in ogni caso l'hdv (la differenza si vede).

    non conosco la SONY HDR-SR12E!

    Io personalmente sono al momento contrario ai formati che non siano su cassetta, nell'ambito di spesa intorno ai mille euro la qualità è ancora inferiore, inoltre io conservo tutti i girati in originale, farne copie su supporti elettronici più backup di sicurezza è noioso.

    se vado in vacanza per due settimane posso portarmi 10, 20 o 30 cassettine non devo avere sistemi elettronici in giro.



    Shingetta74

    per i filmati non appena avrò tempo li pubblichero e avvertilo qui sul forum.

    per farti un'idea delle teste prova a cercare sul web

    Testa fluida o video head

    Saluti

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Magenta (MI)
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da Francesco M
    ... io consiglierei in ogni caso l'hdv (la differenza si vede).
    Si, è esattamente il ragionamento che facevo io, ma ho preferito chiedere anche il parere di chi è più esperto....se poi mi dici che la differenza si nota, a maggior ragione.

    Citazione Originariamente scritto da Francesco M
    non conosco la SONY HDR-SR12E!

    ... nell'ambito di spesa intorno ai mille euro la qualità è ancora inferiore, inoltre io conservo tutti i girati in originale, farne copie su supporti elettronici più backup di sicurezza è noioso.

    se vado in vacanza ... non devo avere sistemi elettronici in giro.

    Saluti
    D'accordo (sempre a quel poco che so, naturalmente) sulle cassette, infatti ero ormai fortemente orientato sulla HV-30; solo mi tenta il CCD della Sony, macchina che ha le seguenti caratteristiche
    CCD da 5.660.000 Pixel
    Zoom ottico 12x
    HD Capacità 120 GB
    registra alla max qualità a 1920x1080i, 16 Mbps;

    il tutto, naturalmente, alla modica cifra di 1499 (proprio il max del budget che vorrei utilizzare) contro i 979 della HV30.

    Ciao!

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    33

    perche non ti prendi la HDR-SR11 stessa cam con hard disc da 60 Gb , su trovaprezzi la trovi a partire da 959 euro e in alcuni store puoi pagare anche a rate a tasso 0. Se non ti bastano 60Gb (sono 7 ore poi ) quando vai in vacanza ti prendi una SD da 16 Gb tanto la cam registra anche li e il prezzo delle memorie cala sempre di più.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •