Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.738

    Devo fare l'impianto Digitale Terrestre per decoder HD


    Ciao a tutti,
    come da titolo devo fare l'impianto Digitale Terrestre per poter vedere dal decoder integrato in HD del mio nuovo TV in firma.

    Il problema è che vorrei prendere tutti prodotti di qualità, a partire dall'antenna per finire al cavo, ma non ho idea di cosa comprare.

    Sul cavo mi hanno consigliato uno con 4 schermature e 120dB non so di cosa.

    Vorrei capirci meglio, chi mi aiuta?

    Grazie
    2CH> CDP: LECTOR CDP 7 TL MK3 - Amp.: LECTOR VFI70L/M-F MK3 - Gir.: REGA P3-24+REGA Elys2 - Ph.: CREEK OBH-15 + PS - Diff.: SONUS FABER Concerto 1^ Ser. - St.: SONUS FABER - C.Segn.: RAMM AUDIO Elite 30 - C.Pot.: RAMM AUDIO Amadeus 7 - C.Alim.: NEUTRAL CABLE Mantra 2, RAMM AUDIO Amadeus 5.
    H.T.> TV Plasma: Panasonic TX-P55ST50E - Lettore BD: PANASONIC DMP-BDT310 - Cons.: SONY PS3 Slim 250Gb - Sintoampl.: ANTHEM MRX300 - Diffusori Front.: INDIANA LINE Tesi 560 - Centr.: INDIANA LINE Tesi 760 - Surr.: WHARFEDALE WH-20 - Sub.: SUNFIRE HRS-12 - Cavi HDMI: AUDIOQUEST Cinnamon e Pearl - Cavi di Potenza: VAN DEN HUL CS122, NORSTONE W250 - Cavo Sub: MONSTER CABLE M1000SW - Cavo Alim.: XINDAK PC-03

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Consulta un buon antennista del luogo dotato di strumentazione ed esperienza adeguata e, semplicemente, richiedi che l' impianto sia realizzato nelle parti interne con un cavo SAT da 7mm di buona fattura (non serve un cavo da specifiche militari ) installato su canalette separate da quelle dell' impianto elettrico.
    Se vuoi il massimo della durabilità il cavo utilizzato in esterni deve essere fatto apposta per questo scopo.
    Il 99% del valore non dipende dai cavi ma dal corretto utilizzo delle antenne/eventuale amplificazioni/distribuzione.

    Edit.
    Giusto per essere chiari l' impianto per il DVB-T a definizione standard è identico a quello per il DVB-T HD non ci sono differenze.


    Ciao
    Ultima modifica di revenge72; 21-12-2012 alle 16:43
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.738
    Grazie Revenge,
    tu hai qualche suggerimento in merito alla marca/modello di antenna ed amplificazione?

    Come cavi, invece, ho trovato questi due interessanti:

    http://www.cavel.it/scheda.php?id=SAT703B

    http://www.konigelectronic.com/it_it/55939707

    Il primo è Made in Italy 100% con conduttore in rame rosso al 100% da 1,13mmq di diametro e non viene dichiarata l'attenuazione ma viene indicato come classe di schermatura B.

    Il secondo non so dove sia prodotto, ha un conduttore in CCS (acciaio rivestito in rame o al contrario) e dichiara una attenuazione di 120dB e 4 schermature.

    Il primo costa 58€ spedito, il secondo ne costa 40,90€.

    Quale mi consigli? e perché?
    2CH> CDP: LECTOR CDP 7 TL MK3 - Amp.: LECTOR VFI70L/M-F MK3 - Gir.: REGA P3-24+REGA Elys2 - Ph.: CREEK OBH-15 + PS - Diff.: SONUS FABER Concerto 1^ Ser. - St.: SONUS FABER - C.Segn.: RAMM AUDIO Elite 30 - C.Pot.: RAMM AUDIO Amadeus 7 - C.Alim.: NEUTRAL CABLE Mantra 2, RAMM AUDIO Amadeus 5.
    H.T.> TV Plasma: Panasonic TX-P55ST50E - Lettore BD: PANASONIC DMP-BDT310 - Cons.: SONY PS3 Slim 250Gb - Sintoampl.: ANTHEM MRX300 - Diffusori Front.: INDIANA LINE Tesi 560 - Centr.: INDIANA LINE Tesi 760 - Surr.: WHARFEDALE WH-20 - Sub.: SUNFIRE HRS-12 - Cavi HDMI: AUDIOQUEST Cinnamon e Pearl - Cavi di Potenza: VAN DEN HUL CS122, NORSTONE W250 - Cavo Sub: MONSTER CABLE M1000SW - Cavo Alim.: XINDAK PC-03

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670

    Entrambi vanno bene... preferirei il secondo nel caso dovessi realizzare un impianto in cui sia necessaria una maggiore schermatura (ma come scrivevo i cavi vanno inseriti in canalette sotto traccia separate da quelle dell' impianto elettrico quindi il problema non si pone). E' enormemente più influente, per prevenire problemi, la tipologia di antenna, di amplificazione e di distribuzione.... volendosi complicare la vita in modo inutile magari mi preoccuperei più della qualità dei connettori F.
    Il bello degni impianti di antenna è che potrebbe bastare una antenna logperiodica da 15 € per prendere tutto ( e servire 8 prese senza alcuna amplificazione con un cavo SAT da 5 mm ) come anche potrebbero servire più antenne direzionali con tanto di amplificazione e ottenere risultati, a livello strumentale, meno corretti.
    Per questo in assenza di indicazioni ed esperienza, volendo una installazione perfetta, serve un professionista dotato di adeguata strumentazione.
    Per quanto mi riguarda io mi sono sempre arrangiato ottenendo risultati perfetti anche con antenne non esotiche (faccio notare che non servono affatto antenne specifiche epr ricevere impeccabilmente segnali in DVB-T).
    Nella mia zona ad esempio in epoca analogica l' impianto tipico era composto come segue:

    Rai 1 banda III (VHF) ricevibile dal Monte Venda canale D(PD) o da Udine canale F
    Rai 2 canale 25 (banda IV) Monte Venda PD (oppure da Udine CH22)
    Rai 3 canale 32 (banda IV) Monte Venda PD
    Tutti le restanti emittenti erano in banda V direzione Piancavallo (pochi chilometri direzione nord) inclusa Rai 3 Friuli (canale 44 banda V)

    Nel momento dello switch off la Rai si è trasferita in Banda IV da Piancavallo e tutti i circostanti che aveno l' impianto RAI su Udine non ricevendo più nulla , chi aveva l' impianto verso Padova non riceveva più RAI 3 del Friuli.
    E' stata una corsa all' installatore fra mille proteste.... e magicamente sono spuntate antenne "speciali" per il DVB-T .... io mi sono limitato ada andare sul tetto, girare la log periodica da 15€ dedicata alla Banda IV verso Piancavallo e ho ottenuto in pochi minuti un livello di segnale perfetto.
    Gli installatori smaliziati per i clienti che non potevano permettersi di rivoluzionare l' impianto .... hanno semplicemnte staccato l' ingresso in Banda IV dagli ampificatori e utilizzato la antenna a pannello della banda V per l' intero UHF .... il segnale infatti è talmente alto che non ci sono assolutamente problemi anche se l' antenna perde efficienza nelle frequenze più basse di quelle per cui è stata studiata e questo lo hanno verificato strumentalmente.

    L' unica cosa che debbono avere i materiali che utilizzi in questo caso è la affidabilità, non esiste un cavo magico che migliori la qualità di quello che trasmettono se già con una antenna da pochi euro e un cavo economico quello che arriva al display è il segnale pieno e non disturbato.
    Quindi se utilizzerai un cavo da ingegneria aerospaziale con conduttori all' epigurio arricchito quello che vedrai sarà inevitabilmente qualiativamente identico a quello dell' impianto semplicemente "giusto...giusto".
    Per questo se vuoi avere qualità e non hai la competenza per devi semplicemente cercare un installatore affidabile che utilizzi materiali affidabili
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •