Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    1.598

    Angry Mentre skyitalia e il dtt trasmettono in divx,in Europa e USA si afferma l'hdtv!...


    Partiti il 1 Gennaio in via sperimentale con 180 ore di materiale inviato in
    loop fino ad oggi, Euro1080 dovrebbe iniziare la sua programmazione HDTV il
    1 settembre, ovvero tra 48 ore.

    Intanto per chi non ha un decoder satellitare HDTV puo' godere della
    qualita' dei video fin qui trasmessi scaricando gli stessi tramite emule:

    http://www.hdtvtotal.com/PNphpBB2-viewtopic-t-77.html

    Il Dreambox 7000S sembra non essere ancora aggiornato per vedere i canali,
    sebbene sia tecnicamente possibile salvarli sull'hard-disk e da li' poi,
    tramite rete, riversarli sul PC e guardarli dal PC. Ovviamente non ne sono
    affatto certo e anzi e' possibile che sia gia' uscito un qualche firmware
    aggiornato, quindi illuminatemi.

    Circa il Sony SAT-HD300, qualcuno sa se e' compatibile, dotandolo di CAM
    Irdeto, col segnale di Euro1080? E col DVB-T italiano?

    Alcune note: il decoder ufficiale compatibile con Euro1080 e' il QS1080IR,
    venduto qui a 459,8 euro:
    http://www.hifi-regler.de/shop/quali...e2cfb122fb9e1b

    2 i canali previsti per l'Europa: HD1 e HDe. HD1 offrira', dal 1 dicembre, 5
    diversi lingue tra cui scegliere, mentre HDe sara' diffuso su 14 paesi e si
    occupera' di cinema e di sport.

    http://euro1080.tv/press/20040622-PressReleaseHD1.htm


    Nel 1990 (seguono quattro punti esclativi !!!!) l'FCC negli USA decreteva
    per il 2006 il passaggio all'HDTV, uno standard per il digitale che aumenta
    notevalmente la risoluzione dello standard NTSC (simile al nostro PAL) per
    la trasmissione delle immagini, bassando da 525 (NTSC) / 625 (PAL) linee
    orizzontali a 1080 linee orizzontali (per ben 1920 pixel a linea, anche in
    modalita' progressive scan). Basato sull'MPEG2, l'HDTV e' stato sviluppato
    in questi anni e gia' da molto tempo (ovvero da prima del lancio del
    digitale terrestre in Italia) i primi set-top-box HDTV sono in vendita nei
    negozi dei paesi che hanno adottato questo standard.

    Il Sony SAT-HD300 http://www.tvauthority.com/HDTV-Tune...-SAT-HD300.asp
    e' un combo, ovvero un set-top-box compatibile con lo standard digitale
    terrestre, via cavo e satellite, il tutto in un solo apparecchio. Ovviamente
    per beneficiare della qualita' di tale segnale e' opportuno munirsi di un
    impianto HI-FI che supporti l'AC-3 o il Dolby Digital 5.1 e di un televisore
    HDTV, diversamente l'immagine andra' in qualche modo riconvertita per gli
    schermi PAL o NTSC o l'audio si sentira' solo in qualita' stereo. L'HDTV e'
    compatibile dunque con il DVB, sia DVB-T che DVB-S che DVB-C. La vera
    novita', non tanto nell'audio, e' nel video che raggiunge risoluzioni
    pazzesche.

    La domanda e': perche', visto che negli USA e in altri stati gia' dal 1990
    si pensa all'HDTV, E DALL 2006 TUTTE LE EMITTENTI DOVRANNO TRASMETTERE IN HDTV, perchè anche qui in Italia non si e' puntato su questa
    tecnologia? Faccio presente che anche negli USA stanno fermi all'analogico
    (li' il digitale via cavo pero' e' molto in voga, ma l'analogico e' ancora
    attivo) e hanno deciso anche loro per il 2006 la morte dell'analogico
    puntando all'HDTV.

    L'HDTV e' compatibile - e credo sia importante - sia con il sat, che il
    terrestre che il cavo, idem i set-top-box.

    I vantaggi sono concreti e superiori al semplice DTT. Pensate che il Sony
    HD300 si trova a meno di 400 dollari, ovvero circa 340 euro, quasi la stessa
    somma con cui adesso si vende un decoder DVB-T MHP (che sicuramente
    tecnologicamente non regge il confronto). Considerate che ci sono apparecchi
    anche piu' economici.

    Altre domande sull'HDTV: http://www.hdtv.net/faq.cfm

    Considerate che gia' da qualche anno qualche tv europea (Euro1080 e Canal
    Digitaal) ha cominciato a trasmettere HDTV via sat (
    http://www.quali-tv.com ).

    Premesso che non sono un tecnico, rivolgo ai tecnici la domanda: non sarebbe
    stato meglio se l'Italia avesse puntato da subito su una tecnologia piu'
    matura, piuttosto che sul semplice DVB-T MHP?

    E ancora: se presto le emittenti si accorgeranno dell'HDTV, e' possibile che
    tra 2 anni inizino a trasmettere con questo standard, rendendo gli attuali
    decoder italiani obsoleti?

    Se andate qui: http://www.quali-tv.com/press/default.asp vedete come l'HDTV
    si sta diffondendo in tutta Europa. Si parla apertamente di Gran Bretagna,
    Norvegia, Ungheria, Spagna, Paesi Bassi, Portogallo.

    Possibile che noi in Italia siamo messi peggio dell'Ungheria?

    http://www.pioneer-eur.com/files/bro...URO1080_IT.pdf

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    argomenti già presenti in molti altri topics, non trovi?
    Comunque, prima di chiederti perché in Italia non parte l'HD, domandati come sia possibile che in Italia il monopolista del SAT trasmetta da skyfo con un bitrate da far sorridere anche la più infima delle emittenti sat che fa solo tarocchi!
    Purtroppo noi appassionati che pretendiamo la qualità siamo in numero troppo scarso per contare veramente; i ns amici "normali" ci deridono quando evidenziamo certe skyfezze...
    Forse per noi, più della tv HD (per poi vedere certi tipi in HD, sai che altre discussioni ne verrebbero fuori ) è più importante che si sviluppino altre forme di HD.

    E poi, non mi sembra che la programmazione di euro1080 o come diavolo si chiama adesso, sia così accattivante!
    Il tutto IMHO, ovviamente
    mandi
    Paolo

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    1.598

    LE COSE DEVONO CAMBIARE....

    Il problema è che dovremmo essere noi utenti "piu' tecnici" a cercar di far cambiare le cose CONTRO QUESTA LOBBY POLITICA ED ECONOMICA CHE STA FACENDO AVVICINARE IL NOSTRO PAESE SEMPRE PIU' AL TERZO MOND TECNOLOGICO. Non credo che negli altri paesi la gente fin dall' inizio sapeva cos'era l'HDTV,l'ha iniziato a vedere, a sapere cos'e' dai media ed HA CAPITO LE DIFFERENZE....
    Riguardo sky, ok ci si è rivolti al Garante, ma sappiamo tutti come quando e soprattutto come andrà finire.... Bisognava fare una protesta concreta, INCISIVA,pubblica, sui media, raccontare e spiegare tutto cio' che sta avvenendo.....e non solo su internet.....

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Busnago (MI)
    Messaggi
    986
    Io penso che il punto sia un'altro,
    la maggior parte degli utenti non ha sistemi per poter notare la differenza da una bitrate e l'altro ( qualcuno ha ancora il phonola in B/N ).
    la maggior parte dell'utenza ama il GF e il Calcio e non ha nessun particolar interesse verso quei programmi ( es la documentaristica ) dove HDTV fa la differenza.

    Percui se non ci sono obiettivi di vendita, non c'e' spinta tecnonologica.

    Per SKY.....lasciamo perdere ogni ulteriore commento.


    Ciao
    Andra
    PJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
    Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    andra ha scritto:
    Io penso che il punto sia un'altro,
    la maggior parte degli utenti non ha sistemi per poter notare la differenza da una bitrate e l'altro ( qualcuno ha ancora il phonola in B/N ).
    la maggior parte dell'utenza ama il GF e il Calcio e non ha nessun particolar interesse verso quei programmi ( es la documentaristica ) dove HDTV fa la differenza.

    Percui se non ci sono obiettivi di vendita, non c'e' spinta tecnonologica.

    Per SKY.....lasciamo perdere ogni ulteriore commento.


    Ciao
    Andra
    Hai colto il succo del discorso!
    Mandi
    Paolo

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168

    Re: LE COSE DEVONO CAMBIARE....

    davestas ha scritto:
    Il problema è che dovremmo essere noi utenti "piu' tecnici" a cercar di far cambiare le cose CONTRO QUESTA LOBBY POLITICA ED ECONOMICA CHE STA FACENDO AVVICINARE IL NOSTRO PAESE SEMPRE PIU' AL TERZO MOND TECNOLOGICO. Non credo che negli altri paesi la gente fin dall' inizio sapeva cos'era l'HDTV,l'ha iniziato a vedere, a sapere cos'e' dai media ed HA CAPITO LE DIFFERENZE....
    Riguardo sky, ok ci si è rivolti al Garante, ma sappiamo tutti come quando e soprattutto come andrà finire.... Bisognava fare una protesta concreta, INCISIVA,pubblica, sui media, raccontare e spiegare tutto cio' che sta avvenendo.....e non solo su internet.....
    Quindi cosa proponi di concreto?
    Ci sono già testate come AFDigitale che sono in prima linea su questo, con la giusta filosofia: premiamo chi osa; ma ci vorrà molto tempo.
    Certo che se ci mettiamo a fare un blocco stradale al grido "o ci date l'HD o non ci muoviamo" tutti ci prenderanno per pazzi (con tutti i problemi che ci sono al giorno d'oggi, penso che l'HD sia per troppi l'ultimo pensiero)
    L'unica cosa che gli appassionati come noi possono fare, oltre alle inutili proteste, è quello di premiare con i ns. acquisti chi propone qualità.
    In un altro 3ad si parla del primo film in HD in italiano che verrà commercializzato in italia dal 22 set con anteprima al TAV.
    Molti utenti (per certi versi giustamente) hanno alzato la barriera sul costo: oltre quella cifra, non ci stò!. Il fatto è che se le aziende non fiutano il business non investono in un settore dove neanche gli appassionati sono disposti a spedere (figuriamoci l'utente medio che con un 14" si 'gode' il GF, domenica in ecc)
    mandi
    Paolo

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.314

    Se guardiamo all'europa...

    ...oltre ai canali Satellitari, cosa abbiamo???

    Tomb Raider 2 in crucchese
    Taxi in Franchiese

    ossia

    1 titolo in Tedeschia
    1 titolo in Mitterandia

    E questi dovrebbero essere paesi all'avanguardia con un "consumo" pro-capite moooolto più elevato rispetto all'italia!

    In Italia....5 Titoli annunciati dalla SOLA Medusa da quì a Natale
    (e ribadisco "SOLA")

    Ragazzi da quì a Natale saremo il paese, dopo gli stati uniti, con il più alto numero di titoli "fruibili" in HD.

    Speriamo piuttosto che abbiano il successo che meritano in modo da spingere le case a produrre altri titoli in futuro!

    Diamoci da fare con i nostri impianti....mostriamo a più gente possibile le meraviglie dell'HD!

    Ciao

    Stefano
    LG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    173

    Re: Mentre skyitalia e il dtt trasmettono in divx,in Europa e USA si afferma l'hdtv!...

    davestas ha scritto:

    ...
    Premesso che non sono un tecnico, rivolgo ai tecnici la domanda: non sarebbe
    stato meglio se l'Italia avesse puntato da subito su una tecnologia piu'
    matura, piuttosto che sul semplice DVB-T MHP?
    ...
    perche' semplicemente e' una questione di banda! con il vecchio mpeg2
    in pal ci metti da 4 a 7 canali in un vecchio canale analogico piuttosto che 1 o 2 in hdtv!
    e son parecchi soldi in piu'! inoltre vorrei ricordare che l'HDTV puo' avere senso nello sport, nei concerti e nei film ma non credo che accendete il prj per vedere il telegiornale o il documentario di storia o peggio la telenovela!
    Ed aggiungo che nel DVB-T nessuno vieta di trasmettere in hdtv
    (cosi' come succede per il DVB-S): e' solo una questione di ricevitore! L'mhp ? sono altri "servizi"! (cacchio, non c'e' la faccina con gli occhi a forma di Dollaro)
    Quindi la scelta non mi sembra tanto vincolante! Se qualche imprenditore vuole rischiare....

    Ciao
    Fabrizio
    (DVD)Pioneer DV535 ,(Amp/stereo) Jolida 202a,(Amp/Decoder )Aeron AV220,(Front)Sonus Faber Concerto,(Centr)Sonus Faber Piccolo Solo,(Rear)Indiana Line HT210,(Sub) NO,(Prj) Infocus X1,(Schermo)Ikea Tupplur.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    880

    Re: Se guardiamo all'europa...

    Stedel ha scritto:
    Ragazzi da quì a Natale saremo il paese, dopo gli stati uniti, con il più alto numero di titoli "fruibili" in HD.

    Speriamo piuttosto che abbiano il successo che meritano in modo da spingere le case a produrre altri titoli in futuro!

    Diamoci da fare con i nostri impianti....mostriamo a più gente possibile le meraviglie dell'HD!
    Quello che bene non capisco è come possa affermarsi l'HD, immettendo sul mercato dei film in WMVHD, questi saranno fruibili solo da pochi appasionati dotati di impianti di un certo livello.
    Mi riferisco alla quasi totalità delle persone che circolano in questo forum, un HTPC collegato ad un proiettore con un SW simile sicuramente la vista ne gode.
    Però già un appassionato deve avere un sistema al top, io per esempio per poter utilizzare questi dischi sono "costretto" a fare un Upgrade dell'HTPC (il mio misero PIII 800 che per i DVD va più che benissimo, diventa una caffettiera per il SW HD), upgrade che farò al più presto e più che volentieri, perchè non metto in dubbio che l'ECP meriti di essere alimentato in modo migliore

    Per il resto a chi sono indirizzati questi titoli?

    Per visualizzarli è necessario un PC, anzi un super PC di ultima generazione, ma chi è che ha voglia di guardarsi un film sul monitor del PC?
    Io, e come me penso la maggior parte delle persone, quando guardo un film voglio essere sul divano del salotto davanti ad uno schermo il più grande possibile, non sulla poltroncina dello studio davanti al monitor del PC.

    Avremo a breve lettori da tavolo in grado di leggere questi formati?

    Bene, ma così ogni sei mesi uno deve cambiare lettore.....

    Giusto una riflessione
    Ciao
    Alberto

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Re: Se guardiamo all'europa...

    wolf041 ha scritto:

    Per il resto a chi sono indirizzati questi titoli?

    Per visualizzarli è necessario un PC, anzi un super PC di ultima generazione, ma chi è che ha voglia di guardarsi un film sul monitor del PC?
    Io, e come me penso la maggior parte delle persone, quando guardo un film voglio essere sul divano del salotto davanti ad uno schermo il più grande possibile, non sulla poltroncina dello studio davanti al monitor del PC.

    Avremo a breve lettori da tavolo in grado di leggere questi formati?

    Bene, ma così ogni sei mesi uno deve cambiare lettore.....

    Giusto una riflessione
    Con meno di 500 Euro Compri componenti per assemblare un PC capace di visualizzare WMVHD (ci sono moltissimi 3ad a riguardo). Inoltre a settembre usciranno i primi lettori da tavolo compatibili con i WMVHD (Kiss)!IMHO la soluzione basata su HTPC è la più versatile in questo momento di confusione sugli standard HD

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.314

    Re: Re: Se guardiamo all'europa...

    wolf041 ha scritto:
    Quello che bene non capisco è come possa affermarsi l'HD, immettendo sul mercato dei film in WMVHD, questi saranno fruibili solo da pochi appasionati dotati di impianti di un certo livello.

    Avremo a breve lettori da tavolo in grado di leggere questi formati?

    Bene, ma così ogni sei mesi uno deve cambiare lettore.....

    Purtroppo è uno degli "scotti" da pagare per il progresso.

    Quando uscì il DVD quante persone potevano goderne i pregi in maniera completa?

    E' sicuramente vero che la diffusione dell'HD sarà molto, ma molto più lenta e graduale del DVD, causa i dispositivi di visualizzazione Cari e ancor oggi inadeguati a sfruttarne a pieno tutte le caratteristiche.

    Ma Ragazzi, anche su un proiettore "scarso" come il mio, è davvero un'altro mondo rispetto al DVD!!!

    E poi ragazzi, decidetevi se non c'è software ci lamentiamo, siamo terzo mondo ecc. ecc.

    Se c'è software dobbiamo aggiornare i nostri impianti...

    Finiamola di lamentarci!!

    LG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    andra ha scritto:
    Io penso che il punto sia un'altro,
    la maggior parte degli utenti non ha sistemi per poter notare la differenza da una bitrate e l'altro ( qualcuno ha ancora il phonola in B/N ).
    la maggior parte dell'utenza ama il GF e il Calcio e non ha nessun particolar interesse verso quei programmi ( es la documentaristica ) dove HDTV fa la differenza.

    Percui se non ci sono obiettivi di vendita, non c'e' spinta tecnonologica.

    Per SKY.....lasciamo perdere ogni ulteriore commento.


    Ciao
    Andra
    Concordo!Oltretutto negli USA la percentuale di utenti che ha display capaci di far apprezzare il salto qualitativo dato dall'HDTV non arriva al 10%, anche se è da anni che esistono trasmissioni HD

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Re: Se guardiamo all'europa...

    Stedel ha scritto:
    Ragazzi da quì a Natale saremo il paese, dopo gli stati uniti, con il più alto numero di titoli "fruibili" in HD.

    Speriamo piuttosto che abbiano il successo che meritano in modo da spingere le case a produrre altri titoli in futuro!
    Esatto .. questo è il punto fondamentale!

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Re: Re: Re: Se guardiamo all'europa...

    Stedel ha scritto:
    Ma Ragazzi, anche su un proiettore "scarso" come il mio, è davvero un'altro mondo rispetto al DVD!!!

    E poi ragazzi, decidetevi se non c'è software ci lamentiamo, siamo terzo mondo ecc. ecc.

    Se c'è software dobbiamo aggiornare i nostri impianti...

    Finiamola di lamentarci!!
    Offendi ancora il "piccolino" e non sono più tuo amico!

    In fondo è sempre la stessa storia (mi riferisco alla seconda riflessione che hai fatto) :

    chi ha il pane non ha i denti e viceversa.

    Il passaggio all'HD (con le esatte percentuali riportate dal buon Riccardo, nella terra dove tutti "immaginano" un pannello 1080 in bagno ) è un processo lento e costoso. Diamo tempo al tempo, ma anche fiducia alla gente.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.314

    Re: Re: Re: Re: Se guardiamo all'europa...


    AlbertoPN ha scritto:
    Offendi ancora il "piccolino" e non sono più tuo amico!


    Il passaggio all'HD (con le esatte percentuali riportate dal buon Riccardo, nella terra dove tutti "immaginano" un pannello 1080 in bagno ) è un processo lento e costoso. Diamo tempo al tempo, ma anche fiducia alla gente.

    Mandi!

    Alberto
    Alberto, "scarso" è virgolettato...ad Hoc!

    Heeeeee beati loro (gli Yankee)! Sai che goduria "spurgare" guardandosi il loro "Big Brother" in HD!!!!
    LG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •