Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    2

    Decoder Satellitari PVR: test comparativo


    Ciao a tutti, spero che l'argomento non sia stato già affrontato.
    Ho attivato da poco un myskyhd. Devo dire che la qualità delle registrazioni è molto soddisfacente, quanto meno per le mie esigenze. Vorrei però poter archiviare ciò che registro e, come tutti sappiamo, estrarre e ridecodificare i file .str non è così semplice.
    Avrei quindi intenzione di acquistare un decoder con funzioni PVR. Ho letto recensioni molto buone sia del Vantage oppure del DreamBox (immagino ce ne siano almeno un'altra dozzina degni di nota).

    I miei dubbi relativamente ai file ottenuti (per registrazioni in HD) da questi decoder sono:
    1. La qualità è elevata? (ai livelli del myskyhd) Immagino che qualcuno di voi abbia potuto confrontare le registrazioni ottenute.
    Il vantaggio del mysky è che archivia direttamente i flussi "Raw", mentre gli altri apparecchi archiviano materiale codificato. Temo quindi che la qualità sia un pò più bassa

    2. Quanto occupano le registrazioni ottenute? Ho visto che i file .str del mysky si aggirano sui 6GB per film (di circa h1.40).

    3. Che formato viene utilizzato? AVI? Mkv? E quali codec vengono usati per la codifica?

    4. E' possibile settare la risoluzione o la qualità di compressione in fase di registrazione?

    5. Non esiste un sito che pubblichi i file ottenuti dai vari decoder? Apprezzo molto i test comparativi come forse avete intuito

    Ringrazio chiunque voglia spendere qualche minuto del proprio tempo per una risposta (che in realtà immagino possa essere utile a molti). Ciao!
    Ultima modifica di Tito Calco; 09-10-2010 alle 22:44

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    31
    io il mio abbonamento con sky me lo godo con il vu+ duo e ti posso dire che e' spettacolare , riesco a fare anche 6 registrazioni contemporaneamente , in piu' mi fa' streaming di un canale sul pc di casa !

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    I Decoder che hai citato registrano tutti lo stream diretto in arrivo dall'antenna senza alcuna ricompressione, quindi parlare di qualità della registrazione ha poco senso; è esattamente un clone dell'immagine originale.

    I file ottenuti (molto sovente in formato .ts) li puoi poi manipolare come meglio credi con il pc (mi pare che anche qui sul forum ci siano delle guide su come procedere; in ogni caso con una ricerca su internet troverai le info necessarie e i sw che ti serviranno), queste registrazioni potrai ovviamente poi ricomprimerle per farle stare su un bd.

    Non ho idea dellle dimensioni dei file, che dipendono ovviamente dal bit rate a cui è trasmesso il canale.

    Ovviamente registrando direttamente lo stream in arrivo non è possibile impostare la qualità di registrazione, così come i codec di compressione (operazioni che potrai effettuare successivamente sul pc)

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    2
    Grazie mille... la parola chiave è in effetti "strem"!!! Se vengono registrati i flussi strem, tutti i dubbi posti vengono meno.
    Me ne rimane solo uno a questo punto: i flussi da satellite (per i programmi SKY), sono codificati. Il flusso salvato da questi decoder, è post decodifica, vero? Immagino proprio di si, altrimenti sarebbero inutilizzabili nel caso di un segnale criptato.
    Se volessi darmi conferma di questo, ti dedicherò la prima registrazione su hard disk

    Grazie ancora! ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133

    Si questi decoder registrano tutti post cam, quindi decodificato.
    Attenzione che usare la scheda di sky su decoder che non sia il loro, oltre ai problemi di violazione contrattuale (e quindi non sono graditi qui) ti espone ad alcuni problemi di compatibilità.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •