Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 46 di 60 PrimaPrima ... 3642434445464748495056 ... UltimaUltima
Risultati da 676 a 690 di 900
  1. #676
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    300


  2. #677
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da Dagomonte
    Leggete questo documento e vi si chiarirà tutto ..... o quasi di quello su cui stiamo discutendo
    ..
    Anche se si parla di DTS e non Dolby, a pagina 8 del documento che hai linkato è presente uno schema che spiega proprio quello di cui stiamo parlando:

    stream hd - chip di conversione in pcm - conversione D/A - uscite analogiche.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  3. #678
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    300
    ... ed "infine" questo che spiega la parte Dolby mentre gli altri link erano su DTS

    http://www.dolby.com/assets/pdf/tech...whitepaper.pdf

  4. #679
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Napule
    Messaggi
    577
    Io dalla lettura del papiello sul Dolby ho capito questo: che a meno che i convertitori D/A onboard del lettore non facciano, a questo punto *volontariamente*, un downsampling del mix originale, cito tesualmente (pag. 9)

    "Many advanced A/V receivers and processors manufactured today have six (or even eight)
    channels of external analog audio input for high-resolution DVD-Audio or SACD playback;
    these will work equally well for multichannel analog-equipped HD disc players, and enable
    consumers to take advantage of the full-bandwidth audio performance available in next-
    generation formats without having to upgrade their A/V systems
    "

    Voi che ne pensate?
    vpr JVC HD-350, TV Pioneer 5090, KLE-37, 2x Panasonic 42PX10, 2xPS3, 2xXBOX360, Toshiba XE1, DVDO VP-50, pre Bryston SP 1.7, P.A.C. by Avaitaly, 5x finali mono (2x Am-Audio A100M, 1x Am-Audio A80 Ref MKII, 2x Nelson Pass "Pass 4"), custom loudspeakers by Avaitaly, MySky HD

  5. #680
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da nightfuel
    ..Voi che ne pensate?
    Da quello che ho letto e da quel che sento nel mio impianto, che il Pioneer LX70A decodifchi onboard il Dolby TrueHD inviando "il risultato" ai DAC e da qui alle uscite analogiche.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  6. #681
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Napule
    Messaggi
    577
    Concordo sull'interpretazione.
    Quindi se avesse avuto anche il chip di decodifica del DTS-MA onboard, avrebbe fatto uscire anche quello sugli RCA, secondo te?
    vpr JVC HD-350, TV Pioneer 5090, KLE-37, 2x Panasonic 42PX10, 2xPS3, 2xXBOX360, Toshiba XE1, DVDO VP-50, pre Bryston SP 1.7, P.A.C. by Avaitaly, 5x finali mono (2x Am-Audio A100M, 1x Am-Audio A80 Ref MKII, 2x Nelson Pass "Pass 4"), custom loudspeakers by Avaitaly, MySky HD

  7. #682
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da nightfuel
    ..Quindi se avesse avuto anche il chip di decodifica del DTS-MA onboard, avrebbe fatto uscire anche quello sugli RCA, secondo te?
    Sicuramente si, purtroppo, però, nieente dts-ma.
    Prendilo, non te ne pentirai. E' un po' caro, non si può negare, ma la qualità generale è, al momento, imbattibile.
    Ciao,

    Luigi
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  8. #683
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Napule
    Messaggi
    577
    Il fatto è questo: sono arrivato solo a pagina 34 della discussione, la sto leggendo tutta , sinora ho giusto un paio di perplessità:

    1) Non ha ancora i settaggi di delay etc per le uscite analogiche (e allora a che servono ); controllerò se sul Bryston gli ingressi sono asserviti ai ritardi

    2) Perchè dovrei prendere questo e non un sony S500 che costa la metà.

    Continuo a leggere e vedo di fugarmi i dubbi...grazie del consiglio cmq!
    vpr JVC HD-350, TV Pioneer 5090, KLE-37, 2x Panasonic 42PX10, 2xPS3, 2xXBOX360, Toshiba XE1, DVDO VP-50, pre Bryston SP 1.7, P.A.C. by Avaitaly, 5x finali mono (2x Am-Audio A100M, 1x Am-Audio A80 Ref MKII, 2x Nelson Pass "Pass 4"), custom loudspeakers by Avaitaly, MySky HD

  9. #684
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    1.987
    La poca chiarezza lascia intuire che le uscite analogiche hanno comunque delle limitazioni. Se così non fosse, chi comprerebbe i nuovi ampli ?

    Ale
    vpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
    console .PS 3 .N intendo Wii

  10. #685
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Cia Alex
    In tempi Non sospetti, io ho sempre considerato concettualmente che usare le analogiche con i nuovi lettori HD significava utilizzare il "core" delle codifiche nuove, quindi ... per me ... nessuna sorpresa o novità in merito
    E' stato detto e scritto molto, in più, non possedendoli, non ho insistito sulla cosa ... ma per me era ovvio
    Come è ovvia la svolta di mercato, anche questa scritta più volte, che vuole e vedrà uno dei prossimi business nello "svecchiamento" degli ampli con Hdmi 1.3, ora limitata agli integrati ... tra qualche tempo partiranno i pre di livello, man a mano che le specifiche e le direzioni di marcia sono più chiare e consolidate

    P.S. Fatti sentire

  11. #686
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Romanamansio
    Messaggi
    151
    Io sono indeciso tra questo pioneer e il sony bdp s500.
    La cosa ke mi blocca e' ke nn so se il sony ha un pseudo motionplus al suo interno, una funzione come questa... Voi ne sapete qualcosa?

  12. #687
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Napule
    Messaggi
    577
    Credo sia solo una questione di tempo, Alex, le uscite analogiche hanno in teoria ben poche limitazioni su un player top di gamma.

    Commercialmente una casa che punta al top non pone limitazioni di alcun tipo sullo sfoggio di tecnologia rappresentata dal suo modello-punta-di-diamante.

    A meno che non ci sia un cartello, alle spalle.
    E, contrariamente a quanto sostiene indirettamente Highlander, io non credo che vi saranno limitazioni di alcun genere nel prossimo futuro.
    vpr JVC HD-350, TV Pioneer 5090, KLE-37, 2x Panasonic 42PX10, 2xPS3, 2xXBOX360, Toshiba XE1, DVDO VP-50, pre Bryston SP 1.7, P.A.C. by Avaitaly, 5x finali mono (2x Am-Audio A100M, 1x Am-Audio A80 Ref MKII, 2x Nelson Pass "Pass 4"), custom loudspeakers by Avaitaly, MySky HD

  13. #688
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da St3ff4
    ...
    La cosa ke mi blocca e' ke nn so se il sony ha un pseudo motionplus al suo interno, una funzione come questa...
    Non so il Sony (ma non penso), di sicuro una cosa chiamata "motionplus" non c'è nel Pioneer.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  14. #689
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Romanamansio
    Messaggi
    151
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    Non so il Sony (ma non penso), di sicuro una cosa chiamata "motionplus" non c'è nel Pioneer.
    Ah, pardon, volevo dire il PureCinema Progressive Scan!

  15. #690
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252

    Caspita, per una sera non leggo il Forum e succede tutto sto casino...!!!???
    Così, visto che mi piace fare l'avvocato del diavolo (e per farlo, si deve necessariamente non essere possessore di tale lettore, né averlo mai sentito... ), dico la mia sulla spinosa questione delle uscite analogiche 5.1 di questo Pioneer.
    Tutto il discorso di Luigi (Locutus2K...) fila alla perfezione, è assolutamente logico... ma probabilmente non corrisponde a verità. Quando chiede "A che pro una casa dovrebbe castrare volontariamente un proprio lettore?" credo che la risposta ovvia sia una sola: per una precisa scelta commerciale. Confermata poi da tutti gli altri produttori di lettori BR. E, sinceramente, non mi sembra una novità. Hanno puntato sulla hdmi, anche in campo audio HT, e la spingono. Che c'è di strano?
    Ho, ovviamente, letto anche tutti i link postati a supporto della tesi, però anch'io non ci ho letto quello che, invece, Luigi dava per scontato. Decodifica Onboard significa, obiettivamente, solo decodifica all'interno. Non c'è alcun riferimento esplicito e diretto alle uscite analogiche, così ci si deve necessariamente basare sul manuale del lettore per chiarire la questione... e la cosa chiude il cerchio. Al di là dei giudizi soggettivi di noi appassionati forumiani internauti, non c'è alcuna indicazione diretta e ufficiale che sulle uscite 5.1 sia veicolato un flusso audio HD, e al contrario la stessa Pioneer ha chiarito in modo inequivocabile (mail postato poco indietro) la questione. E non mi pareva si trattasse di una "signorina del Call Center".
    Insomma... non metto in dubbio che alcuni di voi sentano chiaramente una differenza tra uscita audio digitale e analogica a favore di quest'ultima, non ne conosco il motivo (non sono un tecnico... ma potrebbero esserci molte ragioni: qualità differenti nelle circuiterie analogiche e digitali sia nel lettore che nell'ampli, qualche diavoleria introdotta dal produttore...), ma mi sembra sterile fossilizzarsi su questo e sostenere che il lettore in questione decodifichi i flussi HD e li mandi in uscita sulla 5.1 analogica, quando tutte le informazioni ufficiali dicono chiaramente il contrario. A questo punto sì che mi chiederei: Perché Pioneer dovrebbe negare a più riprese una feature tanto importante (e richiesta dagli appassionati) di un proprio prodotto? Se si vuole credere che lo faccia solo per ignoranza di chi ha dato queste risposte...
    Concludo sottolineando ancora una volta che, al momento, anche i lettori Sony (cloni del Pioneer) hanno la stessa limitazione, e l'identica mancanza nel manuale. Conicidenza...?
    Ettore


Pagina 46 di 60 PrimaPrima ... 3642434445464748495056 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •