Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 68 di 199 PrimaPrima ... 185864656667686970717278118168 ... UltimaUltima
Risultati da 1.006 a 1.020 di 2981

Discussione: DVICO TViX M-6500A

  1. #1006
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.936

    Ciao a tutti,
    ho letto un bel po' di pagine (non tutte...) e vorrei avere conferma se ho capito o meno il tipo di prodotto che è questo tvix 6500. Attualmente, possiedo uno Iomega ScreenPlay da 500Gb e volevo prendere un Mediacom da 750Gb ma ora vedo questo prodotto... e vorrei fare alcune domande (da assoluto ignorante in materia, perdonatemi..)

    * Praticamente, questo prodotto fornisce solo l'interfaccia in grado di collegarsi al televisore (magari LCD) e al PC (come periferica esterna qualsiasi), essendo fornito senza HD, giusto?
    * Essendo venduto senza hard disk, devo comprare a parte un qualsiasi HD SATA, giusto? E' facile collegare/scollegare, nel caso volessi tenermi vicino alla TV questo TVIX con dietro 2-3 HD switchando da uno all'altro a seconda del film desiderato?
    * Posso collegare diversi HD contemporaneamente?
    * Registra anche da TV (mi pare ci voglia un aggeggio ulteriore)? Se sì, in che formato?
    * Quali altre differenze ci sono rispetto ad un normale HD multimediale?
    * Perdonatemi quest'ultima... ha la funzione "autospegnimento"??

    Grazie a chi ha la pazienza di rispondermi.
    Ciao

  2. #1007
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    175
    Ciaoa tutti,anche io ho un paio di dubbi,infatti tra un po dovrò comprare un media tank;

    - Primaditutto,vorrei capire una cosa.Ovvimante,almeno credo,tutti lo tenete collegato al pc.Ecco io mio dubbio è se tramite etheret tenete condiviso l'hdd del pc,oppure se usate il collegamento al pc per copiare il materiale audio video all'interno dell'hdd.

    - Quali sono le differenze principali con il popcorn hour?

    Ciao e grazie in anticipo!

  3. #1008
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da mariorenz
    * Praticamente, questo prodotto fornisce solo l'interfaccia in grado di collegarsi al televisore (magari LCD) e al PC (come periferica esterna qualsiasi), essendo fornito senza HD, giusto?
    Non è solo l'interfaccia, il pezzo fondamentale è l'hardware per la decodifica MP4/Divx/H.264, etc, le uscite audio/video, etc.


    * Essendo venduto senza hard disk, devo comprare a parte un qualsiasi HD SATA, giusto?
    Non è obbligatorio comprare un HD Sata, puoi benissimo usarlo con hard disk esterni USB, penne USB, oppure direttamente in rete con il PC.


    E' facile collegare/scollegare, nel caso volessi tenermi vicino alla TV questo TVIX con dietro 2-3 HD switchando da uno all'altro a seconda del film desiderato? * Posso collegare diversi HD contemporaneamente?
    Puoi collegare fino a 3 hard disk contemporaneamente: uno SATA interno, più 2 USB esterni


    * Registra anche da TV (mi pare ci voglia un aggeggio ulteriore)? Se sì, in che formato?
    Si, con un addon che costa 100 euro, e registra nello stesso formato della trasmissione, generalmente MPEG2 o, più raramente (nel caso dei pochi canali HD su digitale terrestre) H264. Non funziona con i canali DTT criptati, come Mediaset Premium.

    * Quali altre differenze ci sono rispetto ad un normale HD multimediale?
    In che senso ? Cosa intendi per "normale" HD multimediale ? Quelli che costano meno ? La differenza la fa in genere il supporto di file HD. Il Tvix regge tranquillamente file 1080p in formato MKV, ed è l'unico con un HDMI 1.3, che finalmente (con l'ultimo update del software) veicola flussi HD tipo Dolby TrueHD e DTS HD in bitstream ad un ampli che li decodifica. Se hai queste esigenze, il Tvix è il migliore sul mercato. Se ti accontenti di vedere qualche Divx, l'alta definizione ti interessa meno e non ha un sintoampli con codifiche HD, il Tvix è un po' caro.

    Nota che il Tvix FA ANCHE da hard disk esterno, dato che ha anche la presa USB slave (quella quadrata piccola), per cui può essere collegato come hdd esterno di un pc, e funziona a tutti gli effetti come hard disk.
    Ultima modifica di gattapuffina; 21-07-2008 alle 20:16
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  4. #1009
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    125
    Oggi ho trovato nella buca delle lettere il volantino di PC City con una super offerta dell'M-6500A a 299€ (prezzo di partenza 349€).
    Secondo voi si tratta ancora della V1 o posso andare tranquillo?

  5. #1010
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    125
    Scusate, il PC mi ha dato errore nel primo post ed erroneamente ne ho battuto un altro.

    Ne approfitto per altre domande:

    Su un sito olandese dichiarano esplicitamente che è in distribuzione solo la versione V2.
    In un altro forum poi si parla del modello 7000A in versione V3.
    Ne sapete qualcosa visto che alla fine il 7000A è un 6500A con look diverso?
    Ultima modifica di gpmc; 21-07-2008 alle 08:17

  6. #1011
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    16
    Scuisate se vi disturbo ancora ma ho notato un'altro problema oltre al fatto che non mi legge gli mp4 naturali, non riesce a farmi partire le iso dei dvd. Ieri sera volevo vedermi topolino che ho salvato in iso e non me lo faceva partire, estratte invece le cartelle AUDIO_TS e VIDEO_TS e riprovato a far ripartire tutto aposto. E' già capitato a qualcuno? come posso risolvere? Grazie infinite.

  7. #1012
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    UDINE
    Messaggi
    243
    Per chi vuole provare nuovo firmware in prerelease per 6500A/7000:
    http://www.mpcclub.com/modules.php?n...rticle&sid=606
    TV OLED: Sony XR65A95K - Sony KDL55A1 - TV FULL LED: Sony KDL46HX920 - BD Player: Sony PS4 - AV: Denon AVR-X2700H - PVR: APPLE TV4K - CASSE: B&W M-1 +ASW608 - , NAS: SYNOLOGY 415PLAY 12TB - QNAP 453PRO 8TB

  8. #1013
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Titleist
    Scuisate se vi disturbo ancora ma ho notato un'altro problema oltre al fatto che non mi legge gli mp4 naturali
    Prova il nuovo firmware postato nel link più sopra, la beta precedente aveva problemi con video mp4, anche file che le versioni più vecchie leggevano benissimo.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  9. #1014
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.936
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Non è solo l'interfaccia, il pezzo fondamentale è l'hardware per la decodifica MP4/Divx/H.264, etc, le uscite audio/video, etc.




    Non è obbligatorio comprare un HD Sata, puoi benissimo usarlo con hard disk esterni USB, penne USB, oppure direttamente in rete con il PC.




    Puoi collegare fino a 3 hard disk contemporaneamente: uno SATA interno, più 2 USB esterni




    Si, con un addon che costa 100 euro, e registra nello stesso formato della trasmissione, generalmente MPEG2 o, più raramente (nel caso dei pochi canali HD su digitale terrestre) H264. Non funziona con i canali DTT criptati, come Mediaset Premium.



    In che senso ? Cosa intendi per "normale" HD multimediale ? Quelli che costano meno ? La differenza la fa in genere il supporto di file HD. Il Tvix regge tranquillamente file 1080p in formato MKV, ed è l'unico con un HDMI 1.3, che finalmente (con l'ultimo update del software) veicola flussi HD tipo Dolby TrueHD e DTS HD in bitstream ad un ampli che li decodifica. Se hai queste esigenze, il Tvix è il migliore sul mercato. Se ti accontenti di vedere qualche Divx, l'alta definizione ti interessa meno e non ha un sintoampli con codifiche HD, il Tvix è un po' caro.

    Nota che il Tvix FA ANCHE da hard disk esterno, dato che ha anche la presa USB slave (quella quadrata piccola), per cui può essere collegato come hdd esterno di un pc, e funziona a tutti gli effetti come hard disk.
    Ciao e grazie mille x le risposte precise.

    Insomma mi pare molto flessibile e serve x diverse cose.
    Anch'io l'ho notato sul volantino PC CITY a 299 euro e, se non ha bugs (ma, ne ha?) direi proprio che si tratta di una buona scelta, specie la possibilità di collegare + HD contemporaneamnete (rallentamenti?)

    P.S. Sai qualcosa circa "l'autospegnimento"? Che tu sappia, dispone di questa utile funzionalità (x quando ci si addormenta..)?

    Grazie di nuovo, ciao

  10. #1015
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    UDINE
    Messaggi
    243
    Citazione Originariamente scritto da mariorenz
    P.S. Sai qualcosa circa "l'autospegnimento"? Che tu sappia, dispone di questa utile funzionalità (x quando ci si addormenta..)?
    Ha la funzione sleep, non l'ho provata ma dovrebbe funzionare.
    TV OLED: Sony XR65A95K - Sony KDL55A1 - TV FULL LED: Sony KDL46HX920 - BD Player: Sony PS4 - AV: Denon AVR-X2700H - PVR: APPLE TV4K - CASSE: B&W M-1 +ASW608 - , NAS: SYNOLOGY 415PLAY 12TB - QNAP 453PRO 8TB

  11. #1016
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    315
    Qualcuno che l'ha comprato in offerta da Pccity ?
    Potrebbe dire se sono versioni v1 o v2 ?
    Io sono andato di persona ma non me l'hanno saputo dire :-(
    e ne erano rimasti solo 2.

  12. #1017
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    UDINE
    Messaggi
    243
    Lo capisci se il seriale è superiore a xxxxxL0802xxxxx (febbraio 2008)
    x= parte precedente e seguente del seriale.
    Poi se trovi il dummy hd in poliestere è indicativo di versione due.
    Io l'ho preso da PCCity ed è versione 2
    Poi se lo apri e vedi il disipatore sul sigma è indicativo pure quello di versione 2.
    Ciao
    TV OLED: Sony XR65A95K - Sony KDL55A1 - TV FULL LED: Sony KDL46HX920 - BD Player: Sony PS4 - AV: Denon AVR-X2700H - PVR: APPLE TV4K - CASSE: B&W M-1 +ASW608 - , NAS: SYNOLOGY 415PLAY 12TB - QNAP 453PRO 8TB

  13. #1018
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    315
    Citazione Originariamente scritto da rdavia
    ...Io l'ho preso da PCCity ed è versione 2
    ...
    Ciao
    il tuo che seriale ha ? (mese /anno)
    la confezione contiene un cavo hdmi ?
    Ultima modifica di palace71; 22-07-2008 alle 14:47

  14. #1019
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    UDINE
    Messaggi
    243
    il mio ha 8002xxxxx quindi v2.
    si ci sono vari cavie anche hdmi
    TV OLED: Sony XR65A95K - Sony KDL55A1 - TV FULL LED: Sony KDL46HX920 - BD Player: Sony PS4 - AV: Denon AVR-X2700H - PVR: APPLE TV4K - CASSE: B&W M-1 +ASW608 - , NAS: SYNOLOGY 415PLAY 12TB - QNAP 453PRO 8TB

  15. #1020
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    16

    Perfetto!!!!! con il nuovo firm mi legge tutto alla perfezione!!!

    Leggendo gli ultimi post mi sono incuriosito sul gui per creare le presentazioni, io non conosco molto bene l'inglese e quindi leggendo su mpc non ho capito molto, ma a quanto pare fa ricerche esclusivamente si siti esteri, quindi i titoli italiani non li riconosce, che voi sappiate non è possibile inserire nei siti di ricerca qualcosa di italiano come filmup o mymovie? altra 2 domandine tanto per rompere un po le scatole.... Come si fa a cambiare lo sfondo che mette di default (quello con le poltrone intendo)? i film che io vado ad inserire nella lista che dovrà essere visualizzata devono essere in cartelle o possono anche essere tutti dentro un'unica cartella?
    Grazie infinite.


Pagina 68 di 199 PrimaPrima ... 185864656667686970717278118168 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •