Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 97 di 250 PrimaPrima ... 478793949596979899100101107147197 ... UltimaUltima
Risultati da 1.441 a 1.455 di 3737
  1. #1441
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    1.138

    Frank Eschholz manager produzione DVD,HD-DVD Toshiba conferma in una intervista (audiovision)cio´detto sopra;in settembre sia il EP10 che il XE1 saranno aggiornati col 24p,invece per il 25p/50i Eschholz probabilmente sara´disponibile a ottobre.

  2. #1442
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Bhe a questo punto credo che l'importante sia il 24P.
    Ora bisognerebbe riuscire a capire se l'XE1 legge direttamente a 24P per poter poi così uscire sempre direttamente a 24P. Oppure se legge magari a 1080i per poi "elaborare" lui il 24P prima di uscire.
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  3. #1443
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    390
    Cioa, ma tra i nuovi hd-dvd annunciati qualè l'erede leggittimo dell'xe1?

    Si trovano già in commercio film su hd-dvd? Nella mia zona cìè qualche bluray ma di hd-dvd nemmeno l'ombra.

  4. #1444
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Quel ramo del lago di Como...
    Messaggi
    1.433
    Citazione Originariamente scritto da Mike73
    tra i nuovi hd-dvd annunciati qualè l'erede leggittimo dell'xe1?
    Dovrebbe essere il HD-A35 mercato USA, per l'Europa ancora non ci sono news.
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=80039
    http://www.avmagazine.it/news/2346.html

    Citazione Originariamente scritto da Mike73
    Si trovano già in commercio film su hd-dvd?
    Media world
    DVD-Store.it

    Matteo

  5. #1445
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    390
    Grazie mille della spiegazione.

  6. #1446
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    344
    Citazione Originariamente scritto da 55AMG
    .... Oppure se legge magari a 1080i per poi "elaborare" lui il 24P prima di uscire.
    Questa teoria, sostenuta in più di un thread sia per i BD che per gli HD DVD, mi lascia alquanto perplesso. Premetto che non sono un tecnico e quindi posso sbagliarmi ma ritengo che se un supporto, in questo caso l'HD DVD , è "scritto" a 1080p24Hz non possa che essere "letto" a 1080p24Hz. Una volta "estratta" l'informazione nel formato originale il lettore può eventualmente rielaborarla in tutti i modi possibili, riscalando, interlacciando o applicando il pull-down. Nel caso dei DVD PAL , ad esempio, la lettura avviene sempre a 576i50Hz. Soltanto dopo la lettura nel formato originale un lettore DVD può riscalare o deinterlacciare.
    Come potrebbe il Toshiba "leggere" a 1080i se un contenuto video a 1080i nel supporto non è presente? Forse mi sfugge qualcosa. Qualcuno sa come stanno effettivamente le cose?

  7. #1447
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Citazione Originariamente scritto da peltor
    se un supporto, in questo caso l'HD DVD , è "scritto" a 1080p24Hz non possa che essere "letto" a 1080p24Hz.
    In effetti è così. Anzi un ipotetico pull-down viene fatto "on the fly" moltiplicando alternativamente un frame x2 ed il successivo x3.

    Come potrebbe il Toshiba "leggere" a 1080i se un contenuto video a 1080i nel supporto non è presente? Forse mi sfugge qualcosa. Qualcuno sa come stanno effettivamente le cose?
    Infatti non può. Solo che molta gente parla di ciò che non sa con una naturalezza sconcertante. Se il lettore esce a 1080p24 il filmato passa "liscio" così come viene letto, se invece deve fare il pull-down fa come detto sopra.
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  8. #1448
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Io spero sia così ma come si fa ad esserne sicuri?
    Ovviamente seil supporto è inciso a 24P è ovvio venga letto in quel modo, ma sembra che in qualsiasi caso venga poi convertito a 1080i.
    Come si fa ad esserne sicuri?
    Mentre sui nuovi lettori HD si dice (in questo forum) che l'unico che non fa il passaggio a 1080i è il nuovo lettore BR Sony.

    PS:
    Citazione Originariamente scritto da Marco75
    Solo che molta gente parla di ciò che non sa con una naturalezza sconcertante
    Spero di non essere io, in quanto:
    1- Il termine "certa gente...." non mi piace.
    2- Ho semplicemente riportato quanto veniva detto nella disucssione del lettore Sony (se era quella).

    Tantè che avevo scritto:
    "Ora bisognerebbe riuscire a capire se l'XE1 legge direttamente a 24P per poter poi così uscire sempre direttamente a 24P."

    Il "riuscire a capire" dice tutto.
    Ultima modifica di 55AMG; 20-08-2007 alle 13:59
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  9. #1449
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    1.414

    Sembrerebbe ...

    Citazione Originariamente scritto da 55AMG
    "Ora bisognerebbe riuscire a capire se l'XE1 legge direttamente a 24P per poter poi così uscire sempre direttamente a 24P."
    ...che questo lettore non ne sia capace.
    Parecchie pagine fa su questo stesso 3ad si è parlato di questo aspetto.
    Il fatto che questo lettore venga venduto moddato HD-SDI e che da tale interfaccia esca solo a 1080i@60hz ci suggerisce che il chip di decompressione interno lavora su questo formato.

    Ad ogni modo direi che possiamo essere sicuri al 90%.

    ciao.

  10. #1450
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Sì ad oggi sì.
    Ma si parlava dopo l'annunciato aggiornamento firmware a riguardo dell'implementazione del 24P

    Percui essendo i supporti 24, vuoi dire che li legge così e li trasforma in 1080i?
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  11. #1451
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    1.414

    @55amg:

    Secondo me l'aggiornamento non farà altro che implementare nelle funzioni del reon il pull down atto a riportare a 24Hz il fusso 1080i@60hz in arrivo del chip di decompressione .

    Tutto quì. Nessun flusso nativo.

    Praticamente la stessa cosa che sto facendo io nella mia attuale catena:
    Il player esce a 1080i@60Hz il flusso arriva al mio C2 che tramite pulldown lo riconverte a 24Hz.

    Praticamente ci sono 2 conversioni di troppo!

    Sarebbe realmente interessante se si potesse avere il flusso diretto ... ma credo che questa feature ce la regalerà qualche altro futuro player.

    ciao

  12. #1452
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Actarus per essere più chiari, scusami:
    Il Toshiba legge a 1080@24 (perforza visto che il supporto è registrato così), poi lo trasforma IN QUALSIASI CASO in un 1080i e poi esce come lo si imposta. Giusto?
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  13. #1453
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    344
    Ma perchè , una volta estratta l'informazione dal supporto a 1080p24 dovrebbe avvenire questa conversione a 1080i(suppongo 60)? Perchè un segnale che viene letto deinterlacciato e che deve uscire deinterlacciato ( se si sceglie di farlo uscire così ) deve prima essere interlacciato di nuovo? E perchè i 24Hz devono essere subito convertiti in 60Hz con il pulldown per essere poi, eventualmente, riconvertiti in 24Hz. Non sarebbe meglio lasciare tutto così com'è originariamente ed avere un opzione che fa intervenire il pulldown solo se a valle c'è un display-VPR che non accetta in ingresso i 24Hz? Per quest'ultimo aspetto è evidente che qualche problemino esiste, in quanto anche la PS3 all'inizio usciva solo a 60 Hz. Quello che non ho capito è se , dopo l'aggiornamento FW , la PS3 lascia il segnale a 24 Hz dalla lettura all'uscita o se continua ad operare il pulldown a 60Hz per poi eseguire un "contro-pulldown" di nuovo a 24Hz .... E' una necessità dovuta ad una tecnologia ancora imperfetta, è conveniente economicamente per le aziende strutturare così il trattamento del segnale, o cos'altro?
    Qualcuno sa spiegare l'arcano in modo comprensibile e basandosi, possibilmente, su dati di fatto?

  14. #1454
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    1.414

    Purtroppo...

    Citazione Originariamente scritto da peltor
    Qualcuno sa spiegare l'arcano in modo comprensibile e basandosi, possibilmente, su dati di fatto?
    ... non posso basarmi su nessun dato di fatto ne su nessuna conoscenza tecnica
    Posso solo fare una supposizione :
    I chip di decompressione sono stati programmati x leggere la traccia a 24p incisa sul disco ma è possibile che tali chip siano ottimizzati x lavorare a 1080i@60. Così portano tutto a questa res. che, detto x inciso, è l'unica risoluzione HD ampiamente supportata dai flat TV in tutto il mondo.
    Forse la ricerca di una più ampia compatibilità ha fatto scegliere questa strada ai progettisti ... senza pensare che molti avrebbero preferito avere la possibilità di uscire in modalità "direct".

    Cmq c'è una persona ferratissima a riguardo che può illuminarci tutti ...
    Plexi(mauro) se c 6 batti un colpo!

    un saluto,

  15. #1455
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978

    Bisognerebbe che una caratteristica del genere venga implementata sui dati tecnici del lettore.
    A quanto pare percui l'unico lettore che legge e puo'' uscire direttamente a 24P è il BluRay della Sony?
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI


Pagina 97 di 250 PrimaPrima ... 478793949596979899100101107147197 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •