• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Toshiba HD-E1 arrivato! - Official Topic -

Squall Strife

New member
Mi scuso in anticipo con Okrim che aveva aperto una discussione simile riguardante entrambi i player Toshiba, HD-E1 e HD-XE1 tuttavia questo topic nasce dal desiderio di parlare in maniera piu’ approfondita dell’ HD-E1 in modo da poterci confrontare con esperienze e configurazioni varie. Ne sono ufficialmente in possesso da ieri mattina :D consegnato dalla DHL e comprato su ebay.de per 480 euro.
Insomma dopo numerose riflessioni, e informazioni reperite sulla rete, ho deciso di prendere il fratello piu’ piccolo, l’ HD-E1 per l’appunto, preferendolo al fratello maggiore per alcuni motivi:

- Innanzi tutto, non m’interessa il supporto al 1080p, o meglio, non al momento. Sono un felice possessore di Sanyo Z5 e lo saro’ ancora per molto, ragion per cui, ancora per molto, mi accontentero’ dell’ HD READY. Mi sembrava inutile quindi spendere piu’ di 300 euro in piu’ per avere un opzione che non usero’ almeno fino all’anno prossimo, momento in cui l’ XE1 sarà gia’ abbondantemente sceso di prezzo.

- Non mi interessano le uscite analogiche, in quanto sono un felice possessore di uno Yamaha RX-V2600, un ampli che accetta tramite hdmi segnali PCM come DD PLUS, dolby TRUE HD ecc…

Fatta questa piccola premessa, cerco di venire subito al dunque; questa mattina ho potuto fare i primi esperimenti con il player, in particolar modo con un disco HD-DVD uscito dalla confezione, ovvero il bellissimo Elephant’s Dream, cortometraggio animato, di cui ne è uscito anche un bellissimo articolo su avmagazine ;)
Ma…prima di passare all’analisi di quest’utlimo, apro una breve parentesi per rispondere ad una domanda che la maggior parte di voi si starà chiedendo…Come si comporta con i DVD a risoluzione standard? E’ la domanda che si fanno un po’ tutti, anche in vista di passare all’ HD-E1 potendo avere sia un ottimo DVD player che HD DVD player.
Ebbene, non solo potete stare tranquilli, bensi’ avrete di che meravigliarvi, ve lo assicuro.
Premetto che vengo da un Panasonic DVD-S97, un grandissimo player, uno dei migliori nella sua fascia di prezzo, che ha saputo darmi grandissime soddisfazioni nei due anni che l’ho posseduto.
Questa mattina ho avuto moltissimo tempo per testare anche anche i DVD normali come vi dicevo, e il risultato è stato stramaledettamente positivo. La prova ovviamente è stata fatta collegando il player in HDMI al Sanyo PLV-Z5, incentrandomi particolarmente su Kill Bill Volume 2 e Matrix Reloaded due titoli che dal punto di vista audio-visivo conosco praticamente a memoria. Nonostante questo, l’ HD-E1 è stato in grado di stupirmi, fatti partire i film mi ritrovo dinnanzi ad immagine compatta, nitida e precisa, dai colori accesi ma ben controllati. Una profondità incredibile, e soprattutto, nemmeno il minimo cenno di rumore video. Vi assicuro che al differenza che passa tra il Panasonic S97 e il Toshiba HD-E1, è marcata, molto molto marcata e ripeto, tenete presente che il Panasonic di per sé è un lettore che sa farsi valere.
Con mia grandissa sorpresa ne guadagna molto anche l'immagine sonora. Entrambi i titoli erano su traccia DD5.1, e me migliorie rispetto al Panny non hanno tardato a farsi sentire. La scena sonora di per se' è molto piu' aperta, gli effetti di panning molto ma molto piu' marcati e di impatto ma soprattutto domina un maggiore dettaglio dei singoli canali..volendo esagerare sembra di aver cambiato ampli.

Ma passiamo alla riproduzione di materiale in HD-DVD, e qui c’e’ veramente da perdere il controllo per quello che si ci ritrova proiettato sullo schermo di due metri di base.
Come anticipatovi, la prova in questione è stata effettuata solamente con l’ HD DVD di Elephant’s Dream, in quanto è l’unico che al momento posseggo, in settimana mi arrivano King Kong e Fast and Furiuos Tokyo Drift.
Ebbene, eccitatissimo metto su Elephant’s Dream, mando in play, e gia’ vengo sconvolto dall’ audio della presentazione dell’ HD DVD, particolarmente incentrato su gamma bassa, la traccia audio è di una pulizia incredibile (ricordo che il player è collegato in hdmi all’ampli anche per quanto riguarda l’audio).
Dopo questa breve presentazione, il corto animato parte da solo, lasciando spazio ai titoli di presentazione. INIZIA il corto.
E qui non volevo credere ai miei occhi. E’ difficile spiegarvi a parole cosa mi sono ritrovato davanti gli occhi, ed è per questo che ho pensato di scattare un paio di screenshots, i quali sappiamo tutti benissimo che non rendono giustizia alla naturalezza dell’immagine reale, ma quantomeno spero sappiano darvi un idea che a parole, ripeto, è difficile da esprimere.




Le altre immagini le trovate nella prossima reply, perche' tutte non me le faceva inserire.


Provando a descriverci le immagini a parole. La prima cosa che salta dannatamente agli occhi, è la quantità di dettaglio, decisamente inimmaginabile su un DVD normale, accompagnata da una profondità incredibile che dona all’immagine quel senso di tridimensionalità, rendendo i personaggi su schermo quasi “tangibili”. A questo aggiungete una nitidezza elevatissima e una gamma cromatica compatta, definita e senza sbavature.
Posso riassumere questa prima piccola esperienza dicendovi due cose. Innanzi tutto sono veramente soddisfatto dell’acqusito, 480 euro spesi in maniera veramente impeccabile, e siamo solo all’inizio dell’ era HD DVD ^_-
Seconda cosa, non pensavo che il Sanyo Z5 potesse spingersi cosi’ oltre, con materiale in HD, e in particolar modo con gli HD DVD dà veramente il meglio di se’, tirando fuori un’immagine impensabile. Non oso immaginare ora che mi arrivano gli altri due HD DVD, a cosa potro’ assistere :D Ovviamente vi terro’ aggiornato su qualsiasi altro esperimento, e come posso faccio qualche altro screen ^_-
 
Ultima modifica:
scusate vi faccio una domanda da profano se io ho un tv plasma con risoluzione 1024 per 768 quali benefici ne posso trarre con questo lettore usandolo com il 1080 cioè bisogna avere per forza un display full hd o la visione migliora anche con un hd ready grazie.
 
Squall Strife ha detto:
A questo aggiungete una nitidezza elevatissima e una gamma cromatica compatta, definita e senza sbavature.
Posso riassumere questa prima piccola esperienza dicendovi due cose. Innanzi tutto sono veramente soddisfatto dell’acqusito, 480 euro spesi in maniera veramente impeccabile, e siamo solo all’inizio dell’ era HD DVD ^_-

A questo punto mi confermi pure le mie impressioni con lo stesso player ed un Nec 50" XR5, vengo da un buon philips 963SA, ma ora non c'e' paragone: IMMAGINE COMPATTA E PROFONDA: UN VERO SPETTACOLO;io vado a 1080i via HDMI direttamente al plasma: MAGNIFICO !!!
Per quanto riguardo l'audio pure io ho notato una dinamica e separazione notevole, ATTENZIONE NEL SETUP DI DEFAULT E' ATTIVA LA COMPRESSIONE DELLA DINAMICA: DISABILITATELA PER SCATENARE L'INFERNO...
Per il purO audio 2 canali continuo ad usare le 2 uscite frontali del decoder multicanale del Philips 963SA che in questi anni non mi ha mai deluso.
Insomma ora ho un attimo player audio stereo, vedi Philips ed un incredibile lettore per rapporto qualità prezzo sia x materiali Sd che HD.Il deinterlacer del mio plasma fa poi il resto e lo fa molto bene...E se non sbaglio è lostesso deinterlacer del hd-ex1, vedi Reon ovvero simil Realta, by Nec of course...
MEDIATE GENTE, MEDITATE...;)
 
HD DVD + PLASMA

Insomma, ragazzi, vale veramente la pena di acquistare questo Toshiba, oppure è meglio attendere sviluppi circa la querelle tra HD-DVD e BLU RAY? Non è che facciamo la fine del betamax contro il vhs? Data per scontata la Legge di Murphy, corriamo il rischio di acquistare una macchina che poi tra breve - magari con l'uscita della PS3 - non avrà più alcun supporto da leggere.....
 
Beh leggendo questa recensione ti viene voglia di prenderlo subito sto benedetto e1!sinceramente vorrei prima capire se ci sono differenze "visive" tra l'e1 e l'ex1,ossia provare lo stesso film su entrambi i lettori collegati al solito tv.Però effettivamente spendere 300 euro se poi nn puoi sfruttare il 1080p nn è un granchè,meglio risparmiarli x comprarsi un sintoamplificatore con le palle.
Complimenti x l'acquisto!
 
H-METAL ha detto:
Insomma, ragazzi, vale veramente la pena di acquistare questo Toshiba, oppure è meglio attendere sviluppi circa la querelle tra HD-DVD e BLU RAY? Non è che facciamo la fine del betamax contro il vhs? Data per scontata la Legge di Murphy, corriamo il rischio di acquistare una macchina che poi tra breve - magari con l'uscita della PS3 - non avrà più alcun supporto da leggere.....
Non penso si possa inocrrere in questo dato che i bluray sono risaliti solo ora grazie a ps3 ma in resa video come qualità è ancora l'hd dvd a vincere. Comunque bisogna tener conto che potrebbero prendere piede anche i TRUE-HD ossia bluray e hd dvd insieme :confused: questa tecnologia sarà ancora agli inizi ma prevedo, oltre che ad una grande bettaglia, anche grandi incassi da parrte delle socetà produttrici anche perchè, per fare un esempio, THE DEPARTED è uscito sia hd dvd che bluray e, secondo me, così continueranno; poi a me non importa più da tanto perchè ho entrambi i lettori quindi. In caso, e dico in caso, sarà come dice nobrandplease rimarremo con un ottimo lettore dvd.
 
H-METAL ha detto:
I Non è che facciamo la fine del betamax contro il vhs? Corriamo il rischio di acquistare una macchina che poi tra breve - magari con l'uscita della PS3 - non avrà più alcun supporto da leggere.....


La chiave di volta del Toshiba HD-E1 risiede proprio in una componente fondamentale. Acquistandolo non acquisti un lettore che legge SOLO HD DVD. Alla Toshiba hanno pensato bene di sfornare un gioiellino che come dicevo nella mini recensione sopra, quanto a retrocompatibilità con gli attuali DVD ha solo da essere invidiato ;)
Ne ho avuto la riconferma questa mattina, ho continuato a testarlo con materiale in standard definition, in particolare con il DVD de "Le due Torri" (in attesa che in settimana arrivino King Kong e Fast and Furious TD) e i risultati continuano a sorprendermi.
Ho continuato a testare in modalità 1080i (la 720p ancora nn l'ho toccata), e mi sono ritrovato uno spettacolo davanti gli occhi. Voglio dire, non riesco ancora a capacitarmi di quanta differenza ci sia con il mio vecchio Panasonic s97. Vi giuro, la differenza è parecchia, ed è facilmente visibile, nessun discorso di occhi allenati, ne' tantomeno di particolarità visibili solo dai puristi dell'immagine, la differenza c'e' e si vede.

Ripeto, la vera chiave di volta di questo lettore consiste in un ragionamento di fondo: fate conto di spendere 500 euro per un normale lettore DVD di fascia medio-alta e dall'ottimo rapporto qualità prezzo. In piu' vi ritroverete anche un lettore che vi legge gli HD DVD, come funzione bonus ;)
Non so se ho reso l'idea :) Il succo del discorso è che la compatibilità con gli HD DVD da un certo punto di vista quasi puo' passare in secondo piano.
Ancora non ci sono tanti HD DVD sul mercato? Le videoteche non hanno ancora la minima intenzione di noleggiare HD DVD? Bene, nel frattempo io mi godo in tutta tranquillità il mio Toshiba HD-E1 che mi da' enormi soddisfazioni con i semplici DVD, e nell'attesa che il nuovo formato prenda piede comincio a comprarmi su internet qualche nuovo titolo HD DVD, cosi' da poter cominciare ad "assaggiare" la rivoluzione che sta per travolgerci ;)
 
Zipenna ha detto:
Però effettivamente spendere 300 euro se poi nn puoi sfruttare il 1080p nn è un granchè,meglio risparmiarli x comprarsi un sintoamplificatore con le palle.
Complimenti x l'acquisto!


Guarda a livello di differenze purtroppo non posso risponderti in quanto non ho la possibilità di provare l'XE1. Pero' ripeto, dal mio punto di vista preferirei prendere l' HD-E1, risparmiare 300 euro e come dici tu investirli in un ampli che magari abbia il supporto all' HDMI, il che ti risolverebbe anche il problema del supporto a Dolby TRUE HD ecc...visto che anche per l'audio usciresti dal lettore in HDMI come faccio io ;)

Poi ovviamente ognuno agisce secondo le proprie esigenze, se si ha la possibilità si prende tranquillamente l' XE1 che sicuramente di migliorie ne presenta, ma per il momento mi godo alla grande l' HD-E1 che credimi sa difendersi molto bene ;)
 
Ciao Squall,
potresti dirmi se il tuo nuovo gioiellino legge i DVD+R oltre ai -R come riportato sulle specifiche?
Grazie. Andrea :)
 
Acigna esco dai mp per chiedere qualcosa che magari può essere utile anche ad altri....

1 - Giudichi il tuo nuovo acquisto superiore del tuo Denon 2910 nella riproduzione di DVD tradizionali??

2 - Pensi che anche chi, non avendo risoluzione nativa del pannello tra quelle disponibili in output hdmi upscaling del Toshiba (quindi, per esempio, usandolo uscendo anche a 576) possa comunque beneficiare di una visione NETTAMENTE superiore a quella di un "normale" lettore DVD da 200 euro?

3 - Questa è "inter nos" :D ...riguardo ai miei dubbi all'ennesima potenza, guarda la mia data di registrazione al forum, non mi sembra che 15gg di raccolta informazioni per decidere di un'acquisto da 3700 euri siano poi tanti :p...per il resto.....gentilissimo come sempre..:cincin:
 
Purtroppo non posso risponderti nel senso che ho letto molto bene delle qualità di up-scaling del toshiba anche su forum esteri ma, non possedendolo, ancora non ho avuto modo di fare un confronto. Considera che il mio 2910 fino a pochi mesi fa costava circa 900 € ed ora alla metà del prezzo prendi una macchina che legge anche HD-DVD :eek:
E' vero che il 2910 come comparto audio è superiore (compresa la possibilità di riprodurre SACD) comunque un po' di amaro in bocca rimane. :(
Per quanto riguarda l'output non vorrei sbagliare ma il toshiba non dovrebbe uscire su hdmi a 576 ma a 720p/1080i.
Che sia superiore ad un lettorino da 200/300 € è poco ma sicuro.
Io pensavo di prendere il fratellino HD-EX1 per via delle uscite analogiche a valle dei decoder audio ma solo quando scenderà un pelino di prezzo ;)
 
acigna ha detto:
Ciao Squall,
potresti dirmi se il tuo nuovo gioiellino legge i DVD+R oltre ai -R come riportato sulle specifiche?
Grazie. Andrea :)



Ciao Andrea, scusami se ti rispondo in ritardo.
Purtroppo al momento non posso provare perche'...ti sembrerà strano ma non ne ho nemmeno uno di DVD+R :D visto :D che non li uso proprio.
Come ne ho la possibilità pero' te lo faccio sapere ;)
Un saluto

Stefano
 
Top