Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 67 di 81 PrimaPrima ... 175763646566676869707177 ... UltimaUltima
Risultati da 991 a 1.005 di 1206
  1. #991
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247

    Citazione Originariamente scritto da Feelingblue Visualizza messaggio
    ... nel mio VPR e' migliorata perche in HDMI1 hai due problemi:
    1) Un denoise sempre attivo
    2) Una regolazione dello sharpness di cacca. Overshoot e ringing a sfare.
    ..........[CUT] Inoltre io ho il chroma che fa schifo sull'HDMI2, un bilinear scabroso pure disallineato
    Parto dall'ultimo passaggio, perché anch'io nelle prove fatte nei primi giorni di utilizzo dell'Oppo 103EU ho notato - con il pattern Chroma Zone Plate del disco HD Benchmark 2nd Edition di Spears & Munsil - questa pessima gestione da parte dell'HDMI 2 del lettore, assolutamente assente invece - e per fortuna! - sull'HDMI 1.
    Qualcuno però potrebbe aiutarmi a capire quale sia la fonte relativa alla presenza di questo presunto denoise sempre attivo sull'uscita HDMI 1? Io sinceramente non sono riuscito a notare differenze sul classico pattern per la regolazione dello sharpness tra le due uscite HDMI del lettore. E non ho notato nemmeno l'insorgere di questi artefatti (come il ringing, mentre non so cosa si intenda per Overshoot...) agendo sul comando di Sharpness dell'HDMI 1. Anzi, sfruttando l'immagine che appare dopo aver messo in STOP la riproduzione del disco, quella con il logo Oppo e la nuvoletta azzurra con puntini bianchi sottostante, ho notato un evidente aumento della nitidezza della nuvoletta stessa impostando la Nitidezza a +2 (come anche consigliato nel manuale, dove si dice appunto di non salire oltre il +2 con materiale di buona qualità per non incorrere in artefatti...) su HDMI 1, anche in questo caso senza l'insorgere di alcun artefatto. Fare la stessa cosa sul segnale in uscita dall'HDMI 2 non portava agli stessi evidenti e positivi effetti.
    Che un aggiornamento del fw uscito negli ultimi mesi abbia risolto/modificato la cosa? Che la differenza stia solo nel fatto che io uso un plasma da 55", mentre i commenti precedenti si riferivano a un VPR con schermo da 2,5m di base?
    Stando così le cose, io ho impostato la Nitidezza su HDMI 1 a +2 (dopo l'empirica prova della nuvoletta Oppo, come indicato...), giusto per compensare questo supposto denoise fisso, e non ho quindi sfruttato il trick dello sharpness su HDMI 2 suggerito in precedenza da Feelingblue, dato che non ho individuato alcun artefatto dopo aver agito sul comando dell'uscita numero 1. Altri feedback a riguardo...?
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  2. #992
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    Che sull'hdmi 1 ci sia un denoise sempre attivo è stato dichiarato dagli ing. dell'oppo.
    Gli artefatti provocati dallo sharpness ci sono perché è un algoritmo aggressivo. Lo vedi nei pattern.
    Che il risultato ti piaccia ci sta, nel senso che i'obbiettivo e' quello di ingannare l'occhio .

    Sul vpr distrugge l'immagine. Forse sul plasma dove magari hai anche messo la nitidezza a zero può essere che renda meglio, quello non lo so.

  3. #993
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    Grazie, non sapevo della dichiarazione di Oppo stessa a riguardo...
    Ieri sera ho fatto qualche prova ulteriore, e posso confermare che sull'HDMI 1 in effetti a default l'immagine sia un po' morbida. Però l'ho potuto constatare solo... per sottrazione. Mi spiego meglio: ho messo in pausa il BD di Monster & Co. con uno dei noti primi piani di Sulley, il cui pelo è perfetto per valutare gli effetti del comando di sharpness. Ora, almeno sul mio Pana 55VT60 la morbidezza del quadro a default l'ho notata solo agendo sulla Nitidezza del lettore: già con un solo click (+1) l'immagine prendeva vita sotto questo aspetto, ogni più piccolo pelo era ben enfatizzato. Con un ulteriore click (non oltre: come detto, per fonti nobili lo stesso manuale Oppo indica un +2 come impostazione massima consigliata) aumentava anche di più il contrasto del quadro, quindi non erano tanto i bordi a venire enfatizzati quanto il microcontrasto relativo. Riportando a default il comando di Nitidezza (+0) si sottolineava la morbidezza di cui parliamo: l'impressione che ho avuto, cioè, non era che un valore positivo avesse enfatizzato eccessivamente qualcosa che già c'era, ma che avesse - almeno con il primo click - ripristinato qualcosa che a default era un po' assente (l'eventuale ulteriore click effettivamente è una vera aggiunta di sharpness). Quindi ho impostato comunque +2 come default, dato che anche dopo averlo verificato con i dvd ho constatato che l'impostazione era corretta e non intervenivano effetti secondari.
    A questo proposito, davvero io con apposito pattern non ho notato alcuna insorgenza di artefatti visibili, come i consueti bordi bianchi intorno al profilo degli oggetti. Ripeto: ho verificato su un plasma da 55", con la sua impostazione di Nitidezza pari a 0 ovviamente, e come detto arrivando solo a un massimo di +2 con lo Sharpness dell'Oppo su HDMI 1.
    Ettore
    Ultima modifica di Tacco; 14-04-2015 alle 10:03
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  4. #994
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    767
    Citazione Originariamente scritto da Feelingblue Visualizza messaggio

    Sul vpr distrugge l'immagine. Forse sul plasma dove magari h..........[CUT]
    Forse dipende dal VPR o dalla distanza di visione, ma sul mio JVC RS46 lo sharpness +1 non distrugge proprio niente e me lo tengo stretto

  5. #995
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    Citazione Originariamente scritto da Clint_60 Visualizza messaggio
    Forse dipende dal VPR o dalla distanza di visione, ma sul mio JVC RS46 lo sharpness +1 non distrugge proprio niente e me lo tengo stretto
    Ovviamente anche tu parli di HDMI 1, giusto? Quindi confermi quanto da me constato sul mio plasma...
    Curiosità: hai scelto il +1 dopo aver verificato anche l'eventuale resa con +2, oppure semplicemente perché quel primo click è stato da te ritenuto già più che sufficiente?
    Come detto, anche per me con +1 si rimettono le cose a posto, ossia si ottiene un quadro così come dovrebbe essere su un buon segnale 1080p24 dal punto di vista della nitidezza, e con +2 si ottiene solo quel minimo push in più che personalmente ho apprezzato, a fronte di una totale assenza di effetti secondari sgradevoli. Oltre nemmeno io mi sono spinto.
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  6. #996
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    767
    Citazione Originariamente scritto da Tacco Visualizza messaggio
    Ovviamente anche tu parli di HDMI 1, giusto? [CUT]
    Sì, HDMI 1, ovvio. Naturalmente ho provato +2 ma effettivamente l'ho giudicato distruttivo. Quindi +1, per il mio setup.

  7. #997
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    Grazie per il feedback...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  8. #998
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    767
    Di niente...
    Però noto solo ora che possiedi un Radiance. Così a naso direi di lasciare tutto a zero e lavorare solo con lo sharpness del processore che, mi dicono, ha pochi rivali in questa operazione. O hai riscontrato diversamente?

  9. #999
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    Il discorso è complesso: confermo la superiorità del Radiance non solo dal punto di vista dello sharpness, decisamente raffinato e graduale nei possibili step di intervento, ma anche e soprattutto del deinterlacing/scaling rispetto al Qdeo così come implementato nel 103EU. E confermo anche che dopo ulteriori e più approfondite prove su BD non in computer grafica ho impostato lo sharpness dell'HDMI 1 del mio Oppo a +1, e non più a +2 (soprattutto sui primi piani l'immagine con uno sharpness a +2 diventava un po' troppo innaturale, e il quadro nel suo complesso un po' troppo artificiale).
    Quindi perché continuare a usare questo strumento nel lettore e non nel processore? Semplicemente perché dopo alcune prove effettuate non appena mi è arrivato l'Oppo ho deciso di non farlo passare per il Radiance, che ora si occupa solo del segnale del MYSKY HD.
    Ora, purtroppo ho constatato che l'Oppo liscio nel mio plasma passa al 100% il test del Chroma Upsampling Error e della Chroma Resolution fatto con il pattern Chroma Zone Plate del disco HD Benchmark 2nd Edition di Spears & Munsil. Se in mezzo inserisco il Radiance, come facevo con il precedente lettore BD, questo test non viene passato con nessuna combinazione di segnali in ingresso>uscita. Ora, la situazione non era drammatica, e veniva evidenziata solo dal pattern in oggetto - ossia non so quale impatto avesse concretamente con materiale video - però quando ho visto come appariva il pattern senza Radiance non mi è parso adeguato decidere di perdere consapevolmente quella perfezione nella gestione dello spazio colore e relativa risoluzione solo per inserire il Radiance, dato che la calibrazione la faccio al 100% con gli strumenti di regolazione del plasma. Quindi, in definitiva, ci perdo con i dvd vista la superiorità del Radiance sull'Oppo nel trattamento del segnale 576i - ma per fortuna ormai non ne guardo quasi più - e ci perdo nel fine sharpening, visto come detto che il Radiance da questo punto di vista ha davvero molteplici possibilità - ma come detto sul segnale 1080p24 con quel +1 di sharpness nell'Oppo il quadro torna comunque a bucare letteralmente lo schermo.
    Ettore
    Ultima modifica di Tacco; 15-04-2015 alle 00:17
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  10. #1000
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    63
    Buongiorno a tutti, mi servirebbe un consiglio, ho provato a collegare il 103 al sintoamplificatore denon 3312 tramite analogico con cavi van den hul d102, per ascolto puramente in stereo, ma il volume di uscita è inferiore di molto paragonando a quando uso l'hdmi o il cavo ottico, qualcuno di voi potrebbe consigliarmi al riguardo, chi di voi usa l uscita analogica, esperienza in merito?
    Anche perché il suono per così dire é anche meno dettagliato e si sente un rumore di fondo provenire dai tweeter un po fastidioso
    Grazie e buona domenica
    TV= Panasonic gz950 65', cavo Hdmi Ricable ultimate
    SINTOAMPLIFICATORE = Denon 3312
    LETTORE BLURAY /CD = Oppo 103 multiregion/Cambridge audio 740 Mod. Aurion Audio;
    CAVI DI SEGNALE : Van den hul d102; CAVI DI POTENZA: Van den hul cs 122 DIFFUSORI = OperaGrand mezza 2012; Amplificatore valvolare Primaluna Prologue Classic.

  11. #1001
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Milano - Edinburgh
    Messaggi
    1.598
    se hai già verificato il volume di uscita delle analogiche che fosse a 100 ti direi su 2 piedi che è la qualità tutto sommato mediocre del DAC del 103 che obbliga per un ascolto a 2 canali SERIO al collegamento di un DAC esterno di qualità...
    TV: Panasonic Oled TX-77MZ2000E, Samsung Oled S55C Diffusori : KEF LSX II LT
    Sorgenti: Dune HD Pro Vision 4K Solo, PS5, Wiim Ultra NAS: Synology DS218 Cuffie: Philips Fidelio X2-HR

  12. #1002
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    63
    Risolto per quanto riguarda il volume di uscita, andava settato il volume dell'impostazione direttamente dal sintoamplificatore, resta comunque non all'altezza la qualità del segnale analogico rispetto al l'hdmi e all'ottico provato ieri per un paio d'ore
    TV= Panasonic gz950 65', cavo Hdmi Ricable ultimate
    SINTOAMPLIFICATORE = Denon 3312
    LETTORE BLURAY /CD = Oppo 103 multiregion/Cambridge audio 740 Mod. Aurion Audio;
    CAVI DI SEGNALE : Van den hul d102; CAVI DI POTENZA: Van den hul cs 122 DIFFUSORI = OperaGrand mezza 2012; Amplificatore valvolare Primaluna Prologue Classic.

  13. #1003
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.992
    esiste il 105 apposta per questo utilizzo.
    Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design

  14. #1004
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Palermo
    Messaggi
    997
    salve raga, ho un popcorn hour a 400 piu darbee, e non ho un lettore bluray fisico"importante", per questo motivo volevo ridurre il numero di "scatole" impilate l'una sull'altra e prendere un all in one che funzioni al top. Ovviamente avrei scelto l'oppo 103d (avendo già il darbee che venderò mi pareva ovvio). Dal momento che non ho mai visto un Oppo in azione nei menu e nei vari settaggi ecc vorrei fare qualche domanda:
    - come si comporta l'Oppo se deve fare il lavoro del popcorn? quindi lettore multimediale, che èer me è VITALE, dato che ho moltissime copie di backup dei miei film originali su svariati Hd esterni di 1,2 e 3tb.??? So che l'Oppo non ha il wall molto "estetico" del popcorn, ma come navigazione dentro le cartelle si comporta bene? veloce? in una cartella con mille file, c'è la funzione di mettere i file in ordine dal più grande al piu piccolo per capire qual'è per esempio la traccia principale di un bluray???

    -è possibile mettere una multipresa alimentata esternamente e attaccare ad essa tipo 4 hd esterni???
    -I menu dei bluray non li legge vero?
    -Legge Iso bluray e dvd? o almeno strutture bluray e dvd in cartelle? (cartelle stream e bdmw per bluray e "video ts" per dvd). Parlo sia tramite rete che tramite hd esterni

    Grazie dei consigli
    Ultima modifica di tarax; 23-04-2015 alle 23:59

  15. #1005
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.992

    [EDIT] risolto come non detto
    Ultima modifica di sanosuke; 23-04-2015 alle 22:29
    Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design


Pagina 67 di 81 PrimaPrima ... 175763646566676869707177 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •