|
|
Risultati da 256 a 270 di 480
Discussione: LG BD 560 - lettore blu-ray ,USB, mkv e youtube
-
04-11-2010, 08:25 #256
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 78
non preoccuparti il mio NAS di rete a 2 HD da 2TB l'uno con gli stessi dati che lavorano simultaneamente, quando salvo su NAS salvo sui due hardisk contemporaneamente in modo che se si dovesse guastare uno c'é l'altro.). E di nuovo ti auguro che la tua stanza servers, con decine di hard disk da diversi tb che fungono da backup l'uno dell'altro
, non salti mai per aria
-
04-11-2010, 08:36 #257
Vediamo di finirla e di tornare IT. Grazie.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
04-11-2010, 17:40 #258
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1
ciao a tutti sono nuovo ed inesperto,volevo sapere se qualcuno sa se si può cancellare la cronologia delle ricerche youtube sul BD560 grazie
-
06-11-2010, 08:10 #259
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 9
fluidità e compatibilità
Buongiorno a tutti. Riprovo a chiedere aiuto, visto che l'unica risposta che è arrivata ai quesiti formulati l'altro giorno si può riassumere così: "disimballa e fai le prove, poi chiedi".
Dunque, ho iniziato ad usare la mia nuova attrezzatura.
Premetto che non ho ancora aggiornato il firmware né del Samsung UE32C6000, né dell’LG BD560. Li sto utilizzando così come usciti dalla scatola.
Volevo testare la bontà dell’upscaling a 1080p di ambedue gli apparecchi (anche la TV legge tutti i formati da usb, come il BD560) per alcuni titoli in XviD di cui tengo a precisare che ho anche gli originali. Ho fatto una prova con “Storia di giocattoli 3”. Il primo test l’ho eseguito leggendo il file direttamente dall’usb della tv. Risultato: stupefacente. Gli artefatti erano visibili esclusivamente avvicinandosi molto alla tv. Già da un paio di metri, l’immagine, sebbene non in HD, era pulita, nitida. La seconda prova l’ho fatta sul BD560, settato su uscita HDMI impostata a 1080p, 50 Hz. Non so se la colpa sia da imputare al tipo di codifica di questo rip, ma lo stesso file letto da BD560 era di qualità notevolmente inferiore alla controparte letta da TV. Gli artefatti erano pesantemente visibili anche da una certa distanza di visione ed inoltre c’era un “regolare” problema di fluidità di fotogrammi. Ho provato l’impostazione a 24Hz, così solo per prova, ma non era quello il problema. Non ho provato altri XviD, ma ho provato a rivedere una registrazione PVR fatta dal digitale terrestre di un programma registrato da Canale5 qualche giorno fa e stavolta la fluidità era regolare e non erano presenti artefatti.
Chiedo: ha forse il BD560 una compatibilità non molto ampia con i vari video compressi in XviD/DivX/Mp4? Qualcuno ha riscontrato problemi nella riproduzione di questi contenuti? O dipende dal mancato aggiornamento del firmware?
Non ho alcun file MKV per fare prove. Appena me ne procuro uno, proverò a vedere se ci sono gli stessi problemi e soprattutto se c’è differenza di qualità in riproduzione quando vengono letti da tv o da BD560.
Altra cosa importante. Ho noleggiato i bluray Wolfman, Apocalypto e The Wrestler.
Tutti e tre i dischi erano perfetti, privi di graffi ed io, come il mio solito, ne ho pulito accuratamente la superficie con un panno in microfibra. Le condizioni di lettura erano quindi ottimali.
Ho notato che ogni tot secondi o minuti, senza una cadenza regolare, si possono notare (da questo punto di vista ho un occhio molto allenato) delle piccole “incertezze” in riproduzione, dei cali di frame rate sotto la soglia della fluidità ottimale. Il problemino dura una frazione di secondo, direi inferiore al mezzo secondo, con un fps stimato intorno a 15/20 fps. E’ una cosa normale? Succede anche con i vostri BD560? Oppure è un difetto noto e comune alla stragrande maggioranza dei lettori BluRay? Ho notato poi che con The Wrestler il problema era anche più accentuato rispetto agli altri due film. Il difetto del disco è da escludere, perché tornando indietro di qualche secondo, nello stesso punto in cui c’era il problema, esso non si presentava più. E’ come se il processore del BD560, soprattutto nelle scene più movimentate, “faticasse” ad elaborare il flusso dati ed avesse bisogno di “rallentare” il carico di lavoro per una frazione di secondo per risincronizzarsi immediatamente alla giusta frequenza.
Ultima domanda (per oggi s’intende, eheheheheh…). TUTTI i film in BluRay sono a 24fps? Oppure esistono BluRay a 24/25/30 fps?
Con i tre film, la mia TV mi informava a schermo che la frequenza veniva impostata a 60Hz. DEVE essere così? O dipende dal BluRay inserito nel lettore? Quando tolgo il film, ma rimango sempre sull’HDMI del lettore, la frequenza passa a 50Hz (come da me impostato nel BD560)…
Grazie a tutti per la pazienza. Aspetto risposte più o meno professionali. Astenersi “improvvisatori”!
-
06-11-2010, 10:51 #260
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 16
Compatibilità hd 2,5 pollici
Buongiorno,prima di procedere all'acquisto del lettore,vorrei capire se con un hard disk alimentato via usb potrebbe avere problemi.Immagino che se funziona bene con le pendrive valga lo stesso per l'HD...
-
06-11-2010, 11:43 #261
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 78
x freddy75:
Scusa eh, ma non credi sia per così dire un pò strano ed inutile fare domande su cose che non si è ancora usato ma sono imballate? Detto questo, come vedi ti sei risposto da solo a tutte le vecchie domande
. Riguardo alle nuove
Premetto che non ho ancora aggiornato il firmware né del Samsung UE32C6000, né dell’LG BD560. Li sto utilizzando così come usciti dalla scatola.. Ebbene....aggiorna tutto. Poi rifai prove
. Domanda: hai letto i manuali?
Per il resto, ti anticipo per quel che mi riguarda che, come scritto più volte anche qui, mi digerisce praticamente tutto: divx/xvid/dvd/mkv/mp4/........nessun problema, se non quelli che capitano normalemente quando si tratta di file "particolari" di per se. Nessun problema nei Blu Ray, tranne che nel Gladiatore che in certi punti saltava il capitolo e dovevo riavvolgere.
La frequenza impostala a 24 sul lettore. Generalmente se un file va a 50 o 60 hz lo fa lui automaticamente. Se vedi che scatta (ma io l'ho notato un paio di volte su mkv) metti manualmente (momentaneamente per quel filmato) 50hz
Sono stato professionale o ho improvvisato?Ultima modifica di Dave76; 07-11-2010 alle 20:44
-
06-11-2010, 14:04 #262
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 9
Ebbene....aggiorna tutto. Poi rifai prove . Domanda: hai letto i manuali?
Poi non mi va giù il fatto che uno debba necessariamente aggiornare un prodotto appena sballato per usufruire al meglio delle sue capacità, anche quelle basilari. Voglio dire, possibile che l'articolo con quel firmware non venga quantomeno testato almeno per quel che riguarda la funzione principale, cioè la lettura dei film in bluray?
Prima di leggere questa tua risposta, avevo comunque effettuato altre prove.
Il BD560, uscito dalla scatola, era impostato a 1080i ed io lo avevo subito impostato a 1080p, dato che la tv ha quella risoluzione nativa. Come impostazione di fabbrica, la "Mod. v. 1080p" era impostata su 50Hz e quel parametro non lo avevo modificato, credendo fosse l'impostazione consigliata per la funzione principale, cioè la lettura dei bluray.
Ripeto che mentre Wolfman e Apocalypto avevano solo saltuari cali di framerate, con The Wrestler il problema era molto più evidente e "regolare" tipo quando il problema è riferito al parametro sbagliato di Hz impostati.
Non ho letto i manuali, perché per far partire un disco o fare i collegamenti non è che mi servisse un granché; lo consulterò per funzioni più avanzate.
Ma ho poi fatto una prova. Ho impostato la "Mod. v. 1080p" a 24 Hz ed ho visto che il problema con The Wrestler era risolto, presentando solo sporadici cali di framerate al pari degli altri 2 film.
Allora ho pensato che forse esistono bluray ad almeno 2 frequenze: 24Hz e 50Hz. Ma allora questo lettore non è nemmeno in grado di capire da solo a quale frequenza impostare il refresh? Cioè, ogni volta che noleggio un film devo fare io la prova per vedere a quale frequenza impostare il BD560? Posso capire per gli MKV, DivX e compagnia bella, ma questa cosa, se così fosse, la ritengo inaccettabile per la funzione di lettura bluray.
Poi sono andato ad aprire il manuale per vedere se c'era qualcosa di specifico e leggo che, se la tv la supporta, la "Mod. v. 1080p" va impostata a 24Hz "per una presentazione senza disturbi dei film".
Poi c'è una nota incomprensibile. Ve la cito:"Se si seleziona [24Hz], possono verificarsi disturbi delle immagini quando si passa da materiali video ai film. In questo caso selezionare [50Hz]."
Successivamente torno qui nel forum per vedere se qualcuno mi ha risposto ed il buon taochi consiglia di impostare il lettore a 24Hz. Quindi taochi, ti chiedo conferma del mio pensiero. Per qualsiasi film in bluray, l'impostazione va sempre lasciata su 24Hz? E cmq se il bluray è invece a 50Hz (se esistono, perché ancora non l'ho capito) ci si imposta lui da solo?
Anche a 24 Hz comunque non mi ritengo pienamente soddosfatto della fluidità di visione, perché qualche incertezza in riproduzione, anche se sporadicamente, viene mostrata dal lettore. Ma immagino a questo punto che sia un problema comune a tutti i lettori di fascia medio/bassa a cui anche il BD560 appartiene. Smentitemi se erro.
Ho anche riprovato "Storia di giocattoli 3" in divx a 24Hz e (sebbene avessi già fatto la prova non andata a buon fine) stavolta il film non presentava più artefatti palesemente visibili da distanza oltre i 2 metri e la fluidità era corretta. Ho poi scoperto che il file, consultate le proprietà sul pc, era a 23 fps (immagino 23,97 per la precisione) quindi ne evinco che prima di vedere materiale compresso mkv/divx e compagnia bella, sia prima opportuno vederne le proprità sul pc e impostare il BD560 di conseguenza.
Sono stato professionale o ho improvvisato?
Oltretutto non ritengo "strano ed inutile fare domande su cose che non si è ancora usato" perché avrei potuto porre i quesiti anche prima di acquistare un prodotto per farmi valutare se ne fosse valsa la pena o meno...
Ora ho noleggiato "Io vi troverò" e stasera lo proverò con impostazione 24Hz.
Taochi, visto che sei gentile e preparato, gradirei altre tue risposte alle nuove domande che ho posto. Grazie!
-
06-11-2010, 14:22 #263
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 108
[QUOTE=freddyz75]Buongiorno a tutti..................................
ciao allora ti provo a rispondere essendo un possessore di questo apparecchio da un po ormai...
allora quando lo comprai anche io se leggi i post precedenti mi ero lamentato per la scarsa qualita di questo apparecchio dicendo che l upscaling faceva schifo etc... ed e ancora cosi... (tieni conto pero' che io venivo da un mediaplayer xtreamer che la qualita era superba in confronto) e mi sono accontentato.
Detto questo veniamo al problema principale per il quale questo apparecchio e stato costruito.. i bluray.Ormai ho un 30 di titoli bluray la qualita' sicuramente e impeccabile parliamo di un bluray pero' non al massimo livello (prova a fare le prove di un bluray con la ps3) il problema che anche il mio occhio ormai quasi esperto vede subito e il piccolo tentennamento su tutti i film bluray tutti quanti cioe non prorpio uno scatto ma ogni tanto si nota questo mezzo freeze e vabbe'..
una settimana fa ho comprato in offerta il bd c5500 di samsung con i 10 film bluray allora mi sono cimentato in prove su prove...
la qualita e quasi la stessa cambia poco la compatibilita vince lg
pero' la prova che mi premeva di piu erano gli scattini dei film bluray e sorpresa li faceva a nche il samsung c5500 quindi e un problema comune
(Occhio a chi volesse intervenire non sono proprio scatti ma devi starci attento quando guardi il film perche un occhio inesperto non lo nota..)
detto questo dopo che ne ho provati 2 della stessa fascia di prezzo ovvero sui 150 euro ho constatato che fanno la stessa cosa e mi sono arreso il mio prox lettore bluray sara la ps3 che in quanto a potenza ne ha da vendere (non come console adesso ne parlo come lettore bluray)
spero di esserti stato d aiuto ciao
-
06-11-2010, 15:44 #264
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 78
x Freddy: fai come ti ho detto. Lascialo impostato a 24h sempre. Se sono a 50 o 60 hz si adatta da solo. Solo nel caso che vedi scatti, metti manualmente 50. Riguardo agli aggiornamenti, se esistono da che mondo e mondo per qualsiasi software una ragione ci sarà
.
X Freddy e Predator. I blu ray per molti aspetti sono un ciofeca, bisogna dire la verità. Il solo fatto che molti blu ray quando li metti di dicono già loro che potrebbero esserci problemi essendo un formato recente (seee....bonanotte...) la dice lunga. Che pensate, che lettori blu ray magari da migliaia di euro non abbiano questi problemi? Fatevi un giro sui 3rd dei super lettori e poi mi saprete ridire.
E stesso discorso riguardo alla qualità. Si legge di gente che compra un lettore spendendo una barcata di soldi, per poi dire: "mahh...i blu ray me li legge come la PS3...."
Inoltre non dimenticate che se non erro, a parte quelli con funzioni wireless, siamo nella fascia massima degli LG, all'anima dell'economicità (evvabeh, semo tutti ricchi...). Ma qualcuno magari direbbe che la LG fa schifo....e così via..
Per giudicare bene bisognerebbe inoltre settare tutto come si deve. Ogni lettore o televisore ha i suoi settaggi, e spesso si giudica male un lettore mentre magari bastava settarlo bene o magari settare la tv in maniera diversa.
Sapete una cosa, io i confronti tra l'altro ce l'ho ancora ogni giorno con il mio PC, molto potente e dotato di uno degli ultimi monitor crt di qualità alta, e sappiamo tutti che tutti gli sforzi degli LCD e del Plasma sono sempre stati improntati a raggiungere la qualità del crt. Quindi se dico che forse si esagera a giudizi, su lettore che tv, lo dico a ragion veduta. Ma si sa, come quando compri un abito firmato spendendoci un capitale......deve per forza essere più buono di uno che costa molto meno ;-D
Dimenticavo...freddy....una delle caratteristiche del 24 hz (che è la metà del 50 hz) è proprio di dare quell'effetto un pò "scattoso" tipico del cinema. Ma ovviamente la quasi totalità del materiale che ho a 24hz si vede bene, ogni tanto capita qualche blu ray che di suo fa un pò ******Ultima modifica di taochi; 06-11-2010 alle 15:54
-
06-11-2010, 16:00 #265
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 78
Tanto per rincarare la dose
http://reviews.cnet.com/blu-ray-play...-33971074.html
E' la classica recensione di chi lo fa di lavoro (quindi di solito con la puzza sotto il naso)
Riporta: "...The good: Excellent Blu-ray image quality; "
Che dire, siamo sulla lunghezza d'onda dello scarso di cui parla Predator
-
06-11-2010, 20:53 #266
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 9
@predator_85
grazie per l'aiuto. Hai cmq confermato le mie impressioni: il freezing saltuario con qualsiasi film è un difetto congenito di questa tecnologia, indipendentemente dal modello o marca di lettore utilizzato.
Però devo dire che sono soddisfatto dell'upscaling a 1080p per il materiale SD. Credevo che l'immagine strippata a 1080p venisse semplicemente sfocata, mentre è evidente che entra in funzione un algoritmo che riesce addirittura a migliorarne alcune caratteristiche rispetto alla visione dello stesso materiale su tv con risoluzione pal.
@taochi
gli aggiornamenti ho comunque intenzione di farli; semplicemente non accetto il fatto che, per godere correttamente della funzione principale per cui il lettore è creato, cioè la lettura dei bluray, io debba preventivamente effettuare l'aggiornamento. Mi sta bene per funzioni secondarie, ma non per la funzione principale. E' come dire che il prodotto non viene testato prima della commercializzazione. Sono quindi più che convinto che qualsiasi aggiornamento successivo al firmware presente nel mio lettore non porterà alcun miglioramento nella lettura dei bluray. Non avrebbe senso.
Ribadisco che comunque gli aggiornamenti ho intenzione di farli, perché se ci sono, qualche miglioramento sarà stato fatto.
A proposito: il mio firmware è BD.8.31.244.C con "Servo ver" H80586 (H08SAN).
Cosa c'è di meglio per me? Il sito LG mi sembra pessimo come supporto e molto poco chiaro.
Sai poi come aggiornare via usb? Vorrei evitare di tirar fuori i fili dalla canalina e smontare il bluray per collegarlo via ethernet solo per aggiornarlo.
Ultima osservazione. Riflettevo sui 24Hz. Cribbio, ho speso più di quel che intendevo spendere per prendere una tv con Ultra Clear Panel e soprattutto 100Hz per avere maggiore stabilità nei film d'azione e poi mi ritrovo a dover combattere con una tecnologia ad alta definizione che per funzionare al meglio deve far lavorare la mia tv a 24Hz?????????
Ma stiamo scherzando? Ma allora quella tanto decantata modalità Cinema Mode 24p di cui alcuni tv si fregiano è null'altro se non l'esaltazione della compatibilità con una caratteristica che vuol imitare il difetto della vecchia tecnica cinematografica a pellicola?
Quella "scattosità" che tu, taochi, indichi come tipico del cinema, per me è solo da considerare come una limitazione della tecnologia cinematografica, "accettata" sì dalla comunità, ma non meritevole di vanto da parte della nuova tecnologia, tanto da evidenziarla come pregio.
Non riesco proprio ad accettarlo. Cioè devo vedermi i film in alta definizione ma limitare l'uso della mia tv a soli 24Hz?!? Che cagata pazzesca!!! Possibile nessuno sia ancora insorto?
Tanto valeva spendere qualcosina in meno e prendere un 50Hz, no?!?
E poi: se la maggior parte dei bluray vanno visti con impostazione a 24 Hz, se uno non ha la tv compatibile a 24 Hz e il BD560 (come dice il manuale) imposta il refresh a 50/60 Hz, vedrà i film a scatti? Possibile non sia un'informazione conosciuta e si venga a sapere solo dopo averci sbattuto la testa? Rimpiango i dvd... mai avuti questi problemi. Per fortuna che la mia tv supporta i 24Hz, altrimenti tiravo giù tutti i santi del calendario...
-
06-11-2010, 22:54 #267
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 108
la mia tv e un samsung serie 6 46" 100hz e impostata a 24 hz si vede fluidissimo come si dovrebbereo vedere i 100 hz nulla di meno niente sfarfallamenti o che si vede la stessa fluidita' tra mkv bluray o dvd che sia...
-
06-11-2010, 23:36 #268
Bannato
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 75
Non pensavo sinceramente che bisognava fare sti settaggi per vedere un film, io ho inserito una chiavetta con su Avatar senza settare nulla e me lo son visto fino alla fine senza alcuno scatto su un TV Sony Bravia 32EX700. Boh... forse é già settato tutto in maniera ottimale...
-
07-11-2010, 08:48 #269
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 78
Dunque Freddy. Sui 24 hz sono d'accordo con te. Ma come ho detto, tranquillo, vedrai che capiterà la minoranza di film dove magari ci sarà una fluidità troppo bassa. Nella maggior parte dei casi andrà tutto bene
. Ieri per esempio mi stavo gustando un mkv di arti marziali in HD e 24hz: si vedeva da paura e fluidissimo (perchè la fonte era chiaramente ottima e fluidissima). Inoltre è un pò come il vinile: credo tu sappia che molti appassionati di musica odiano il digitale e per loro esiste solo il vinile con tutti i suoi difetti? Così è per il cinema
Infine, di solito un TV 100hz e ancor più 200hz in pratica tolgono l'effetto cinema e rendono tutto fluidissimo, ma allo stesso modo di solito hanno la funzione 24p proprio per dare l'effetto "scattoso". Quindi spippola suol televisore, magari non avevi impostato i 100hz
. Altra cosa, vai nella sezione del tuo tv per avere risposte dettagliate.
Come ho detto, la quilità in generale dipende dai settaggi di lettore e tv per trovare l'"amalgama" risultato migliore. Pensa che c'è gente che con lettore top gamma si è accorto che si vedeva da Dio su TV hdready e quando è passato al fullhd è peggiorata (addirittura di pensa che il processore del tv sovrasterebbe quello del lettore).
Troppe variabili contano
-
07-11-2010, 09:01 #270
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 9
Originariamente scritto da predator_85
Ieri sera (stanotte...) ho visto "Io vi troverò", preso a noleggio.
E' chiaro che non si vedono sfarfallamenti, ma resta il fatto che, impostato il BD560 a 24Hz, se sul telecomando della TV premi il tasto "Info" ottieni come risultato OSD l'informazione che dall'HDMI a cui hai attaccato il BD560 arriva il segnale 1920x1080 @24Hz.
24Hz sono poco meno di un quarto della capacità effettiva di refresh del televisore, 100 Hz appunto...
Ora, la tecnologia 100Hz o superiore, viene sempre sottolineata per far capire come il refresh superiore ai classici 50Hz garantisca una maggiore stabilità d'immagine, soprattutto nelle scene più movimentate.
Mi rimane comunque il dubbio che forse la TV riceva il segnale a 24Hz (quindi 24 fotogrammi al secondo, anzi 23,97 per essere precisi) ma poi moltiplichi il numero di Hz ricevuti fino alla sua massima capacità.
Quindi, in questo caso, 24x4=96 Hz. Se così fosse, avrebbe un senso.
Se invece la TV si imposta con un refresh effettivo di 24Hz, allora è una boiata immane...
Ci illumini chi ne sa di più!
@Giuseppe Rosso
mkv ancora non ne ho provati, ma io specificavo che gli sporadici cali di framerate avvengono quando si vedono i BLURAY e comunque ci si fa caso se si ha un occhio un po' più allenato della media...
@taochi
effettivamente il refresh a 24 Hz è il miglior settaggio perché poi il materiale a 25/50fps viene riconosciuto e il refresh si adatta di conseguenza!
EDIT: leggo solo ora il tuo ultimo messaggio, perché postato mentre io scrivevo il mio.
Allora, so del vinile, considerato suono più "caldo" rispetto a quello "freddo" del digitale, ma secondo me è solo non voler accettare i miglioramenti portati dalle nuove tecnologie...
Sul mio Tv non ho effettuato alcun setting ed immagino che esso sia di default a 100 Hz. Non credo nemmeno esista la possibilità di abbassarlo manualmente. Credo che l'impostazione 24p sia automatica quando riceve i 24Hz dall'HDMI cui è connesso il BD560. Cmq accetto il suggerimento ed andrò a consultare il topic della mia tv, sperando di trovarlo su questo forum.
Cmq, salvo The Wrestler, visto a 50 Hz con i problemi descritti, ora il BD560 impostato a 24 Hz, la visione di "Io vi troverò" mi ha appagato...Ultima modifica di freddyz75; 07-11-2010 alle 09:11