|
|
Risultati da 751 a 765 di 1022
Discussione: [PANASONIC DMP-BD60/BD80] Lettori Blu-Ray
-
19-01-2010, 10:07 #751
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 368
aggiungere funzionalitá wifi al BD
ciao,
qualcuno ha provato a collegare al DMP BD un wifi bridge tipo uno di questi:
http://www.linksysbycisco.com/IT/it/products/Bridges
mi risolverebbe il problema di far girare il cavo ethernet per tutta casa dal modem wifi al lettore, e visto che ho la possibilitá di mettere le mani su uno dei suddetti bridge a prezzo stracciato, forse il gioco vale la candela...
grazie
ciaoPana TH 42PZ85, Marantz SR 7007, Klipsch RF-82 (front.), RF-42 (centr.), Q-Acoustics 1010i (surr. e sub), Sony MDR-DS7100, LG BH100, Pana DMP-BD60 con Linksys WET601N, MySkyHD Samsung DSB-P990N "cresciuto", Vantage VT-600 S con CAM e scheda Tivúsat, Logitech Harmony One, Wii, Pana HDC SD600.
-
19-01-2010, 10:36 #752
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Udine
- Messaggi
- 667
@luctul
No, mai successo...
-
19-01-2010, 10:59 #753
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 2.134
No mai successo... è anche vero che ce l'ho da poco piu di due settimane e quindi qualche difettuccio qua e là potrebbe saltar fuori prima o poi. Magari è un problema di firmware. Il panasonic non so... ma il precedente philips che avevo mi permetteva di reinstallare il fw
-
21-01-2010, 10:09 #754
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Savignano S/R
- Messaggi
- 114
Commenti da nuovo possessore BD80
Da poco più di una settimana sto usando con soddisfazione il mio BD80.
Ero indeciso tra questo e il Pioneer BDP-320, ma alla fine ho preferito il Panasonic per via dell'abbinamento con il mio plasma Panasonic 42G15.
Dopo aver collegato via ethernet al router ho effettuato l'aggiornamento del firmware al 2.2, che a quanto ho letto in giro dovrebbe risolvere il problema dei saltuari freeze.
Finora non ho riscontrato nessun malfunzionamento, né tantomeno quei fantomatici freeze, anche se per ora ho visto solo 4 BD (Premonition, Australia, Memorie di una Geisha e il bellissimo Sunshine).
Per ora sono ultra-soddisfatto.
La cosa che mi è piaciuta di più di questo lettore e che non mi aspettavo affatto (a parte le ovvie doti sul lato video, scontate nella visione dei bluray), è la resa nel comparto audio in abbinamento al mio vetusto amplificatore hifi Onkio degli anni '80, collegato a due vecchi ed economici diffusori Pioneer, anch'essi anni '80.
Non ci credevo, invece impostando l'effetto V.Surround2 tra le opzioni audio del lettore il suono diventa davvero avvolgente e l'effetto surround è straordinario considerando che l'audio proviene dai soli due diffusori frontali!
Non so se queste opzioni audio sono disponibili anche nel fratellino minore BD60, ma se non ci sono credo che per chi non possiede un impianto audio HT 5.1 o 7.1, la differenzo di prezzo tra il BD80 e BD60 varrebbe ampiamente questo plus degli effetti audio (tra l'altro ce ne sono diversi: rimasterizza 1 / 2 / 3 + virtual surround 1 / 2 / + surround notte + enhancement dei dialoghi).
Saluti,
Sbab
-
21-01-2010, 10:20 #755
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Pordenone (PN)
- Messaggi
- 337
@ sbab. tutte cose presenti anche nel BD60
bomberman's king
TV: Samsung 46B8090XP + SyncMaster P2270HD. audio: Sony DHC - MDX10 , 2x SSMDX10 speaker. BluRay: Panasonic DMP-DB60 ; Intel Core 2 Duo T9400 2,54 Ghz, GeForce 9600m GT 512 ddrIII, 4Gb ddrIII, BD drive etc etc
-
21-01-2010, 10:47 #756
Se ricordo bene, le 2 macchine sono esattamente identiche. L'unica differenza è la presenza delle uscite analogiche multicanale sul BD80 (ed ovviamente un software leggermente diverso per usare le relative impostazioni d'uscita audio).
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
21-01-2010, 11:34 #757
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 2.134
esattamente il virtual surround (1 e 2) come le opzioni rimasterizza 1, 2, 3, surround notte e enhancement dei dialoghi sono presenti pure sul 60. Il 60, a differenza del 80, non ha le uscite analogiche ma può gestire dolby true hd e Dts hd tramite l'uscita hdmi.
-
21-01-2010, 11:38 #758
Originariamente scritto da mau741
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
21-01-2010, 11:44 #759
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 2.134
Certo che si
. Non intendevo dire che l'80 non gestisce le varie codifiche audio tramite hdmi... ma solo precisare che anche il 60, pur non avendo le uscite analogiche, lo può fare (l'80 è leggermente superiore quindi può fare tutto quello che fa il 60... )
Ultima modifica di mau741; 21-01-2010 alle 11:48
-
21-01-2010, 11:48 #760
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Savignano S/R
- Messaggi
- 114
Grazie, buono a sapersi.
Quindi, la differenza tra il 60 e l'80 consiste solo nelle uscite audio analogiche 7.1 e nella digitale coassiale in più sul BD80, giusto?
A dire il vero ho anche qualche dubbio anche sui vari formati audio/video leggibili dai due lettori.
Leggendo la tabella sui lettori BD su AF di questo mese, sembrerebbe che il BD60 nn sia in grado di leggere tutti i formati che riesce a gestire il BD80.
Sarà vero?VPR Epson TW2000 + Screenline Wave 213 - Plasma Panasonic 42G15 - BD Pioneer BDP 320 - HT: H/K AVR 255 - Diff.7.1: front IL Musa 505+705 / sub Velo CHT-8Q / surround Pioneer hifi / surr-back IL Nota 240 - Other: PVR Panasonic EX77 - WDHDTV prima serie
-
21-01-2010, 12:00 #761
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 2.134
La recensione di Af mi ha lasciato un po perplesso sinceramente. (A parte che il 60 non costa 329 euro come riportato da af... vabbe gli errori capitano
) Io ho avuto anche un altro dei lettori in prova e secondo af quest'ultimo avrebbe solo pregi e niente difetti... cosa che possa assicurare non è affatto vera. Io ricomprerei al volo il 60... e lascerei l'altro sullo scaffale (avendoli pagati la stessa cifra)
Ultima modifica di mau741; 21-01-2010 alle 12:17
-
21-01-2010, 12:00 #762
Sinceramente è la prima volta che leggo una cosa simile. Però non saprei dirti con certezza se è vero o meno...
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
21-01-2010, 13:02 #763
@sbab
vai sul sito Panasonic e scaricati i manuali d'uso. Penso che troverai le risposte ai tuoi quesiti. Ma comunque penso che le differenze tra i due modelli riguardano solo l'uscita audio analogica del bd-80
@mau741
Anch'io ho avuto il Sammy 2500 in passato, ma non tornerei indietro.
Il Panasonic bd 80 è una macchina completa ed efficiente.
Ottima per chi ha un ampli old gen.
Fa un pò la schizzinosa con i DVD graffiati, ma per il resto tutto ok.
Anche l'upscaling DVD è valido.
Tante regolazioni audio/video che pochi altri lettori hanno. In più la Finestra Informazioni Riproduzione che informa del bitrate audio video e del codec in uso.
Mai un blu ray non riprodotto.
Una nota la merita il telecomando che consente di regolare il volume dell'amplificatore (di moltissimi marchi). Molto comodo. Gli altri non li uso quasi più.Ultima modifica di ninodiz; 21-01-2010 alle 13:06
Panasonic 50ST50 - YSP 1400 - Sub Yamaha - Fire Stick - Now TV Stick
-
21-01-2010, 13:21 #764
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 2.134
Ninodiz io non parlavo del samsung 2500 (paragonare il samsung al panasonic credo ci possa anche stare...) ma del philips 3000 (su af c'è scritto che riproduce pure video da youtube e foto da picasa... ma quando mai?!? questo lo fa il panasonic 60 e 80). Io ho avuto prima il philips... poi "è fuso" e sono passato al panasonic60. Beh se uno legge le recensioni di af (sono 16 minirecensioni di altrettanti lettori) arriva a pensare che il philips sia meglio del panasonic (cosa che non sta ne in cielo ne in terra... ne a livello video ne audio... ne a livello di prezzo dato che seppur a distanza di qualche mese li ho pagati la stessa cifra e che comunque oggi la differenza è di appena 20 euro).
Ultima modifica di mau741; 21-01-2010 alle 13:51
-
21-01-2010, 14:22 #765
Ok. Basta così però. Vi ricordo che questa è una discussione ufficiale.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)