Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 67 di 83 PrimaPrima ... 175763646566676869707177 ... UltimaUltima
Risultati da 991 a 1.005 di 1235
  1. #991
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    57

    Sperando che gli aggiornamenti del lettore vengano messi anche sul sito LG...perchè io mi ritrovo ancora con il firmware vecchio. Ormai è uscito da più di due settimane e mi fa imbestialire l'idea che ancora non lo hanno messo sul sito.

    Bel supporto da parte di LG.
    TV 1: LG 37LH3000 firm 3.65 USB Hack -- HardDisk: 1.5 T WesternDigital -- TV 2: SAMSUNG LE23R86BD -- CONSOLE 1: XBOX 360 ARCADE -- CONSOLE 2: XBOX 360 PRO -- CONSOLE 3: PSP -- NOTEBOOK: ACER 5920G -- BD: LG BD370 -- MOBILE PHONE: Acer Liquid -- VPR: EPSON TW4400

  2. #992
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    297
    Citazione Originariamente scritto da alino
    Sperando che in futuro venga aggiornato almeno ogni 6 mesi altrimenti il problema con i file x264 si ripresentera' sicuramente visto che esce una build ogni 2-3 giorni
    x264 è solo un encoder che codifica in H.264, che è uno standard perfettamente definito da anni e che non si evolve più (salvo estensioni particolari). Se non ci sono bachi (nell'encoder o nel decoder, come in questo caso) non ci devono essere problemi di compatibilità.

  3. #993
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    15
    Salve a tutti... ero intenzionato a comprare questo lettore ora che finalmente sembra essere completo...e al prezzo che si trova ora in giro sembra un vero affare ^_^...avevo una domanda... come si comporta con i file mkv in doppia lingua ? e con i sottotitoli .srt? posso selezionarli anche quando riproduco un file mkv?

    Grazie

  4. #994
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    36
    Tranquillo! Nessun problema con doppie o triple tracce audio e sottotitoli. L'ho gia' testato in quel senso... Se lo trovi ad un buon prezzo e non ti interessa tanto la funzione ntfs su usb...vai pure!!!
    Ultima modifica di Dave76; 19-04-2010 alle 12:12

  5. #995
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    15
    Quali differenze avro'? non l'ho mai capito...

  6. #996
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    579
    Gennarrone: non si evolve piu'?? Weight predictp,mbtree,multiple reference frames... solo per nominare alcune delle evoluzioni che hanno reso necessario l'aggiornamento del lettore...non direi che e' definata da anni visto che escono settimanalmente delle build e da oggi a 5 anni fa c'e' una bella differenza..mi sembra siano alla 1532build o 42.....

  7. #997
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    297
    Quelle cose sono nello standard H.264 (livello Main o High) fin dalla prima release ufficiale delle specifiche del 2003. Semmai è x264 che piano piano completa il supporto alle feature che ancora gli mancano, ma un encoder può fare quello che vuole. Se invece un produttore scrive sulla scatola che il suo player supporta H.264 High Profile, tutte quelle cose le deve decodificare senza problemi.

  8. #998
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Milano ma vicentino nel cuore
    Messaggi
    1.714
    ho ordinato oggi il lettore in questione. Me ne serviva uno e non so perchè alla fine ho scelto questo.
    Devo dire che cercare di leggere le 40 e passa pagine di questo thread mi sono sentito veramente vecchio.

    indirizzi ip, ntfs, fat, usb, come si aggiorna, firmware, codec, sopra i 4 giga, sotto i 4 giga, divx, mkv etc etc...impressionante

    Io mi ricordo che ai miei tempi si scriveva principalmente come era la qualità di visione e di ascolto di un oggetto del genere indipendentemente dalla sua fascia di prezzo.
    Si comprava il disco, lo si scartava e lo si inseriva nel cassetto. Poi c'era spazio per tutto ovviamente.
    Quà a trovare invece info del primo tipo bisogna avere tanta pazienza e accontentarsi del " discreto" " pessimo" o "ottimo" upscaling.

    Si stava davvero meglio quando si stava peggio.


    Spero di non essere troppo OT e mi scuso con Nordata che ho visto fin troppo presente nel thread

    Il vecchio Luca
    Ultima modifica di Nordata; 20-04-2010 alle 23:50
    "Vi ricordate nel 2006 ? si dai !!!, quando tutti scoprirono di essere stati presi per il *ulo ?
    "Se ancora segui il calcio sei uno stolto" - Luca 2006
    "Se ami il calcio leggi i libri di Carlo Petrini" - Luca 2005

  9. #999
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Citazione Originariamente scritto da fabietto27081980
    Quali differenze avro'?
    Se ti riferisci alla mancata compatibilità col formato NTFS, significa in pratica che finchè non lo implementano non puoi utilizzare (via USB) singoli file superiori a circa 4GB di grandezza.

  10. #1000
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    297
    Citazione Originariamente scritto da luca
    Io mi ricordo che ai miei tempi si scriveva principalmente come era la qualità di visione e di ascolto di un oggetto del genere indipendentemente dalla sua fascia di prezzo.
    In effetti, oggi se utilizzi solo dischi BD e la connessione HDMI per audio e video, sono tutti identici come qualità. La differenza la fanno solo la gestione dell'upscaling dei DVD, la qualità delle uscite analogiche (se servono) e eventuali filtri (edge enhancing, noise reduction, filtri audio ecc...).

  11. #1001
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Gennarone
    In effetti, oggi se utilizzi solo dischi BD e la connessione HDMI per audio e video, sono tutti identici come qualità
    Dici ?

    Nel mio piccolo ho fatto delle prove con 4 sorgenti, tutte collegate in HDMI, e le differenze anche con materiale originario a 1080 si vedevano, più o meno piccole, più o meno sfumature, ma si vedevano (e le sfumature sonio quelle che contano e che fanno lievitare i prezzi).

    Per la precisione un WDTV, un PCH C-200, un LG BD 350 e un HTPC.

    Il WDTV l'ho regalato e il BD 350 eliminato dopo meno di un mese di prove per vedere cosa aveva di tanto speciale da parlarne così entusiasticamente, diciamo che entrambi per quel che costano sono oggettini divertenti, il BD 350 era un pelino meglio del WDTV per quanto riguarda la pura visione di materiale 1080, inferiore di parecchio per quanto riguarda la multimedialità.

    Il C-200 e l'HTPC sono praticamente alla pari, ma il primo è molto più agevole nell'uso.

    Però se dici che sono tutti uguali, ad esempio il BD 350 e il Denon DVD-2500BT mi fido, anche se mi rimane qualche piccolissimo dubbio e preferirei il secondo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #1002
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    297
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Dici ?
    Non stiamo andando OT?
    La differenza sta nei filtri digitali (edge enhancing, noise reduction, scaling, deinterlacing) e si tratta in effetti di sfumature, anche se importanti.
    Per quanto mi riguarda, su un buon segnale HD preferisco non avere nessun filtro (di solito migliorano una cosa e ne rovinano un'altra). Su un segnale SD invece la differenza può essere notevole.

  13. #1003
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    36
    Citazione Originariamente scritto da fabietto27081980
    Quali differenze avro'? non l'ho mai capito...

    In che senso scusa, forse non ho ben capito...

  14. #1004
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    8
    Ciao a tutti, sono nuovo nel forum. Vorrei acquistare un lettore di questo tipo (bd370 o bd390) da collegare a un hd esterno per la visione di film in formato mkv. Ho letto nelle pagine precedenti che nel bd370 vi sono problemi legati alle dimensioni dei files superiori a 4gb che possono essere però risolti con un aggiornamento firmware. Mi confermate che è così? Quali possono essere gli altri problemi del bd370? Dato che non possiedo ancora l'hard disk, c'è qualche caratteristica in particolare che devo rispettare per la compatibilità e completa funzionalità del lettore?
    Grazie a tutti per la disponibilità!
    Stefano

  15. #1005
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    579

    Si e' cosi' solo per l'usb pero', se tu masterizzi su di un blu ray hai tutto lo spazio che vuoi o puoi usare dvd e dvd\9.
    Ti confermo che non e' ancora stato implementato il formato NTFS, e non c'e' nessun aggiornamento da fare in proposito...purtroppo.
    Se invece prendi il modello bd350 o bd 390 supportano l'NTFS.


Pagina 67 di 83 PrimaPrima ... 175763646566676869707177 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •