|
|
Risultati da 781 a 795 di 2465
Discussione: [Samsung BD-P2500] Player Blu-Ray
-
05-01-2009, 10:28 #781
ho comprato questo lettore oltre che per il REON anche per ascoltare dalle uscite analogiche audio in HD ma ad ora preferisco l'audio dall'uscita ottica.
dalle uscite analogiche audio sottotono anche voi avete la stessa impressione?VPR:Sony VPL-HW30ES-TV SAMSUNG 65Q7FV-LETTORI: PS3-Sony BDP-x800-Oppo BDP-93EU-SINTO:Pioneer SC-LX81 -CASSE: jamo serie E850- SUB:Velodyne CHT 8
-
05-01-2009, 11:32 #782
Cosa intendi per sottotono?...e soprattutto di che audio stai parlando?è normale che se senti un dd 5.1/dts lo senti meglio in ottico(poi collegato all'ampli)..
anche sull'audio hd ricordati che ti serve un confronto diretto...devi vedere lo stesso film e cambiare audio da una parte all'altra..
ps-è chiaro cmq che non sarà mai come andare in hdmi e in bitstream ad un ampli che supporta le codifiche hd.dvht parla di audio di alta qualità(in multicanale) che non fa rimpiangere un ampli(ho i miei dubbi) di cui è solo leggermente inferiore..
-
05-01-2009, 11:46 #783
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 126
[ps-è chiaro cmq che non sarà mai come andare in hdmi e in bitstream ad un ampli che supporta le codifiche hd.dvht parla di audio di alta qualità(in multicanale) che non fa rimpiangere un ampli(ho i miei dubbi) di cui è solo leggermente inferiore..]
Scusa ma non ho capito quasi niente di questo ps
-
05-01-2009, 12:16 #784
Quello che voglio dire è che non si può pretendere da un lettore blu ray che offra la qualità audio di un prodotto decicato come un amplificatore.
Poi ho aggiunto che la rivista Digital Video Ht ha recensito molto bene la parte audio(in multicanale del lettore) affermando che è di poco inferiore alla qualità che può dare un apli(cosa secondo me opinabile).se vai una decina di pagine indietro ne abbiamo già parlato
-
05-01-2009, 12:53 #785
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 126
Ora capisco e quoto anche volentieri le tue considerazioni. Grazie!
Vorrei anche chiederti un parere circa un aspetto che mi crea qualche dubbio. Fino a che punto il collegamento video via hdmi diretto tra 2500 e plasma è preferribile, rispetto a quello tra amplificatore Av e plasma (sempre via hdmi) al quale si è obbligati nel caso in cui si possieda un amplificatore in grado di supportare le nuove codifiche audio e se ne voglia fruire?
Ovviamente giro volentieri la questione anche agli altri amici del forum...Ultima modifica di usaser61; 05-01-2009 alle 13:06
-
05-01-2009, 13:01 #786
Originariamente scritto da Nicholas Berg
lo so che il confronto con un sinto dedicato non è proponibile
penso che molti come me che ha un sinto di vecchia generazione sperava almeno di ascoltare l'audio in Hd con le uscite 5.1 del samsungVPR:Sony VPL-HW30ES-TV SAMSUNG 65Q7FV-LETTORI: PS3-Sony BDP-x800-Oppo BDP-93EU-SINTO:Pioneer SC-LX81 -CASSE: jamo serie E850- SUB:Velodyne CHT 8
-
05-01-2009, 13:23 #787
@arrapao teoricamente dovrebbe essere meglio,ma non è detto.Purtroppo la valutazione di un sistema audio dipende da una svariata quantità di fattori(ambiente,casse,ampli,lettore,film),quindi stabilirlo con certezza in partezza è una utopia.io ritengo che sia normale che tu non noti molte differenze perchè:
1)Un amplificatore un segnale dd5.1 o dts lo analizza in maniera perfetta
2)un lettore invece analizza un segnale hd in maniera poco più che sufficiente(imho)
dal momento che in alcuni film la traccia hd non è così superiore alla traccia dolby digital(alle volte è difficile notare differenze anche quando si ha un ampli con le nuove codifiche)può capitare di non avvertire miglioramenti.Inoltre credo che il sammy tanda ad abbassare il volume di qualche decibel in analogico.purtroppo io ho giusto provato qualche minuto le uscite analogiche per sapere se funzionano,per il resto vado in hdmi all'ampli quindi magari qualche altro è più indicato di me a rispondere
@usaser61 il cavo hdmi trasporta un segnale digitale.sifficilmente è soggetto a perdite(come invece capita molto più di frequente con un cavo analogico) se il cavo non è molto lungo.Se consideri inoltre che gli ampli hanno generalmente attacchi di alta qualità non noterai praticamente nessuna differenza.Se leggi qualche post fa troverai che molti di noi usano cavi da 10 euro...l'attacco all'ampli non pregiudica niente(nel mio caso lo posso dire con certezza assoluta- attualmente uso un doppio cavo,uno di un metro e uno di 5 metri e non ho notato nessuna differenza collegando il vpr direttamente al lettore con un cavo da un mt)Ultima modifica di Nicholas Berg; 05-01-2009 alle 13:35
-
05-01-2009, 14:01 #788
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 1.918
Originariamente scritto da arrapao
-
05-01-2009, 14:13 #789
Originariamente scritto da morelli
VPR:Sony VPL-HW30ES-TV SAMSUNG 65Q7FV-LETTORI: PS3-Sony BDP-x800-Oppo BDP-93EU-SINTO:Pioneer SC-LX81 -CASSE: jamo serie E850- SUB:Velodyne CHT 8
-
05-01-2009, 14:32 #790
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 126
Per Nicholas
Scusa Nic ma credo che, a causa del mio modo sbagliato di esprimermi, ti abbia indotto a darmi una risposta sull'audio, anzichè sul video.
Chiedo scusa e questa volta cercherò di esprimermi meglio.
Attualmente il collegamento audio è: via cavo ottico direttamente dal 2500 al sintoampli Denon (che non supporta i nuovi standard audio );
il collegamento video è: diretto via hdmi dal 2500 al plasma Pioneer.
Se, non volendo utilizzare il collegamento analogico, decidessi di cambiare sintoampli, per acquistarne uno che sia in grado di supportare le nuove ultime codifiche audio, dovrei optare per il seguente collegamento:
uscire via hdmi dal 2500, entrare nel sintoamplificatore e, per la sezione video,uscire da quest'ultimo, sempre via hdmi, verso il plasma.
Questo è il punto che mettevo in discussione prima...far fare il "lavoro" video al sintoampli, anzichè come ora, direttamente al 2500 non pregiudicherà la qualità video? In definitiva intendo...non voglio peggiorare il risultato video per godere di codifiche audio, si di ultima generazione, ma in fondo appannaggio solo di pochi titoli italiani.
E' questo ciò che accadrebbe o sono totalmente fuori strada?
Grazie a tutti!!Ultima modifica di usaser61; 05-01-2009 alle 14:37
-
05-01-2009, 14:52 #791
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 458
Di solito su fonti video HDMI il SA non interviene, è un semplice switch (modalità pass through), il segnale in ingresso esce così come è entrato senza alcun processamento.
-
05-01-2009, 17:36 #792
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 2.460
Per usaser61
Nicholas ti ha risposto riferendosi al video.
-
05-01-2009, 17:43 #793
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 126
L'unica cosa che posso fare è dire grazie e cercare di trasmettervi il senso di "vergogna" così:
!!!!!!!!!!
-
05-01-2009, 18:18 #794
Originariamente scritto da arrapao
purtroppo il samsung taglia a 100herz su Small ed è una frequenza troppo alta per chi possiede diffusori che vanno dai 60 herz in su e si rischia di sentir suonare solo i tweeter e il resto del lavoro lo fa il sub...
Se imposti su Large si perde la frequenza bassa che il diffusore non riesce a suonare ad esempio da 20 a 60 herz (canale LFE escluso)...
Il suono dell'ampli è più corposo perchè avrai settato le frequenza di incrocio in base alle caratteristiche specifiche dei diffusori...
almeno penso....
Spero che ci saranno firmware in futuro che possano migliorare la sezione delle impostazioni audio...Panasonic 50ST50 - YSP 1400 - Sub Yamaha - Fire Stick - Now TV Stick
-
05-01-2009, 19:27 #795
@usaser si..avevo risposto proprio sull'aspetto video
mmm...interessante l'idea che dipenda dal taglio fatto dal sammy...ma credo che dovrebbe spiegarci bene cosa si intende per corposo...se allude ad una carenza di profondità e di bassi allora potrebbe essere questa la soluzione...certo anche a 100 non so fino a che punto si crei una discrepanza tanto elevata da rendere il suono nettamente meno corposo...(se a 120 o 140 potrei anche capire)...ma naturalmente in campo audio ogni caso è a se...