Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Flac vs Originale....

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    188

    Flac vs Originale....


    Non ho ben capito una cosa....
    se io scarico un cd in formato Flac poi lo converto in file wav e lo masterizzo su cd,ho la copia uguale all'originale??,oppure una piccola differenza di qualita' c'e sempre???
    Grazie
    Andrea

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    250
    se lo rimasterizzi perdi qualcosa in qualità non se lo senti non rimasterizzato da hard disk dovrebbe essere come l'originale (forse).
    Non mi chiedere pecrchè, c'è chi dice che masterizzando con un prodotto informatico il cdr ha svariati errori che costringono il lettore ad intervenire.
    Quel che posso dirti con certezza è che ho sentito un cd originale e lo stesso cd masterizzato sullo stesso impianto ed il cd originale si sentiva comunque meglio.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    188
    grazie......
    allora continuo a comprare Cd originali.....
    Andrea

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Dipende quale masterizzatore utilizzi: Yamaha una volta produceva un modello specifico per Cd audio che creava copie perfette. Un modello analogo lo produce la Plextor, utilizzando la tecnologia Yamaha.

    E' ovvio comunque che il masterizzatore non si deve comprare per masterizzare CD evitando di acquistare gli originali.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    I CD masterizzati audio possono suonare uguali o no, dipende sia da come sono masterizzati, sia da come vengono letti.

    Se si masterizza il più lentamente possibile (es. 1x, se possibile), si aiuta il sistema di correzione di errori del lettore che poi dovrà leggere il disco a farne il meno possibile.

    Alcuni lettori CD di fascia alta, hanno un circuito di bufferizzazione e lettura multipla, cioè leggono un settore a velocità più alta (perchè usano una meccanica CD-Rom da PC) per molte volte, in modo da annullare gli errori, bufferizzano e riproducono dal buffer.

    Per cui, sono in grado non solo di far suonare al meglio un disco originale, ma di far suonare una copia esattamente come l'originale.

    Se hai un file FLAC, la cosa migliore è riprodurlo con un apparecchio che legge i FLAC, e così il problema degli errori e della masterizzazione non si pone. E stai sicuro che la qualità è uguale all'originale anzi, in certi casi il FLAC riprodotto da un file, può tranquillamente suonare meglio del CD originale, PROPRIO perchè non ha bisogno di un lettore CD di alta qualità, che corregga gli errori.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    13
    il flac è una codifica lossless!!
    quindi una volta codificato il file in wav non hai nessuna
    perdità di qualità.Lo dice la parola stessa relativa al codec :lossless
    ovvero senza perdita di qualità.
    Per la masterizzazione consiglio di usare supporti di ottima marca
    come i taiyo yuden e di masterizzare sempre a bassa velocità.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    487
    Io credo che non ci sia differenza tra un originale e una copia rimasterizzata da un flac riconvertito in wav e riscritto. Io ho molti HDCD in flac e una volta riscritti su cd il lettore li riconosce come tali e ne attiva la decodifica. Se ci fossero delle differenze ciò non sarebbe possibile o sbaglio?
    Sorgenti: SONY UBP-X1000ES / REGA P3 / Asus Xonar Essence STX / Ipod Photo 30GB / Schiit Lyr 3 Cavi segnale: SUPRA EFF-ISL Aplificazione: REGA Elex-R Cavi Potenza: Supra Cables Ply 3,4/s Diffusione: ELAC BS 244.3 / AKG K701 / AKG K3003 / GRADO SR125 / Hifi Man SUNDARA Subwoofer: SVS PB1000 Schermo: SONY 55A1 Isolamento:Sottopunte Atacama Spike Shoes

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Modena
    Messaggi
    1.179

    pienamente d'accordo con fradoca altrimenti le codifiche lossless cosa servirebbero?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •