Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    63

    Tidal vs. Spotify a 320 kbps


    Da un paio di giorni sto provando Tidal e ho l'impressione che, a parità di bitrate (320 kb/s), suoni in modo più naturale e più pieno rispetto a Spotify Premium, non so se per una questione di equalizzazione interna dell'applicazione o di qualità dei file. Qualcuno conferma?
    Ultima modifica di thom; 21-01-2019 alle 15:52

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    confermo! ... Spotify è, circa la qualità audio anche in 320k, la peggiore proposta nel mercato

    ti suggerirei di spendere 10 euro in più al mese e fare il Tidal hi-fi... tutt'altra musica
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    63
    Ottimo, grazie! Anche What Hi-Fi? conferma: https://www.whathifi.com/tidal/review
    Aggiungo altri due punti a favore di Tidal: l'applicazione è più rapida a caricarsi (solitamente Spotify è utilizzabile dopo circa due/tre minuti dall'avvio) ed è compatibile con i DAC anche su piattaforme Android (usando la famosa app per DAC "USB audio player"), a differenza di Spotify. Insomma, non ho più molti motivi per rinnovare l'abbonamento a Spotify.
    Sì, sono tentato di provare Tidal Hi-FI. E' vero che 19,90 euro non sono pochi, ma è vero anche sono quasi la metà del costo di un solo vinile e sono ancora dell'idea che la musica vada pagata.
    Ultima modifica di thom; 23-01-2019 alle 15:37

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    331
    La qualità di Tidal è 100 volte migliore di Spotify non ce neanche di fare il paragone , la musica è in flac e non in mp3 . E poi ecc.. ecc...

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    63
    Dopo averne tessuto le lodi, devo però segnalare un problema: ho riscontrato che al momento in Tidal (sia in Windows che in Android), durante la riproduzione, nella transizione da una traccia all'altra c'è un piccolo ritardo. Questo è un problema quando si ascoltano album in cui le tracce si susseguono senza soluzione di continuità (ad es. The Wall dei Pink Floyd).
    Pare che il problema sia già stato segnalato più volte da molti utenti e già da alcuni anni, ma per ora i tecnici non sono riusciti a porvi rimedio.
    Se dovesse la cosa persistere, temo di dover tornare, a malincuore, a Spotify.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    331
    Citazione Originariamente scritto da thom Visualizza messaggio
    Dopo averne tessuto le lodi, devo però segnalare un problema: ho riscontrato che al momento in Tidal (sia in Windows che in Android), durante la riproduzione, nella transizione da una traccia all'altra c'è un piccolo ritardo. Questo è un problema quando si ascoltano album in cui le tracce si susseguono senza soluzione di continuità (ad es. The Wall..........[CUT]
    Ma sei sicuro ? io ho windows 10 enterprise ltsb senza applicazioni , ho scaricato l'applicazione di tidal e sto ascoltando i pink floyd the wall senza nessun ritardo , ho un dac topping d50.

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    63
    Sì, pare che il problema si presenti solo con alcuni dispositivi.
    Leggendo i forum ci sono varie teorie (https://hifiwigwam.com/forum/topic/1...ed-up-gapless/), non è chiaro da cosa dipenda... Forse un problema di buffer. Ho segnalato la cosa al supporto, vedremo.
    Ultima modifica di thom; 18-02-2019 alle 10:01

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    331
    Citazione Originariamente scritto da thom Visualizza messaggio
    Sì, pare che il problema si presenti solo con alcuni dispositivi.
    Leggendo i forum ci sono varie teorie (https://hifiwigwam.com/forum/topic/1...ed-up-gapless/), non è chiaro da cosa dipenda... Ho segnalato la cosa al supporto, vedremo.
    Be da me funziona bene per come dovrebbe funzionare , ma usi un dac almeno ?

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    63
    Sì, uso un Arcam rDac per l'impianto HI-Fi di casa e un Audioquest Dragonfly Red per ascolti in cuffia erratici su vari dispositivi.
    Per ora il problema si presenta sempre... Niente di grave, ma è un fastidio.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    331
    Citazione Originariamente scritto da thom Visualizza messaggio
    Sì, uso un Arcam rDac per l'impianto HI-Fi di casa e un Audioquest Dragonfly Red per ascolti in cuffia erratici su vari dispositivi.
    Per ora il problema si presenta sempre... Niente di grave, ma è un fastidio.
    Be questi sono le mie impostazioni di Tidal
    01
    02

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    63
    Grazie! Noto che hai un abbonamento Hi-Fi (io ho solo l'abbonamento Premium). Per curiosità, prova a fare qualche ascolto abbassando la qualità ad Alta o Normale e vedi se il problema si presenta.

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    331
    Citazione Originariamente scritto da thom Visualizza messaggio
    Grazie! Noto che hai un abbonamento Hi-Fi (io ho solo l'abbonamento Premium). Per curiosità, prova a fare qualche ascolto abbassando la qualità ad Alta o Normale e vedi se il problema si presenta.
    Ok messo ad alta ed il problema si è presentato come dicevi tu , se invece metto HIFI o Master il problema sparisce.

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    63

    Ok, grazie!
    Quindi evidentemente è legato al formato dei file. Segnalerò la cosa! Grazie per l'aiuto.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •