|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Oppo Sonica Dac e Nas
-
15-01-2019, 11:52 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 4
Oppo Sonica Dac e Nas
Buongiorno ragazzi, vi leggo da tempo ma non ero mai intervenuto, essendo un neofita (perciò mi scuso in anticipo se il mio linguaggio non è tecnico) e avendo trovato di volta in volta soluzione ai miei problemi nei post qui sul forum. Questa volta però non riesco a raccapezzarmi.
Ho acquistato un nas My Cloud Ex 2 convinto di poterlo usare anche come semplice HD collegato in usb al mio Oppo. Cioè la mia idea era: di passare ogni volta i file flac dal pc al nas senza dover ogni volta (come faccio ora) staccare e riattaccare l'hd esterno; e accedere poi normalmente dall'Oppo al nas via usb. Ma a quanto pare le porte usb dell'Ex2 non supportano questa cosa. Che faccio? Esistono nas che vengono riconosciuti dai lettori anche come Hd in usb? Qual è la modalità migliore, che preservi la qualità dell'ascolto, per fruire di un nas?
Vi ringrazio in anticipo.
-
15-01-2019, 16:59 #2
Leggo che l' Oppo può ricevere musica da un DLNA server (pg 17 del manuale) e che sul My cloud Ex 2 si può attivare tale funzione (cfr pg 72 del manuale), purtroppo non possiedo nessuno dei due devices e se le cose non saranno così semplici come dovrebbero essere (l'intento del DLNA non è di complicare la vita alla gente e più spesso di quanto si creda basta quanto scritto sul manuale per far funzionare le cose) non sono in grado di supportarti.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
15-01-2019, 18:13 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 4
Grazie mille. A questo punto mi chiedo se collegamenti upnp o dlna, permettano quella qualità audio hi end che è garantita, mi pare, dai cari vecchi cavi. Cioè un file mandato in wi-fi all'Oppo o a un qualsiasi lettore viene letto come fosse trasmesso con attraverso un cavo?
-
15-01-2019, 18:19 #4
La trasmissione su rete garantisce la integrità del "file" (tale è considerato il flusso musicale) senza perdita di bit, né più né meno che se ad esser trasmesso fosse un bilancio aziendale o delle analisi cliniche da cui dipende la vita di un paziente.
Il "file" così trasmesso al DAC è auspicabilmente (ma non nutro dubbi in merito) transcodificato dal DAC con le stese modalità con cui sarebbe trattato se fosse letto da USB.
E' possibile che tu abbia letto di trasmissioni digitali con una qualche sorta di tolleranza (=perdita "accettabile" di bit) in un contesto audio puro (lettura CD o simili) ma in un contesto informatico ( tale è la rete casalinga) la perdita di un bit dà luogo ad una richiesta di ripetizione della trasmissione e, se insanabile, alla interruzione del collegamento.
p.s. in caso di collegamento wi-fi insufficiente: leggo che il collegamento può avvenire tramite cavo ethernet (quindi, eventualmente, powerline)Ultima modifica di pace830sky; 15-01-2019 alle 18:24
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
15-01-2019, 18:22 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 4
Non saresti potuto essere più chiaro. Una risposta da farci un libro. Grazie ancora.
-
16-01-2019, 13:06 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 4
Ho fatto delle comparazioni tra flac trasmessi all'Oppo via usb e, stessi brani, trasmessi via dlan: in effetti non c'è alcuna differenza qualitativa.
Solo che adesso il problema è che, attingendo dal server dlan, l'Oppo mi fa ascoltare i brani di un determinato disco in ordine alfabetico. Ho provato a cambiare titoli ai brani direttamente dalle cartelle sul nas, ma la cosa non cambia: addirittura se sostituisco il titolo dei brani con delle a, b, c, d ecc.. quindi riordinando io l'ordine delle canzoni, l'Oppo mi visualizza i titoli comunque, con tanto di nome dell'album e dell'autore (acnhe avendoli io cancellati). Il problema credo sia del server dlan (che non posso configurare: l'app sulla dashboard del cloud ti dice solo il contenuto, ma non ti permette di interagire minimamente), perchè se la stessa cartella (lo stesso disco) lo ascolto da un hd esterno collegato in usb, l'Oppo rispetta l'ordine della cartella.
Ci sono soluzioni?
-
16-01-2019, 14:07 #7
Se, come immagino, sono mp3, verifica le ID3 TAG: non vedo da dove altro possa prendere autore e nome del brano se non compaiono altrove.
La verifica è possibile con un qualsiasi ID3 TAG editor, ce ne sono anche in versione "portable" che non richiede installazione.
Tra i TAG c'é il numero progressivo traccia, che su molti player dà la sequenza di riproduzione: verifica che sia correttamente impostato.
Se il problema è nella corretta impostazione degli ID3 TAG smanettando un po' con l'editor si riesce ad impostare i valori giusti (ci dovrebbe anche essere una funzione per spostare le informazioni dal nome del file ai tag e viceversa).
Se questa si possa considerare una soluzione o meno dipende poi dal numero dei brani da aggiornare.
Un esempio preso in rete di TAG editor, il numero traccia dovrebbe essere la 5.a colonna (titel n(umber?))
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)