Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    101

    Marantz SA-8005 VS NA-8005


    Buogiorno a tutti,

    Se un post simile esiste già mi scuso, comunque ci provo lo stesso.

    Ho un lettore Marantz Peral Lite del quale sono molto soddisfatto di come suona.

    L' unico problema di questo lettore è l' impossibilità di riprodurre file ad alta risoluzione (flac a 24 bit) da porta USB.

    Per questo motivo ho intenzione di cambiarlo con un NA-8005 perchè presumo suoni uguale e identico al mio con la possibilità di leggere file ad alta risoluzione via USB.

    La mia domanda banale è:

    Può essere che il lettore NA-8005 suoni peggio del mio per qualche motivo ?

    Avevo anche valutato l' ipotesi del nuovo ND-8006 ma dicono che ha un suono un pò freddo rispetto al mio, allora per non correre rischi vorrei prendere l' NA-8005 che in teoria dovrebbe suonare identico al mio e quindi evitando anche di andarlo ad ascoltare se qualcuno già conosce la risposta.

    Se non fosse per l' impossibilità di riprodurre file ad alta risoluzione mi terrei il mio Peal Lite, ma ormai i file flac a 24 bit sono abbastanza diffusi oggi in rete e il prezzo non è così proibitivo come prima e la differenza si sente e come (già testato più volte).

    Inoltre di file flac a 24 bit anche adesso ne ho tanti ma non posso riprodurli con il mio lettore.

    Se qualcuno ha esperienza su questo lettore mi piacerebbe conoscere il suo punto di vista.

    Grazie a tutti !

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    101
    Rispondo da solo al mio post sperando possa essere di aiuto ad altre persone:
    ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

    --- MODALITA’ DI CONFRONTO ---

    Non mi è stato possibile fare un confronto diretto A/B con il mio Marantz Pearl Lite ma solo un confronto ‘a memoria’ distanziato di circa 30 minuti. L’ ascolto è stato fatto in cuffia con le mie Denon AH-D5000, visto che ovviamente non potevo portare i miei diffusori che pesano 40 Kg l’ uno, e non volevo portare neanche il mio lettore.

    --- PRIMO INCONVENIENTE ---

    Il giorno 17 marzo mi sono recato in un negozio ad ascoltare il lettore Marantz ND8006 da in cuffie.

    Da premettere che la settimana precedente sono andato da un altro negozio ad ascoltare il lettore SA8005 che alla fine si è rivelato pressoché identico al mio Marantz Pearl Lite nessuna differenza sonora particolare, tra l’ altro i due lettori incorporano lo stesso DAC.

    Per prima cosa ho inserito una penna USB Lexar 3.0 da 128GB formattata con FAT32 che sia il mio Marantz che l’ SA8005 hanno letto senza problemi e scopro con sorpresa che il nuovo lettore ND8006 non la legge.

    La penna l’ avevo ascoltata a casa in cuffie circa 30 minuti prima di andare in negozio.

    Senza darmi per vinto ascolto i CD di Sting, Arcadia, Sandra. Mi bastano solo pochi secondi per notare la notevole differenza in termini di dettaglio e sound stage rispetto al mio Marantz ma in quel momento non ho notato la differenza di apertura delle frequenze alte che poi ho notato dopo.

    --- COMPATIBILITA’ DISCHI USB ---

    A questo punto ritorno a casa per portare in negozio altri dispositivi USB per fare i test, nel frattempo faccio un altro ascolto con il mio Marantz e mi accordo di nuovo delle differenze di dettaglio, ma non ero convinto ancora del tutto.

    Ritorno in negozio e collego l’ hardisk del mio Marantz (un sandisk da 256 Gb) che questa volta il lettore legge perfettamente, collego anche una penna USB Transcend USB 2.0 da 64 GB formattata in NTFS teoricamente non supportata (infatti il mio Marantz non la legge) e vedo che invece il lettore ND8006 l’ ha letta correttamente nonostante che sul manuale risulta non compatibile essendo formattata con FAT NTFS. Riprovo di nuovo ad inserire la penna USB Lexar 3.0 da 128GB questa volta formattata in exfat ed anche questa volta il lettore non la legge. Quindi il marchio Lexar non è compatibile con questo lettore che invece legge anche dispositivi formattati con FAT NTFS.

    --- ASCOLTO ---

    In questo secondo ascolto le differenze mi sono sembrate molto più chiare:

    Sting – “Englishman in new york”: Molto più dettaglio nelle alte frequenze, essendo un brano che contiene di perse frequenze alte abbastanza presenti, i piatti suonavano semplicemente meglio ma senza una particolare esaltazione.

    Mark Knopfler - what it is: Oltre al dettaglio in più, nei momenti in cui i piatti si sentivano a stento con il mio Marantz, qui invece si sentono sempre. Netto miglioramento rispetto al mio Marantz.

    Arcadia - Keep Me In The Dark: Miglioramenti su tutti i punti di vista,ma gamma alta forse un po’ troppo in risalto.

    Sandra - Maria Magdalena: Questo brano presenta evidenti difetti di incisione oltre ad una gamma alta poco ampia, mi aspettavo che il nuovo Marantz mettesse in evidenza i difetti cosa che non è accaduto per niente ed inoltre ha anche esteso la gamma alta uniformandola agli altri brani.

    Sting - Desert Rose: Questa incisione di natura è timicamente neutra a mio avviso, anche qui il nuovo Marantz ha fatto la differenza riproducendo perfettamente in determinati istanti piatti che con il mio Marantz si sentivano e non si sentivano.

    --- VERDETTO ---

    Volendo tirare le somme:

    Il suono del nuovo Marantz è certamente molto più dettagliato ma anche più esteso in gamma alta.

    La differenza la fa il nuovo DAC ESS Sabre ES9016 in commercio dal 2009, integrato in questo lettore.

    A mio avviso la maggiore presenza di dettaglio dipende sia del DAC di qualità superiore e sia dalla maggiore estensione in gamma
    alta del nuovo DAC.

    Per quanto riguarda le basse frequenze non mi è sembrato di notare particolare differenze in termini di profondità o almeno non erano differenze così evidenti come quelle sulla gamma alta.

    In tutti i brani che ho ascoltato la qualità generale era certamente superiore sotto tutti i punti di vista.

    Dal punto di vista timbrico in linea del tutto soggettiva credo che questo lettore semplicemente riproduce tutto quello che c’ è da riprodurre a differenza del mio Marantz Pearl Lite che suona leggermente caldo e risente delle differenza di timbrica tra brano e brano (alte frequenze soprattutto), qui sembra invece che nei momenti in cui il mio Marantzri produce ad intermittenza i piatti, questo li fa sentire in modo continuativo senza fermarsi.

    --- AFFATICAMENTO DI ASCOLTO ---

    Una volta uscito dal negozio l’ orecchio era un po’ affaticato cosa che non si era verificata ne con il mio Marantz e ne con il modello SA8005 che ho ascoltato la settimana scorsa.

    Questo mi fa pensare che la maggiore presenza di alte frequenze purtroppo affatica un po’ l’ ascolto anche se il mio orecchio è un po’ delicato, quindi quello che è accaduto a me potrebbe essere un caso isolato.

    --- ASCOLTO A CASA ---

    Quando ritorno a casa e riascolto gli stessi brani il tutto mi è sembrato un po’ ‘piatto’ non credevo che potesse accadere una cosa del genere. C’ è da dire che se ho notato così tante differenza in un ascolto a distanza, figuriamoci in un ascolto A/B.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    sarebbe stato opportuno portarti il tuo lettore almeno e provare con dei diffusori lì
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    101

    Si sarebbe stato sicuramente meglio. Comunque da quanto ho sentito in vari forum, anche altri utenti hanno avuto impressioni simili. Con questo nuovo lettore Marantz ha fatto sicuramente dei progressi. Potrebbe essere interessante un confronto tra il Marantz ND8006 e il Pioneer N70AE, molti lo consigliano al posto del Marantz per via della numerose funzionalità in più. Da un punto di vista sonoro non ho trovato nessuna notizia al riguardo.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •