|
|
Risultati da 1 a 15 di 35
Discussione: SPAZZOLA PER VINILI
-
11-08-2012, 19:57 #1
SPAZZOLA PER VINILI
Sera a tutti viaggiano nelle rete ho visto numerose spazzole antistatiche per vinili.....
Mi sapete dire le migliori a vostro parere???
Grazie mille
-
13-08-2012, 13:09 #2
Una qualsiasi spazzola con setole in carbonio.
-
13-08-2012, 16:40 #3
la Pro-ject Brush it và più che bene
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
14-08-2012, 19:33 #4
son tutte uguali
-
15-08-2012, 12:01 #5
Anch'io uso la Pro-ject, ma se vuoi togliere l'effetto statico allora bagna il disco con dell'acqua distillata e asciugalo poi delicatamente con un pannetto in microfibra.
-
15-08-2012, 18:27 #6
non vorrei urtarvi, ma quella project somiglia in tutto alla mia della clearaudio in carbonio, è identica e a me sembra tutto tranne che efficace; dopo un solo ascolto il disco è già bello impolverato, io la uso solo per togliere la polvere al momento visto che di antistatico ha ben poco.. se è la stessa e il tuo obiettivo è rendere il disco antistatico evitala.. fa poco-niente!
forse il pannetto a sti punti è meglio!!
beh se qualcuno avesse altri consigli sarei interessatissimo, evitando la macchina lavadischi!
-
17-08-2012, 15:38 #7
Se leggi quello che ho scritto hai la soluzione. L'ho già fatto diverse volte e funziona. L'acqua toglie l'effetto statico.
-
18-08-2012, 16:30 #8
Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Località
- Genova
- Messaggi
- 81
beh, anch'io uso una spazzola in fibra di carbonio, almeno per pulire e togliere superficilamente la polvere, ma se vuoi risolvere il problema alla radice, ti consiglio una bella macchina lavadischi, fai una bella lavata generale dei tuoi dischi e vedi che il problema è bello che risolto! fidati!
-
20-08-2012, 12:37 #9
mio Zio aveva una spazzola in fibre di daino con un manico che dire antistatico sarebbe poco... beh lui ha sempre usato questa spazzola, si parla degli anni 80, il fatto è che davvero impressionante dopo quasi 30 anni o più i suoi "ex" dischi ascoltati da me decine e decine di volte non hanno ancora accumulato polvere.. sono sempre perfetti!! per quella la spazzola in carbonio mi sembra scabrosa...
@nano70: il problema è che tutte le volte o comunque spesse volte che ho effettuato l'operazione forse qualcosa non ha funzionato in quanto i fruscii di fondo si raddopiavano come se avessi "rovinato" il disco... forse non l'ho eseguita nella maniera corretta ma da allora ho lasciato perdere..
tra l'altro a natale mi è arrivata una buffa spazzola in velluto, blu sotto, e dal manico bianco, spazzola a forma triangolare un pò a forma di ferro da stiro, sempre da passare sui dischi prima dell'ascolto e mi sembra pulisca molto poù in profondità di quella in carbonio... magari posterò la foto ma se qualcuno avesse idea di cosa sto parlando e volesse confermare sarei grato!!
ciao!
-
20-08-2012, 16:48 #10
Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Località
- Genova
- Messaggi
- 81
uhm...rovinato dici? uno dei difetti della spazzola di carbonio è che se la lasciata troppo tempo a spazzolare sul disco in rotazione, rischia di rovinarlo perchè le spazzole in carbonio sono abrasive, per cui bisogna lasciarlo sopra il disco pochi secondi, il tempo neccessario per rimuovere la polvere da sopra il disco, e sopprattutto non premerla in profondità....
A proposito, non avevo mai sentito parlare di spazzole per vinili in fibra di daino....se sono buone come dici, vedo di procurarmene una.....se esistono ancora in commercio.....
-
26-08-2012, 01:27 #11
ahia qua c'è un malinteso forse mi sono espresso male; il discorso dell'aver rovinato il disco riguarda non la spazzola in carbonio, per quanto non sia utilissima in fatto di antistaticità, ma bensì all'operazione acqua distillata con panno.. le poche volte che ho eseguito per dischi a mio avviso sporchi questa operazione, si sono presentati all'ascolto successivo fruscii di fondo precendetemente molto più deboli o inesistenti.... difatti da allora evito e mi limito alla pulizia più o meno superficiale con la spazzola in carbonio o in velluto...
riguardo la spazzola posseduta da mio zio e che ha reso i miei dischi antistatici per tutti questi anni dagli anni 80 penso sarà difficile tu possa reperirla... per quanto mi riguarda è andata perduta 10 anni fa e da allora non ho mai ottenuto risultati neanche lontanamente simili
-
03-09-2012, 21:17 #12
Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 98
non credo siano tutte uguali. Ne ho presa una da ebay, e provata su disco bianco perdeva setole a iosa.. uno schifo. Su disco nero invece non si notava nulla di detta perdita.Me la sono fatta cambiare dal venditore, magari era quell'esemplare difettoso, ma anche con la nuova spazzola il difetto si ripresentava. Quindi state attenti. E' anche vero che se il prezzo d'acquisto è indice di qualita', la mia spazzola l'avevo pagata molto poco.
Un attrezzo di cui dicono bene è il rullo nagaoka di gomma, non ricordo il nome, avete capito insomma. Credo sia molto meglio della spazzola, ma siamo su un altro prezzo.
-
04-09-2012, 06:48 #13
La spazzola in carbonio più che per la pulizia, serve per togliere la corrente statica, infatti è in carbonio con il manico in alluminio, l' elettricità teoricamente si scarica sul corpo.
In ogni caso la soluzione migliore rimane il lavaggio, ora stò facendo un accrocco per far girare i vinili dentro una vasca ad ultrasuoni...
-
02-01-2013, 14:27 #14
perche non dargli una bella soffiata con l'aria compressa,sai quanta polvere da dentro i solchi si toglierebbe.
Rotel RA-1520 --- Lettore cd AMC --- Diffusori Dynaudio DM 2/6
www.m-base.com
-
07-01-2013, 09:55 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 6
A me interessa il discorso di quella in panno di daino. Mi date una dritta su dove trovarla o come realizzarla?