|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Re-Tubing Verdier 220
-
01-06-2008, 13:28 #1
Re-Tubing Verdier 220
Devo sostituire le valvole del mio Verdier 220.
Nessuno sa indicarmi un tecnico in Milano (e provincia) in grado di regolare anche il bias ?
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà.
EnricoLa mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
01-06-2008, 15:40 #2
Bias e/o bilanciamento ?
Per il secondo non ci dovrebbero essere problemi per un qualsiasi tecnico che sappia cos'è una valvola,
Per il primo, sul manuale non è indicata la procedura o il valore ?
Solitamente per gli apparecchi a valvole viene detto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-06-2008, 16:45 #3
Originariamente scritto da nordata
Purtroppo il Verdier è sprovvisto di manuale perchè è stato comprato usato.
Dovrebbe avere 8/10 anni, non so se è stato ri-tubato... ma confrontato allo Yarland FV34B (ECC83 e EL34L JJ-Tesla) che dovrebbe montare trasformatori "peggiori" a sorpresa le sta prendendo ...
Penso dipenda dal bilanciamento (sfasatore e finali) che andrebbe rifatto.
Con l'occasione rivalvolo anche questo JJ-Tesla dato che mi sembrano ottimi prodotti, costano il giusto e poi sono nuove (di proposito mi tengo alla larga dal mercato NOS che puo' riservare amare sorprese).
EnricoUltima modifica di LongJohn; 01-06-2008 alle 16:49
La mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
01-06-2008, 18:09 #4
Comunque la questione del bias è più legata alla fase di progettazione che ad eventuali ritocchi.
Al più, cosa che non credo, si può verificare se con le valvole nuove, a causa di eventuale dispersione dei parametri, una o entrambe vadano fuori dalla dissipazione prevista per quel tipo di valvola, ma questo credo che un tecnico comunque lo possa verificare facilmente, anche senza manuale.
Più importante è invece il bilanciamento delle stesse, se il circuito prevede l'apposito trimmer l'operazione di controllo ed eventuale ritaratura è ancora più semplice (la potresti fare anche tu, basta un tester).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-06-2008, 18:51 #5
Io avevo una coppia di Verdier 220 l'ho fatti ritubare a Lodi da Balconi, ma ti faccio una domanda che tipo di valvole motano adesso?
Se montano le el34 cambiale e fatti mettere delle 6l6wgc/5881 sono più performanti, io dopo il cambio delle valvole da 5881 a el34 ho venduto i finali perchè non suonavano più.
Quanda li ho comprati le due coppie montavano di fabbrica le 5881 il "tecnico" mi ha consigliato le el34 ma andavano bene solo per il jazz e la classica, con le 5881 i finali erano più universali.
Ciao
Luca
___[CUT]___
Credo sia opportuna una attenta rilettura del punto 2p del regolamento (nordata)
Ultima modifica di Nordata; 02-06-2008 alle 23:04
-
02-06-2008, 19:45 #6
Originariamente scritto da 2112luca
Il 220 monta le EL34, penso che rivavolero' con le JJ-Tesla (12AX7+12AT7+EL34L).
Per i generi ascoltati: quasi solo Jazz su supporto analogico (LP).
Del resto i miei monovia in Open-Baffle hanno una "finestra" di ascolto limitata, pero' li ho dimensionati per i miei gusti/ascolti.
P.S.: Potresti postarmi (anche via MP) l'indirizzo di Balconi in Lodi ?
EnricoLa mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
17-06-2008, 11:57 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 22
se mi posso permettere come EL34 ti consiglio le "Winged C"; molto valide a mio avviso e senza spendere molto.
-
17-06-2008, 20:36 #8
Originariamente scritto da ermizio
In questi giorni poi ho rivisto tutto il setup: impianto 2.0 su flexy, finale (il Verdier) poggiato a terra accoppiato con carbonblock e cavi di segnale AudioTekne (li avevo in casa).
Ho anche accorciato al minimo i cavi di potenza.
Con questa nuova sistemazione ho ascoltato alternando i due finali: Yarland vs. Verdier.
Ho evitato ascolti "compulsivi" (tipo i primi dieci minuti di ogni brano) ma ho lasciato che gli LP suonassero dall'inizio alla fine.
Non ho condotto ascolti critici "celebrali" ma ho cercato di catturare la bellezza della Musica sul piano puramente emozionale.
Bene: Lo Yarland suona si potente e veloce (simile ad uno stato solido) ma cede al francese sia sul palcoscenico (piu' profondo), che sul decadimento armonico e ambienza resa.
Cmq l'FV34 per quello che costa è un affare !.
Oltre a suonare decisamente bene.
P.S.: ho provato anche il mio Triodino DIY azzardando un tuberolling da brivido (UX245 Grobe RCA anni '20 al posto delle 2A3 China).
Le ho tolte subito perchè non voglio rischiarle (il circuito è ottimizzato per le 2A3, appunto).
Pero' quei cinque minuti di ascolto sono stati quasi da "estasi" con voci femminili (J.Grieco) materiche e tridimensionali con tanti microdettagli a cameo.
Magari metto mano al circuito: qualcuno ha info circa la polarizzazione della 45 Globe ?
Ciao
EnricoUltima modifica di LongJohn; 17-06-2008 alle 20:48
La mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
26-06-2008, 21:22 #9
Originariamente scritto da ermizio
Ho portato il Verdier al laboratorio per la sostituzione dei quattro tubi (e relative tarature).
Con l'occsione ho preso anche delle 2A3 monoplacca Sovtek per resuscitare il mio Triodino DIY.
Eccellenti !, il monotriodo è tornato agli antichi splendori.
Ciao
EnricoLa mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/