Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640

    Casse Klipsch RB-35; possibile metterle "INWALL"?


    Ciao a tutti ragazzi,
    sto iniziando a progettare l'angolo Home Theater nella mia nuova abitazione e necessito di consigli.

    Essendo la stanza un po piccola per il corretto posizionamento dei vari altoparlanti, secondo voi, quanto sarebbe fattibile e percorribile la strada INWALL per i miei due frontali Klipsh RC-35. Volevo inseririli nel muro per evitare distanze tra il muro e gli altoparlanti stessi, riflessioni moleste e fili in giro.

    PS Bucare il muro o fare un po di casino in giro non è un problema, non ho nessun WAF a cui tenere conto

    Mamma mia com'è bello non avere vincoli nella propria casa

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    La cosa non sarebbe infattibile (RB-35, RC-35 hanno il "foro" del tubo d'accordo frontale), ma perché non consentire un corretto posizionamento in spazio aperto proprio per consentire al diffusore di esprimersi al meglio?
    Non è solo per fattore WAF, ma i diffusori a cassa con bass reflex andrebbero disposti proprio come specificato dai manuali e, a seconda della stanza, a particolari distanze dalle pareti...
    Per le installazioni "in-wall" ci sono appositi diffusori che, non avendo la cassa, consentono un posizionamento a pannello, potendo suonare opportunamente proprio grazie alla costruzione della loro struttura acustica...

    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    nessun problema a scegliere un posizionamento classico però voglio fare una cosa pulita, gradevole a livello visivo. In effetti tengo molto all'efficenza quindi, non dovendo scendere a compromessi con nessuno, voglio raggiungere il miglior risultato per mettere il materiale che ho nelle migliori condizioni possibili.

    Ragazzi sbizzarritevi!
    Ultima modifica di provolonesiculo; 23-02-2007 alle 13:14

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783

    Ciao provolonesiculo!
    Non c'è nulla da sbizzarrirsi...
    Disponi i diffusori come evidenziato dal manuale, in spazio aperto, e, al massimo, con microfono e opportuno software di misura equalizzi la stanza...
    "in wall" proprio non li metterei, ma è un parere personale...
    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •