Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Finale valvolare TVA1

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    308

    Finale valvolare TVA1


    Salve,

    Ho un mitico finale valvolare TVA1 di Michealson & Austin da 70watt, valvolato con 4 6550 GE. Mi succede che all'improvviso una valvola diventa incandescente fino a prendere fuoco se non spengo in tempo, mi sembra sempre sulle 2 davanti ma non giurerei che sia sempre la stessa posizione.

    Pensando che fossero le valvole vecchie ho comprato 4 KT88 (il finale può montare kt88 o 6550...e visto che le kt88 sono molto più belle...)
    dell'Harmony, selezionate e mi si è ripresentato il problema.

    Sapete cosa può essere?... o sapete almeno dirmi dove poter fare questa domanda magari ad un esperto?

    Grazie
    Nilo

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Non dovrebbe essere una cosa grave, probabilmente ti si è spostato un punto di lavoro e va rifatta una taratura.
    Cerca un costruttore di apparecchi a valvole, ti sistemerà il tutto in mezz'ora.

    Di dove sei?

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    308
    Citazione Originariamente scritto da Dekyon
    Non dovrebbe essere una cosa grave, probabilmente ti si è spostato un punto di lavoro e va rifatta una taratura.
    Cerca un costruttore di apparecchi a valvole, ti sistemerà il tutto in mezz'ora.

    Di dove sei?
    Ciao, ho fatto come hai detto e mi hanno detto che è una cavolata e che succede spesso anche con finali da parecchi soldi, basta sostituire le resistenze.......tarare.....lineare.....stabile... ..bo!... poi mi sono perso nel discorso e non ho capito una cippa..
    comunque con 70 euro dovrei fare tutto, domani glielo porto.

    Sono di Faenza provincia di Ravenna...

    Ciao e grazie.
    Nilo

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Ah, bene! Visto che non era niente di grave?

    ti ho chiesto di dov'eri perché se stavi vicino a casa mia sapevo dove indirizzarti...

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Citazione Originariamente scritto da Katronit
    Ciao, ho fatto come hai detto e mi hanno detto che è una cavolata e che succede spesso anche con finali da parecchi soldi, basta sostituire le resistenze.......tarare.....lineare.....stabile... ..bo!... poi mi sono perso nel discorso e non ho capito una cippa..
    comunque con 70 euro dovrei fare tutto, domani glielo porto.

    Sono di Faenza provincia di Ravenna...

    Ciao e grazie.
    Nilo
    Oltre un componente andato in tilt, può essere anche il potenziometro del bias con un po' di polvere.
    Ciao Mirko

    Impianto

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    L'arrossamento delle placche delle valvole è causato da un eccessivo assorbimento ed è forse l'unica cosa, se protratta, che porta a deterioramento prematuro tale componente (oltre alle cadute ).

    Bisognerebbe vedere com'è il circuito e le polarizzazioni di catodo, controllando appunto le resistenze, eventuali condensatori e il o i potenzionetri di regolazione che solitamente sono presenti, controllando anche l'eventuale circuito di polarizzazione delle griglie.

    Trovato il responsabile sostituirlo e rifare la taratura.

    Il tutto non è cosa difficile per chi abbia un po' di dimestichezza con gli ampli a valvole, se però non si è mai lavorato su tale tipologia di apparecchi è meglio non toccare nulla, non tanto per non fare ulteriori danni, quanto per la potenziale pericolosità data da tali apparecchi se non si sa dove e come mettere le mani.

    Sarebbe utile conoscere i dati relativi al bias, se esiste tale possibilità di regolazione, mentre per il bilanciamento non ci sono particolari problemi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    308

    Dunque ho speso 80 euro da Cicognani, quello che fa le amplificazioni valvolari per la band di Jovannotti. Mi ha cambiato i 4 piedini delle KT 88 che ha detto che erano andate, ha cambiato un componente che si era bruciato e mi ha tarato con tutti i suoi strumenti le vavole. Mi sembra che vada molto bene.

    Mi ero abituato in questi mesi al suono del mio NAD T763 pensando che ero già a un buon livello ma ora che ho rimesso il finalone al suo posto nell'ascolto in stereo siamo su un altro pianeta del tutto...una dinamica da favola.

    Ciao e grazie a tutti.
    Nilo

    Sharp Z2000 - NAD T550 - NAD T763 - Michealson & Austin TVA1 - front Rogers Studio 1a - Center 2 Rogers LS2a - Rear Chario Syntar 1 - Sub Jamo.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •