• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Onkyo TX-SR702E DTS e THX

scuttle

New member
Ho appena comprato l'amplificatore in oggetto, ed adesso ho il problema che mi perdo nella marea di modi di ascolto che lo stesso offre.
Con il mio vecchio ampli le scelte erano solo 5, qui sono tantissime:DIRECT, PURE AUDIO, STEREO, MONO, THEATER-DIMENSIONAL, DOLBY PRO LOGIC II MOVIE, DOLBY PRO LOGIC II MUSIC, DOLBY PRO LOGIC IIx, DOLBY DIGITAL, DOLBY DIGITAL EX, DTS, DTS 94/24, DTS-ES DISCRETE, DTS-ES MATRIX, NEO:6, THX CINEMA, THX SURROUND EX.
In più ci sono i modi DSP come ORCHESTRA, UNPLAGGED, STUDIO MIX, TV LOGIC, ENHANCE, MONO MOVIE, ALL CH STEREO e FULL MONO.
Le istruzioni per me che non sono espertissimo non sono chiarissime, anche perchè alla fine sembra che ogni opzione audio di la miglior resa audio possibile.
Per esempio, se ho un DVD con audio DTS certificato THX oltre al DTS dovrei anche selezionare THX CINEMA? Per ascoltare un CD audio cos'è meglio scegliere? Insomma, esiste una tabella in cui venga suggerito per ogni tipo di utilizzo (DVD,SAT,CD,XBOX... ) il tipo di ascolto migliore ed il miglior DSP?
Adesso ho collegato 5.1 casse, e mi piacerebbe prenderne altre due per sfruttare i 7.1 canali che l'amplificatore mi offre, ma ho paura di complicarmi troppo la vita visti i miei dubbi.

Grazie a tutti per l'aiuto
 
Usando l'amplificatore mi sono accorto che effettivamente in base alle tracce audio dei rispettivi supporti la scelta si riduce drasticamente, ma ho comunque dei dubbi riguardo le funzioni THX.
Se ho una colonna sonora DTS ES 6.1 come quella di SAW, per esempio, l'attivazione del THX cinema cosa mi comporta? Sembrerebbe che il volume diventi leggermente più attenuato. Qualcuno mi può spiegarare come funziona la cosa?
 
Ok, vedo che qui faccio le domande e poi mi dò le risposte da solo.
In buona sostanza vorrei solo sapere quale tipo di audio utilizzare se si dispone di un sistema con 7.1 casse ed un DVD con la colonna sonora 5.1 Dolby Digital oppure DTS.
Meglio attivare il Dolby EX? Il Pro Logic IIx o il THX surround EX per far funzionare anche le due casse posteriori?
Spero che qualcuno mi dia una mano, anche solo con qualche consiglio soggettivo.

Bye
 
Non è facile risponderti perché oltre alle regole c'è anche il gusto personale.

Intanto ti dico che il THX sugli ampli come il tuo, il mio ed altri è più che altro una funzione di equalizzazione del suono che segue alcuni standard dettati dalla Lucas come anche la regolazione di alcuni livelli.

Detto questo la funzione è inseribile o meno a piacimento. Cosa diversa sono i dischi rimasterizzati in THX che pur avendo la solita decodifica DD (5.1 oppure 6.1) seguono appunto una masterizzazione secondo alcune specifiche.

Personalmente NON LO USO MAI nè in DD e neppure in DTS, in quanto tende ad appiattire un pò il suono accentuando un pò le tonalità medie, ed il risultato non mi esalta molto. Per sentirlo a volumi bassi può essere piacevole.

Quando guardi un film codificato DD oppure DTS 5.1 e vuoi sfruttare i tuoi 6 o 7 canali non affidarti a processi di elaborazione tipo pro-logic o altro ma lascia la codifica al suo stato originale DD oppure DTS con il 6° canale oppure il 6° e 7° canale attivati in modo che l'ampli pur mantenendo fede alla decodifica originale processerà il suono dei soli surround inviandolo anche ai canali aggiunti.

Spero di essere stato chiaro e di aver risposto alla tua domanda.
 
Grazie Nemo, sei stato molto gentile e soprattutto molto esaustivo; quindi dovrei utilizzare il THX solo con i DVD masterizzati con tale metodo, o mi consigli di non farlo neppure con quelli? In effetti dalle prime prove che sto effettuando il suono con il THX non mi ha entusiasmato.
 
scuttle ha scritto:
Grazie Nemo, sei stato molto gentile e soprattutto molto esaustivo; quindi dovrei utilizzare il THX solo con i DVD masterizzati con tale metodo, o mi consigli di non farlo neppure con quelli? In effetti dalle prime prove che sto effettuando il suono con il THX non mi ha entusiasmato.

Potresti utilizzarlo per tutti i dvd a prescindere dal fatto che questi siano o meno rimasterizzati in THX. Io non lo userei mai. ;)
 
Multicanale & THX

Riuscireste a darmi un chiarimento?:confused: Premetto di avere un collegamento 5+1 fra lettore e sintoampli. Perchè quando non seleziono multicanale con il 701 per la visione di un dvd non sento la voce (mentre tutti gli altri canali sembrano funzionare perfettamente), mentre se opto per multicanale sì? Inoltre perchè quando ho la funzione multicanale selezionata, il sinto mi comunica, se schiaccio la selezione THX, "modalità non supportata in multicanale"? Non ci capisco più niente!:muro: Grazie

Ettore
 
C'è qualcosa che non va nella decodifica. :confused:

Il lettore suppongo tu lo abbia connesso anche tramite le uscite 5.1?
 
THX e digitale

nemo30 ha detto:
C'è qualcosa che non va nella decodifica. :confused:

Il lettore suppongo tu lo abbia connesso anche tramite le uscite 5.1?

Sì anche il lettore è collegato 5.1. Ieri in un altro forum ho letto che il THX è una codifica digitale e che di conseguenza per poterlo sfruttare è necessario un collegamento digitale. Quindi per poterlo ascoltare penso che dovrò collegare il lettore con il sintoampli in digitale e switchare da menu di volta in volta;) . O no?:confused:

Bye

Ettore
 
Scusami ma non avevo letto bene il tuo msg precedente. Avevo creduto che con il collegamento in digitale non sentivi le voci ma selezionando multichannel lo sentivi.

Allora così come lo hai collegato per ascoltare un film in DD o DTS sfrutti le decodifiche del lettore saltando il processore dell'Onkyo. Mi chiedo perché hai optato per questa scelta? Se collegherai il tutto tramite ottico/coassiale potrai, selezionando l'ingresso digitale (non multichannel) usare il decodificatore DD e DTS dell'amplificatore utilizzando, a tua scelta, anche il THX CINEMA. Dico 'a tua scelta' in quanto il THX non è una vera e propria codifica ma una sorta di riequalizzazione (che personalmente non preferisco) della codifica DD o DTS.

PS: giusto per chiarire, quand'è che non senti il canale centrale?
 
Chiarimenti sui cavi

nemo30 ha detto:
Scusami ma non avevo letto bene il tuo msg precedente. Avevo creduto che con il collegamento in digitale non sentivi le voci ma selezionando multichannel lo sentivi.

Allora così come lo hai collegato per ascoltare un film in DD o DTS sfrutti le decodifiche del lettore saltando il processore dell'Onkyo. Mi chiedo perché hai optato per questa scelta? Se collegherai il tutto tramite ottico/coassiale potrai, selezionando l'ingresso digitale (non multichannel) usare il decodificatore DD e DTS dell'amplificatore utilizzando, a tua scelta, anche il THX CINEMA. Dico 'a tua scelta' in quanto il THX non è una vera e propria codifica ma una sorta di riequalizzazione (che personalmente non preferisco) della codifica DD o DTS.

PS: giusto per chiarire, quand'è che non senti il canale centrale?

Allora io il canale centrale non lo sento quando deseleziono la funzione multichannel per il dvd e passo in analogico o altro (sempre per il dvd). Il collegamento 5.1 con cavi dedicati l'ho effettuato perchè pensavo di "facilitare" il compito dell'Onkyo che, ricevendo il segnale già separato per i differenti canali, lo trasmettesse ai diffusori processandolo di volta in volta a seconda della codifica che selezionavo proprio sul sintoampli! Ora non ho capito se, secondo il tuo suggerimento, devo collegare Denon e Onkyo solo con digitale (coassiale o ottico, anche se preferirei il primo) eliminando fisicamente (scollego i cavi, per intenderci) il collegamento 5+1 oppure li posso tenere tutti e 2 scegliendo di volta in volta per quale tipologia di collegamento optare;) . Questo perchè, dopo aver speso un pò di soldi sui cavi 5+1, mi spiacerebbe accantonarli.:mad: Grazie anticipatamente per la risposta. Bye

Ettore
 
Connessioni

Visto che parliamo di THX e Onkyo non ho ben capito come connettere ulteriori 2 diffusori per configurare l'Onkyo come 7.1. Nel pannello posteriore esiste soltanto una connessione surround posteriore. Grazie

Ettore
 
Connessioni

nemo30 ha detto:
Il 701 supporta il 7.1 tramite le uscite PRE ma amplifica solo 6 canali.
E quindi i collegamenti fisici come devono essere fatti? Porta pazienza nemo30, ma ho letto attentamente il manuale d'istruzioni e nello schema riguardante il PRE capisco che c'è la necessità di un pre supplementare o sbaglio? Grazie ancora

Ettore
 
C'è bisogno di un amplificatore opzionale oppure di collegare due diffusori amplificati.

In poche parole, la sezione PRE del 701 supporta il 7.1, quindi lo decodifica ed è in grado di trasmetterlo ad eventuali amplificatori che poi piloteranno i diffusori. La sezione di amplificazione dell'Onkyo invece amplifica solo 6 canali, i cinque più il back surround centrale.

Sono stato chiaro?
 
nemo30 ha detto:
C'è bisogno di un amplificatore opzionale oppure di collegare due diffusori amplificati.

In poche parole, la sezione PRE del 701 supporta il 7.1, quindi lo decodifica ed è in grado di trasmetterlo ad eventuali amplificatori che poi piloteranno i diffusori. La sezione di amplificazione dell'Onkyo invece amplifica solo 6 canali, i cinque più il back surround centrale.

Sono stato chiaro?

Cristallino! Grazie

Ettore
 
Back surround centrale

A questo punto su quale diffusore come posteriore mi dovrei orientare, per l'acquisto, vista la dotazione? Bye

Ettore
 
Un centrale della B&W. Lo stesso del tuo attuale oppure ti compri un centrale più performante e sposti il tuo attuale dietro.
 
Ultima modifica:
Top