Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: WiiM Vibelink Amp

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    182

    WiiM Vibelink Amp


    Di recente ho visto che WiiM ha sfornato un altro prodotto: il Vibelink Amp
    Un amplificatore stereo con solo 3 ingressi (RCA, ottico e coassiale) senza WiFi, bluetooth, porta USB o uscita Sub, manca anche il telecomando.
    La cosa mi incuriosisce perché a 369,00€ non lo vedo cos'ì competitivo come gli altri prodotti WiiM.

    Cosa ne pensate?

    PS: Una cosa è certa, esteticamente si abbina a meraviglia con l'Ultra

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    costa come il wiim amp ma ha meno funzioni
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.706
    Il chip dac è diverso.
    La potenza è 100 W invece di 60 W.
    Nel Wiim amp non c'è l'ingresso analogico senza conversione ADC.
    Costa 299 invece che 369 del Wiim amp. (No, sotto è corretto)
    Ultima modifica di Marco Marangoni; 25-03-2025 alle 12:09
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    182
    Il prezzo negli USA è 299$ (come il Wiim amp) che una volta convertito nel mercato europeo presserà a 369€

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.706
    Vero. Ma le altre differenze? Se uno vuole potenza e ci ascolta il giradischi, è perfetto.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    Il chip dac è diverso.
    La potenza è 100 W invece di 60 W.
    Nel Wiim amp non c'è l'ingresso analogico senza conversione ADC.
    Costa 299 invece che 369 del Wiim amp. (No, sotto è corretto)
    fosse il chip il problema dei wiim, e non il reclock ridicolo, e non ha ingresso usb
    forse per il giradischi (se poi i neofiti senza o pochissimi LP smettessero di comprarli farebbero del bene alle loro tasche, dato che i vinili attuali sono da registrazioni digitali) è meglio il wiim amp pro
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.706
    Ok, lo comunico al dipartimento marketing e lo faccio togliere dalla produzione. Grazie!
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    182
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    Ok, lo comunico al dipartimento marketing e lo faccio togliere dalla produzione. Grazie!
    Hahahaaaa!!! 😂😂😂

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    182

    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    Il chip dac è diverso.
    La potenza è 100 W invece di 60 W.
    Nel Wiim amp non c'è l'ingresso analogico senza conversione ADC.
    Costa 299 invece che 369 del Wiim amp. (No, sotto è corretto)
    La WiiM ha aggiornato il manuale e la guida rapida con nuove info su questo amplificatore:

    Con ingresso ottico o coassiale la potenza è di 200W su 4Ω e 100W su 8Ω, mentre con l'RCA scende a 120W su 4Ω e 60W su 8Ω ...non capisco il perché?
    In oltre pare sia dotato di bluetooth per la gestione dell'ON/OFF dal'app e per eventuali aggiornamenti firmware


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •