Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.347

    Citazione Originariamente scritto da Stefanoohms Visualizza messaggio
    Va bene farò una prova e riporterò le mie impressioni. Per quanto riguarda il DAC esterno invece? Lo sconsigliate?
    Dipende dalla qualità del DAC, io sono per la separazione di ogni componente, così si ha molta più flessibilità in caso di upgrade futuri.
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    48
    E' un topping E50 che stando alle recensioni tecniche sembra un prodotto molto valido. Lo sto utilizzando in modalità "pure DAC" escludendo la funzione di pre-amp

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.432
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    una lettura di anni fa ... che mi è rimasta impressa come idea del funzionamento degli ingressi analogici degli AVR.......Sarebbe interessante sapere quali AVR oggi ( magari è un problema superato) mantengono il segnale analogico nel dominio analogico. ..........[CUT]
    Quelli con l'opzione Straight, diretto, evitano anche i DSP.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Per l' E50 comprato da poco per un secondo impianto da abbinare ad un puccini 70 a me e' piaciuto per il costo...a differenza dell'E30 che nonostante le buone misure mancava di soundstage e precisione ovviamente secondo me..anche senza poter fare comparazioni non l' avrei tenuto...

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    48
    Allora torno sul post per riportare la mia esperienza.

    Ho preso un pc con una "buona" scheda audio a cui ho installato i driver ASIO e TIDAL HIFI configurato per bypassare windows e fornire un flusso MQA. Al pc ho quindi collegato un cavo usb (decente con conettori placcati in oro per quello che può servire) al dac e tramite coassiali all'entrata analogica del sintoamplificatore. Contemporaneament ho fatto partire un cavo toslink dal pc direttamente all'amplificatore.

    Facendo partire una canzone in qualità master il Topping DAC riconosceva la codifica MQA (il dac è configurato per operare a 32bit a 192khz) mentre all'amplificatore (non ha MQA) arriva un segnale 24bit 192khz.

    Tramite un semplice tasto potevo "switchare" da un entrata all'altra durante la riproduzione della canzone. I risultati?

    Passando dal DAC la scena stereo risulta più "aperta" e le voci ben più "centrate" e "brillanti" rispetto al collegamento diretto. La gamma media più bilanciata (parliamo di piccole differenze) e la gamma bassa pressochè identica.
    Riassumendo è come se utilizzando il dac il fosse meno "ovattato" (parliamo sempre di differenze non enormi ma percettibili). Queste almeno sono le mie impressioni dopo svariati brani e ore di ascolto.

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.347

    Se vuoi aver un salto più netto di qualità ti servirà un DAC più performante, magari R2R.
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •