|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Marantz PM-54
-
24-02-2023, 18:57 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 19
Marantz PM-54
Ho da breve recuperato lo spazio per un impianto ed al Sony Ta Fb930 che mi era rimasto ho affiancato un paio di casse Pioneer HPM500.
Su un mercatino poi ho trovato un Marantz PM-54 ad ottimo prezzo e l'ho preso pensando che fosse un oggetto senza troppa pretesa. Con mia grande sorpresa il cosetto suonava veramente bene (quando entrambi i canali funzionavano e quando non emetteva degli scoppi).
L'ho riportato indietro quasi controvoglia. Mi era piaciuta la sua dinamica, come il basso (inteso come strumento), spiccasse per ritmo e presenza nei pezzi rock, attitudine molto diversa dal neutrale, caldo e bilamciato Sony che possedevo.
Immagino sia quel famoso timbro americano di cui spesso avevo sentito parlare.
Ora la domanda, visto che amplificatori come quello non si trovano a tutti gli angoli, qualcuno ha altri modelli simili (quantomeno per suono) da consigliare?
-
25-02-2023, 14:06 #2
Non ho mai ascoltato quell’ampli, ma cosa cerchi in particolare? Ritmo e definizione?
Hai un budget indicativo?Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
25-02-2023, 19:35 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 19
La cosa tra l'altro sorprendente è che pur avendo buoni 60w per l'epoca, era comunque il minore della sua famiglia e pare non avere la possibilità di suonare in classe A come i top della serie.
Purtroppo mi riesce sempre difficile definire le qualità del suono...ma si, bassi definiti, scolpiti quasi, che si staccano dal resto. Un carattere pronunciato. Forse non proprio la riproduzione più corretta e fedele, ma divertente con pezzi animati e dal ritmo sostenuto.
Budget non saprei, ma per un suo fratello come pm84 o pm94 se preso bene sarei disposto ovviamente a spendere il dovuto, ma il pm54 era già sufficiente.
-
26-02-2023, 08:37 #4
Premetto che quei modelli non so se fossero ancora americani oppure jap.
Se puoi arrivare ad un 84 e 94, sarebbero cifre non basiche che sei disposto a sborsare.
Gli ampli che ci verrebbero fuori sarebbero, appunto, non basici.
Il ritmo più spiccato, unito a gamma bassa e mediobassa pronunciata, l’ho sentito con un naim, il Nait 5i per la precisione: un integrato con pre passivo. Molto preciso e divertente, con basso e batteria che emergono dal resto degli strumenti.
Exposure (modelli coi numeri romani) sulla stessa linea di suono, con forse minor aggressività ma ottimo equilibrio.
Cyrus sempre molto ritmico ma più aperto, anche se leggerino in basso. Poi dipende su che modelli vai, base o alto.
Possono interessarti questi marchi? Nel caso bisognerebbe definire un budget.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
26-02-2023, 09:05 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 19
Interesante, tutti marchi inglesi (che non ho ascoltato, Exposure non la conoscevo).
Nait 5i se ne trovano abbastanza nella mia zona, ti riferisci alla prima versione? Non dovrebbe avere prezzi proibitivi.
Nel frattempo una persona ha risposto ad un mio annuncio ed ha offerto un PM-54 a 100 euro.
Esteriormente è ok, aspetto che lo testi (evidentemente è fermo da un po') e poi dovrei prenderlo.
Ho trovato in zona anche un Harman HK6900 in coppia con delle Jbl Lx66 (più tuner e cd) a 500 euro, penso che per quella cifra valga la pena provarlo. Non so che tipo di suono abbia, ma ricordo con piacere un Harman HK670 che aveva un suono ritmico e grintoso.
-
26-02-2023, 09:42 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 19
Forse un Rega Brio?
Lo hai mai ascoltato?
-
26-02-2023, 09:58 #7
Ho messo a confronto un sintoampli stereo HK (70/80 watt, non ricordo di preciso) di generazione immediatamente precedente al 670 e il naim nait 5i (50 watt) con gli stessi diffusori.
L'Harman era più spinto ancora in gamma bassa, l'avrei visto meglio in ambienti più grandi e con diffusori un pò più asciutti (infatti era perfetto a casa di un mio amico con le wharfedale 8.4 in 22/23mq).
Il naim, da me (stanza più piccola e diffusori molto equilibrati) era più pulito e di una classe superiore.
Comunque, per un sintoampli più "commerciale" come quell'Harman, una prova di tutto rispetto per quanto riguarda la parte bassa e mediobassa dello spettro, per intenderci le buscava soprattutto dal medio in su.
Il Rega mai ascoltato.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
26-02-2023, 13:37 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 19
Giusto, i diffusori!
Li si entra nel mondo ancora più complesso degli abbinamenti, cose a me oscure.
Io ho un paio di Pioneer HPM500 e sono un ascoltatore abbastanza distratto, nel senso che non sono interessato alla perfezione della riproduzione, cerco più un'esperienza che mi coinvolga.
Terrò d'occhio i mercatini per un Naim, mi hai messo curiosità.
Nel frattempo sto per andare a prendere quella combo di HK+Jbl, il prezzo è buono e vale la pena provare, a rivendere si dovrebbe fare veloce se i prodotti non mi piacciono
-
03-03-2023, 06:21 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 929
Harman Kardon con Jbl è una bella accoppiata americana, prescindendo dal giudizio su esatti modelli.
-
03-03-2023, 07:01 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 19
Credo che siano proprio due classici americani, HK e Jbl.
Non ho avuto molto tempo per provarli, mi sembra ci sia una grande enfasi nei bassi, quello forse più caratterizzato dai diffusori che dall'ampli, che con le altre casse è sembrato più contenuto.
-
03-03-2023, 09:47 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 929
Le lx66 sono da pavimento e hanno 2 woofer da 20, quindi bassi ce ne sono e sono delle Jbl. Inoltre può essere che la sospensione sia un pò invecchiata col passare degli anni.