|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Consiglio Amplificatore + lettore CD per B&W 606 s2
-
22-12-2022, 16:52 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2022
- Messaggi
- 16
Consiglio Amplificatore + lettore CD per B&W 606 s2
Come da titolo vorrei mettere in salone un nuovo impianto, al momento Amplificatore+Lettore CD per pilotare le mie B&W 606 s2. Ormai sarei orientato a scegliere tra Cambridge CX a61 e Rotel a11 tribute. Per il lettore consigliate di accoppiarlo con il loro (Cambridge ax c35 o Rotel cd11)?
L'ambiente è abbastanza grande.
Personalmente adoro le linee essenziali di entrambi, ma non li ho mai avuti, ne li ho mai sentiti suonare...
-
22-12-2022, 19:26 #2
Quanto grande?
Prendi in considerazione anche un upgrade dei diffusori?
Per questi hai vincoli di posizionamento o colore?
Sia per elettroniche che diffusori valuti anche l’usato?
Lettore cd “liscio” o con entrate digitali “dac” (es ottica/coassiale/usb)?
Budget totale?Ultima modifica di fedezappa; 22-12-2022 alle 19:28
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
23-12-2022, 06:51 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2022
- Messaggi
- 16
Intanto grazie della tua risposta
Andiamo con ordine...usato: assolutamente si, anzi, se sta bene ed è tenuto in modo impeccabile è sempre la mia opzione preferita.
Ambiente: in questa fase sto sistemando il salone, per cui è un ambiente da 55 mq, ma la parte che mi interessa coprire è meno della metà, circa 25 mq.
Per le casse ho effettivamente dei vincoli: a suo tempo non ho fatto predisporre nulla per cui gioco forza devo metterle con delle staffe a muro in posizione rialzata (circa 2 mt), motivo per cui avevo pensato a delle B&W 606 s2. In realtà stavo valutando anche la possibilità di metterle in un angolo: in questo caso avrei la possibilità di prendere delle Klipsch R28F, ma non so come vanno. (In quell'angolo però temo possano risentire del calore proveniente dal camino...).
Per il lettore stavo valutando un Cambridge CX C35 oppure un Cambridge Azur 640C/740C, dovrei capire le effettive differenze tra i diversi modelli. Diciamo che mi sto orientando sul britannico, in alternativa valuterei il Rotel CD11/12 Tribute. Anche qui consigli sono sempre ben accetti. Sono in piena fase di studio, quella fase in cui mi comprerei veramente tutto.
Budget...boh, prenderei un pezzo la volta, così se c'è da spendere un po' di più posso farlo senza troppi patemi
-
23-12-2022, 08:24 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Tralasciando posizionamenti e vincoli di spazio io proprio Rotel con B&W non ce lo vedo ma nemmeno nella stessa stanza, cambridge meglio ma almeno il CXA81. Casa Cambridge cercherei un'azur 851a che ho posseduto e secondo me suona nettamente meglio della serie CXA
-
23-12-2022, 08:33 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2022
- Messaggi
- 16
Grazie mauro, la serie azur l'ho vista ma mai sentita suonare. Anche sul fronte lettore mi consigli Azur 640c/740c invece della serie AX?
-
23-12-2022, 08:47 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
come lettore prediligo altro, mi piacciono Denon e Marantz ma in linea di massima anche quelli da te citati sono ottimi
-
23-12-2022, 09:06 #7
La scelta del CXA 81 mi sembra la più appropriata
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
23-12-2022, 09:10 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2022
- Messaggi
- 16
Di Marantz ho il CD6006 collegato, per il momento, al suo PM6006 e devo dire che mi piace molto. Nel rustico ho uno Yamaha s-300. Per questo nuovo impianto pensavo appunto a cambridge o Rotel, che non ho mai avuto, ma accetto di buon grado i vostri preziosi consigli.
Al momento sono in fase di studio e sto cercando di capire le differenze tra il Cambridge 640C V2 e il fratello 740c dal momento che usati li ho trovati ma il secondo mi costerebbe il doppio del primo
-
23-12-2022, 09:13 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2022
- Messaggi
- 16
-
23-12-2022, 12:33 #10
Senza pensarci due volte prenderei un pacchetto densen beat 110 + alimentatore separato DNRG + telecomando Gizmo (gli ultimi due molto cari ed opzionali a listìno) in vendita su subito a 1100€.
È un integrato a mio modo di vedere definitivo a livello sia sonico che elettrico in questa fascia di prezzo. Per avere di meglio secondo me bisogna sborsare necessariamente di più.
Lo vedo benissimo sonicamente in abbinata alle b&w che oltretutto non sono un carico facile. Raddoppia la potenza scendendo a 4 ohm (raro a questi livelli) e, se non ricordo male, il DNRG va ad alimentare la sezione pre lasciando svincolato il trasformatore interno che si occupa del finale.
La vedo difficile far di meglio come disponibilità di corrente.
Poi penserei al lettore in una fase successiva.Ultima modifica di fedezappa; 23-12-2022 alle 12:35
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
25-12-2022, 09:41 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2022
- Messaggi
- 16
Buon Natale a tutti ragazzi...nel frattempo, anche nei giorni di festa, continua lo studio. Giusto ieri sera, proprio durante il classico cenone, mi è stato proposto un Denon DCD9000 SE: chi me lo ha suggerito è un intransigente fan di Denon, tanto è vero che lui lo ha accoppiato con un pre e finale Denon e me ne ha esaltato le doti a dismisura...io sarei pure propenso alla soluzione del pre + finale, ma proprio non conosco questo lettore. L’amplificatore Denon invece l’ho sentito suonare proprio in una configurazione pre+finale abbinato ad un piatto Rega RP1 e casse B&W 603 s2 e mi era piaciuto molto
-
25-12-2022, 09:58 #12
D’accordo su lettori, ce ne sono dei buoni, ma qual’è il 9000se? Sei sicuro si chiami così?
Per quell’accoppiata in abbinamento a B&W non saprei, ma esiste un mondo extra-jap pieno zeppo di elettroniche raffinate e senza apparenti limitazioni sonore, per cui, a meno di non poterla ascoltare in prestito a casa tua, la terrei come opzione secondaria. Mia opinione personale ovviamente.
Buon natale anche a te.Ultima modifica di fedezappa; 25-12-2022 alle 10:10
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
25-12-2022, 10:01 #13Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
25-12-2022, 14:04 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2022
- Messaggi
- 16
Concordo con te...al momento io non ho né la preparazione ne l’esperienza in merito, sono soltanto un semplice appassionato...a mio avviso l’impianto “migliore” è quello che ci regala emozioni d’ascolto, a prescindere da considerazioni tecniche.
-
23-01-2023, 15:20 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2022
- Messaggi
- 16
Ragazzi vi aggiorno e vi pongo un ulteriore quesito per un nuovo impianto che sto cercando di tirare su.
Per quanto riguarda l'impianto del salone ho optato per il Marantz PM6006 che avevo già, spostandolo dalla taverna insieme al suo CD6007 e devo ammettere che con le B&W 606 s2 non mi dispiace per nulla.
Nel frattempo nel rustico, la parte adibita a palestra/studio, ho preso delle Pioneer HPM 70 abbinate al mio fidato Yamaha a-s301 e al lettore sempre Yamaha s300 e anche qui, a parte alcuni amici che non vedono di buon occhio le casse troppo vintage (ma io adoro le HPM al punto che mi piacerebbe prendere delle HPM 100 o 700), anche qui dicevo sono piuttosto soddisfatto.
Adesso resta da coprire il "buco" della taverna. Giusto sabato sono andato a ritirare un lettore CD midi Technics da un piccolo "artigiano" dell'HiFi a Luco dei Marsi. Persona squisita e davvero molto preparata in materia che mi ha messo non una pulce ma uno squalo in testa con un amplificatore Pioneer serie Reference mod. A777...nessuno che lo abbia mai provato? Eventualmente lo abbinerei con delle Pioneer HPM 100/700 o in alternativa delle RCF BR55 (in ogni caso casse da pavimento).
Come sempre i vostri consigli sono "indispensabili" per me.
grazie ragazzi