• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

salto di livello stereo

woodzone

New member
Buongiorno a tutti, vi spiego la mia attuale situazione. Sono un possessore di un giradischi Sony fascia bassa (non ricordo il modello ma l'avevo pagato nuovo 140€), un ampli Rotel A10 e due diffusori Q Acoustics 3050i. Ho anche un DAC iFi collegato al pc col quale ascolto tramite Tidal.
La stanza d'ascolto è di 15metri quadri.
Vorrei capire se per fare un upgrade senza spender tanto potrei aggiungere un sub (se si, quale mi consigliate in una fascia di max 300-350€) o migliorare il giradischi (magari un Rega Planar 2). E se tutto ciò può essere sostenuto dal mio ampli.
Grazie mille. Vi seguo da tanto ma non mi ero mai registrato.
 
Valuterei un amplificatore non giapponese se cerchi più corpo in basso, credimi in ascolto stereo i tuoi diffusori sono in grado di scendere sufficientemente in basso se spinti adeguatamente.
 
Mmm interessante, perdonami ma non sono ferratissimo, ma quindi quali amplificatori possono fornire una migliore risposta alle basse frequenze? Mi consigli di andare sull'usato o anche sul nuovo non spendendo eccessivamente? Pensavo che il Rotel A10 fosse una buona accoppiata, evidentemente c'è di meglio.
 
Il tuo sistema ampli/casse non è male ,difficile consigliare come migliorare, potresti rischiare di spendere cifre importanti per poi avere miglioramenti marginali, cerca prima di avere ben chiaro il tipo di suono che vorresti e che ti aspetti, prova a fare alcune prove di ascolto in negozi specializzati di varie accoppiate ampli /casse , quando trovi le accoppiate che piu' si avvicinano alla tua idea ,allora si può ragionare su cosa sia meglio sostituire del tuo impianto per raggiungere quel risultato.
 
Il tuo sistema ampli/casse non è male ,difficile consigliare come migliorare, potresti rischiare di spendere cifre importanti per poi avere miglioramenti marginali, cerca prima di avere ben chiaro il tipo di suono che vorresti e che ti aspetti, prova a fare alcune prove di ascolto in negozi specializzati di varie accoppiate ampli /casse , quando tr..........[CUT]

Vorrei sostanzialmente tirar fuori più basse frequenze da questi diffusori. Ascolto molto jazz e sui medi e medi alti va benissimo, ma i bassi poco davvero.. Per questo motivo pensavo di accoppiare un sub, ma ellebiser giustamente mi ha fatto notare che cambiando ampli, non so magari un Marantz PM7001, potrei ottenere qualcosa in più.
 
Diciamo che con il Marantz PM7001 potresti ottenere delle sfumature differenti ,piu' calde ed avvolgenti rispetto al Rotel, che magari è proprio quello che cerchi, ma non pensare di avere "salti" qualitativi o differenze sostanziali.
 
Non dici come sono posizionate le casse, ma potresti aumentare un pochino la presenza del basso avvicinandole al muro, se fossero già abbastanza vicine allora e proprio il Rotel che suona cosi.

non escludere a priori tutti i Jap perché alcuni il basso lo hanno mi vengono in mente gli Accuphase, i Leben e gli Audio Note, però questi solo usati sul nuovo costano...

Ti consiglierei di provare qualcosa di Italiano tipo Norma, Audia, Pathos, Unison, Inglese tipo Naim,
 
Non dici come sono posizionate le casse, ma potresti aumentare un pochino la presenza del basso avvicinandole al muro, se fossero già abbastanza vicine allora e proprio il Rotel che suona cosi.

non escludere a priori tutti i Jap perché alcuni il basso lo hanno mi vengono in mente gli Accuphase, i Leben e gli Audio Note, però questi solo usati sul ..........[CUT]

Ho provato a spostarle alla parete, cambia niente, ma la lieve differenza la sto notando usando un vecchio ampli di un amico, un Harman/Kardon PM 655 da 60w per canale. Nonostante abbia almeno 35 anni, questo amplificatore tende ad arrotondare e ad armonizzare il suono. Con queste caratteristiche, quindi, potrei fare dei piccoli miglioramenti..
 
Diciamo che con il Marantz PM7001 potresti ottenere delle sfumature differenti ,piu' calde ed avvolgenti rispetto al Rotel, che magari è proprio quello che cerchi, ma non pensare di avere "salti" qualitativi o differenze sostanziali.

Come scrivevo poco prima a Luca, ho provato con un Harman Kardon PM655 e sento qualche differenza, forse si, un suono più avvolgente e caldo rispetto al Rotel, ma soprattutto con musiche meno complesse, Bob Marley, del jazz e blues.
 
Hai dei diffusori che di bassi ne hanno da vendere, il grosso problema è che aggiungendo il sub potresti creare più caos che benefici. Il vero problema sui bassi è rotel, che già ne ha pochini pochini di suo poi l'A10 è proprio fiacco fiacco. Secondo problema è che investendo 350€ qualsiasi sia la strada che decidi di prendere non riusciresti ad ottenere grossi miglioramenti rispetto a quello che hai a meno di non andare sull'usato.
Ti consiglierei di vendere il tuo A10 magari per un'usato inglese tipo un Rega, un'arcam, un'audiolab, o prodotti simili che abbiano unna bella rotondità sul basso ma anche la corrente necessaria a controllare il basso per non renderlo un rombo e basta
 
Hai dei diffusori che di bassi ne hanno da vendere, il grosso problema è che aggiungendo il sub potresti creare più caos che benefici. Il vero problema sui bassi è rotel, che già ne ha pochini pochini di suo poi l'A10 è proprio fiacco fiacco. Secondo problema è che investendo 350€ qualsiasi sia la strada che decidi di prendere non riusciresti..........[CUT]
Secondo te un Arcam Alpha 10p, coi suoi 100w per canale, potrebbe fare al caso mio o si rischia di danneggiare le casse?
 
Sicuramente un netto salto di livello sia timbrico che di potenza e controllo. è molto più facile danneggiare gli altoparlanti quando si ha poca potenza e controllo piuttosto che averne in esubero. Se si ha troppa potenza basta non "esagerare" con il volume ma... dubito in 15mq che tu riesca ad andare oltre il livello di guardia senza che ti sanguinino le orecchie prima :D
 
Sicuramente un netto salto di livello sia timbrico che di potenza e controllo. è molto più facile danneggiare gli altoparlanti quando si ha poca potenza e controllo piuttosto che averne in esubero. Se si ha troppa potenza basta non "esagerare" con il volume ma... dubito in 15mq che tu riesca ad andare oltre il livello di guardia senza che..........[CUT]
Sei stato davvero esaustivo! Per quanto riguarda l'Arcam p10 ho scoperto che è un finale, quindi dovrei necessariamente prendere tutto il resto. Guardando in giro mi sono imbattuto in un Marantz pm 7001. Dovrebbe avere le carte in regola, che ne pensi?
 
Marantz pm 7001. Dovrebbe avere le carte in regola, che ne pensi?
Vedo che l'hai già considerato in post precedenti, a parer mio rimarresti sullo stesso livello parlando di gamma bassa. Un salto laterale non in alto. I Giapponesi non sono campioni sulla gamma bassa, e nemmeno sul controllo a meno di non salire su prodotti di fascia premium e comunque anche li resatano sempre indietro rispetto ad inglesi ed americani
 
se l'arcam lo prendi senza dare dentro il tuo Rotel potresti vedere di usarlo come pre poi quando sei in grana vendi il rotel e prendi un pre come si deve...
 
Anche un Cambridge Audio 851A oppure un Audiolab 8300 meriterebbero un ascolto, possibilmente nell’usato si trovano a prezzi interessanti.
 
Anche un Cambridge Audio 851A oppure un Audiolab 8300 meriterebbero un ascolto, possibilmente nell’usato si trovano a prezzi interessanti.
Sull'usato navighiamo sui 900-1000€ per entrambi. Stavo pensando invece a qualche modello passato sempre di entrambi i marchi. Tipo un Cambridge Audio 640A v.2 o
Audiolab 6000A e 8000A. Come ti sembrano?
 
Io possiedo l'8000se e posso dire che spinge decisamente bene ma tipo rispetto all'arcam alpha6 è un filo meno carico sul basso e piú preciso e corretto sulla medioalta. C'è però una cosa che voglio esporti in modo magari crudo ma chiaro. Se vuoi fare un'upgrade serio devi necessariamente salire aotto ogni fronte. Hai dei diffusori piuttosto generosi che gradiscono un buon pilotaggio quindi guarda qualcosa che spinga bene. Forse l'8200 audiolab potrebbe già essere un bel giocattolo, arcam dalla serie alpha 7/8/9 sono bene o male molto validi. Buono il cambridge ma magari il 651 o il 740 per esempio.
 
Io possiedo l'8000se e posso dire che spinge decisamente bene ma tipo rispetto all'arcam alpha6 è un filo meno carico sul basso e piú preciso e corretto sulla medioalta. C'è però una cosa che voglio esporti in modo magari crudo ma chiaro. Se vuoi fare un'upgrade serio devi necessariamente salire aotto ogni fronte. Hai dei diffusori piuttosto genero..........[CUT]
Ok, dunque..su internet mi sono rivolto a un negozio davvero top che vende usato; avrebbe un Audiolab 8000A e un Arcam A70. Mi sembrano entrambi validi, ho letto solo qualche recensione fiacca sull'Arcam. Tu che ne pensi?
 
Top