Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2019
    Messaggi
    16

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Il caso del Ceol è particolare perché è un micro-concentrato di funzioni diverse e viene scelto per la praticità e le dimensioni non per come si combina con la timbrica di certe casse piuttosto che di altre.
    Sì, io sto facendo un po' il ragionamento inverso, infatti, perché per motivi logistici non posso assolutamente prendere un sintoampli da 45 cm, e quindi partendo dal Ceol, che nella sua categoria mi sembra il migliore per varietà di funzioni liquide, compattezza e potenza, e appunto, siccome non vorrei accontentarmi delle casse della soluzione "con casse", che pure esiste (Denon vende il Ceol anche abbinato alla sn10), vorrei capire cosa posso abbinargli di più "serio", in modo da non depotenziarlo troppo (già è deboluccio di suo) e sfruttarlo al meglio, pur consapevole del tipo di apparecchio di cui stiamo parlando. Per questo avevo considerato le Indiana line 261 (4-8 ohm) o le Numan Retrospective (4 ohm), ma non so... (Che ne pensate di queste? Col Ceol?)
    Anche i tuoi consigli mi saranno d'aiuto.
    Intanto a questo punto mi sento di escludere le torri, tutto sommato, che logisticamente erano però una soluzione ottima, per me.
    Va detto che mi è praticamente impossibile provare queste soluzioni prima di acquistare, il Ceol in giro nella mia città non lo trovo, e non ho particolari preferenze, mi basta poter sentire un po' di musica decentemente.. .
    Ultima modifica di Roberto Furio; 15-10-2022 alle 18:22

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Le Indiana Line sono un buon acquisto in generale ed anche molto commerciali nel caso si volesse disfarsene rivendendole. L'impedenza è ok e la sensibilità buona.

    Se sei abbastanza "sciolto" con l' e-commerce puoi acquistare su amazon (o altre piattaforme) con diritto di reso.

    Se acquisti a negozio chiedi se eventualmente puoi ascoltare con il tuo ceol portandolo lì, qualcuno accetta di favorire il cliente con simili prove.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2019
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Le Indiana Line sono un buon acquisto in generale ed anche molto commerciali nel caso si volesse disfarsene rivendendole. L'impedenza è ok e la sensibilità buona.[CUT]
    grazie. Certo c'è da dire che il Ceol costa. Sicuramente tutte le funzioni che ha incidono sul prezzo, ma onestamente con 500-600 euro, un sintoampli che abbia le stesse funzioni di streaming e connettività, e che sia più dignitoso quanto a potenza, lo si trova. Penso per esempio allo Yamaha R-N303D, che mi sta attirando molto (dovrei fare i salti mortali per inserirlo nell'arredamento, però, essendo un classico pezzo da 45 cm), costa pure meno, e che non nulla di meno (a parte il lettore cd, che non mi serve in quanto ovvierei con il mio attuale lettore bluray). E ad un sintoampli "normale", potrei collegare la casse che voglio, con meno limiti... Sono molto indeciso. A me Wi-Fi e bluetooth interessano molto, e vorrei avere un unico apparecchio, che sia però anche un buon ampli (e pur sempre entro i 500-600 euro)
    Ultima modifica di Roberto Furio; 16-10-2022 alle 11:03

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Anchi io ho l' impressione che spendendo a stessa cifra per un apparecchio non miniaturizzato potresti avere di più se non altro in termini di qualità e di potenza di uscita effettiva.

    Comprendo l'esigenza di non anteporre la resa audio alla vivibilità della casa, prenditi una pausa di riflessione magari la soluzione per inserire meglio nell' arredamento un apparecchio di dimensioni standard c' é.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    755
    Se riesci ad arrivare a 850€ prova a cercare uno Yamaha R-N803D; ti sorprenderà.

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2019
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente scritto da xyz73 Visualizza messaggio
    Se riesci ad arrivare a 850€ prova a cercare uno Yamaha R-N803D; ti sorprenderà.
    eh. costa tanto, per le mie tasche, ahimè.
    Stavo vedendo l'R-N402D, ma ho letto pareri negativi, nei commenti di un grosso noto store online, sul funzionamento del bluetooth e del wifi, e non capisco se siano attendibili o meno. Come può il bluetooth funzionare perfettamente su alcuni modelli della stessa serie e meno su altri? Forse in realtà a funzionare male è la app di gestione Yamaha (MusicCast), sulla quale leggo infatti commenti terribili su Play Store, e insomma, mi sta passando la voglia...
    Ultima modifica di Roberto Furio; 17-10-2022 alle 09:29

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.340
    Guarda l'app musicast funziona benissimo , almeno sul mio sinto del 2016 , le recensioni on line vanno prese con le molle , meglio basarsi su recensioni dedicate di esperti del settore

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2019
    Messaggi
    16

    Citazione Originariamente scritto da mauro-1966 Visualizza messaggio
    Guarda l'app musicast funziona benissimo , almeno sul mio sinto del 2016 , le recensioni on line vanno prese con le molle , meglio basarsi su recensioni dedicate di esperti del settore
    mi rincuora saperlo, ho trovato a buon prezzo un ampli Yamaha R-N402D, che sembrerebbe avere tutto quello che mi serve, ma i commenti su wi-fi e bluetooth, e poi la gran quantità di commenti orripilati (su Play Store, possibile che tutti dicano la stessa cosa?, ho pensato) che parlano di malfunzionamenti della APP (disconnessioni, dispostivi non riconosciuti 9 volte su 10, necessità di accoppiamenti continui, Tidal, Spotify ecc che funzionano male...) mi hanno inquietato
    Ultima modifica di Roberto Furio; 17-10-2022 alle 10:02


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •