|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: accoppiamento elettrico dac/pre con ampli integrato
-
26-08-2022, 16:14 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2022
- Messaggi
- 18
accoppiamento elettrico dac/pre con ampli integrato
buongiorno a tutti, non riesco a dare una risposta a questo dubbio, per cui chiedo ai più esperti
ho un dac/pre che "pesca" musica liquida da un NAS, e che viene amplificato da un amplificatore integrato da 40+40W
il primo ha una regolazione del volume digitale (completa assenza di manopole, lo si comanda da remoto via interfaccia web) il secondo ha una regolazione del volume fisica - la domanda è: qual'è il modo corretto di impostare i volumi?
sembra banale, ma leggo, ad esempio che l'uscita del dac/pre è:
DAC SNR is 112Db.
DAC THD+N @ -1 dBFS -78dB.
Full Scale Output of DAC is 2.1Vrms ground-centered outputs coupled with Film capacitor
Dynamic Range of DAC is 112dB.
e che l'ingresso dell'apli (Rotel RA-04) è:
Impedenza/sensibilità d’ingresso di linea: 150mV/24kOhm
Sovraccarico di ingresso di linea: 5V
prima di tutto non so cosa vuol dire "ground-centered"... 2.1Vrms vuol dire da +1.05 a -1,05 ?
seconda cosa, attualmente con il volume del dac/pre al 30% e quello del ampli a meno della metà (40%), ho già un volume sufficiente per un ascolto normale (piloto due diffusori con un guadagno di 90db su 8 ohm posti in una stanza di 35mq)
questa cosa mi fa pensare che sto uscendo troppo forte dal dac/pre... sebbene non ci siano accenni di ronzii ne distorsioni
volevo capire se c'era una linea guida da seguire, se c'era una logica di accoppiamento tra i compnenti (oltre a quella timbrica), e quale fosse il setup migliore dei due volumi
grazie!
-
27-08-2022, 12:48 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 757
Di solito si cerca di evitare un doppio controllo del volume. Il mio dac-streamer(-pre) per esempio ha il controllo del volume, ma ha anche la possibilità di disattivarlo per cui il segnale in uscita è fisso e viene controllato attraverso l'ampli. Controlla se anche il tuo dac-pre ha questa possibilità. Dovrebbe essere la soluzione migliore.
-
27-08-2022, 15:09 #3
>Vrms = tensione efficace = riferito ad un' onda sinusoidale è pari al valore di picco diviso per 1,41 (cioè radice quadrata di 2) quindi il valore di picco (altezza della sinusoide) corrispondente a 2,1Vrms è da +3, il valore picco-picco (si usa raramente) è quindi 6.
>ground-centered: riguarda (così leggo, vedi sotto) la modalità costruttiva interna dell' amplificatore, sta a significare che non necessita di un condensatore in uscita per sopprimere la componente continua della tensione di uscita, se ne parla qui:
https://www.planetanalog.com/benefit...-applications/
da un punto di vista elettrico si suppone che non ci sia una differenza, che il segnale in uscita sia comunque, in un modo o nell' altro, privo della componente continua.
>sensibilità: mi risulta essere la tensione (ritengo rms ma potrei sbagliare) sufficiente all' amplificatore per produrre la potenza nominale; per la verità 150mV sembra poco anche in considerazione che il sovraccarico (interpreto: la tensione in cui lo stadio di ingresso va in clipping) sarebbe 5V, circa 30 volte tanto.
Il posizionamento dei due regolatori di volume è lo stesso che avrei impostato io (=volume normale di ascolto a un po' meno di metà corsa del volume dell' ampli); la regolazione del volume della sorgente va tenuto al massimo solo se questa ha una uscita digitale (esempio uscita USB del PC) ma è evidente che l' uscita del DAC digitale non è e si suppone che l'attuatore del comando del volume sia analogico anche se non si tratta di un potenziometro gestito manualmente.Ultima modifica di pace830sky; 27-08-2022 alle 15:12
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
27-08-2022, 18:09 #4
La teoria dice che è meglio lasciare il volume del dac al massimo e regolare quello analogico dell'amplificatore. Non so se sia vero o meno, personalmente ho sempre fatto così (a parte casi particolari, rari, sporadici del tipo "dov'è finito il telecomando del pre?)
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
28-08-2022, 04:58 #5
L' unica teoria (peraltro piuttosto solida) fa riferimento alla gestione digitale (software o firmware) del volume, con specifico riferimento a volume software dei computer.
Se parliamo di DAC dotati di un potenziometro (la classica manopola esterna) non ci sono fondamenti teorici a questo supposto vincolo perché il potenziometro è a valle del DAC ed opera sul segnale ormai convertito in analogico (direi "per definizione" di cosa è un potenziometro).
Il dubbio può venire se il controllo del volume avviene con un telecomando (o eventualmente in un dac streamer con l'app di controllo); in questo caso occorrerebbe appurare se l' attuatore delle variazioni di volume all' interno dell' apparecchio agisca sul segnale analogico in uscita o sul segnale codificao digitalmente (all' interno del processore quindi); se agisce in analogico ricadiamo nel caso del potenziometro. Se il controllo è fatto con il telecomando darei per scontato che l'attuatore sia analogico.Ultima modifica di pace830sky; 28-08-2022 alle 05:03
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
28-08-2022, 10:09 #6
si chiama "volume esclusivo", se non erro.
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
28-08-2022, 17:14 #7
Junior Member
- Data registrazione
- May 2022
- Messaggi
- 18
intanto ringrazio tutti, mi avete aperto cassetti della memoria di quando studiavo elettronica a scuola... cassetti chiusi a chiave da troppi anni!
nello specifico, parliamo di un raspberry su cui ho installato Volumio, e installato questo dac: https://www.inno-maker.com/hifi-dac-...r-raspberry-pi
capite bene che non esiste alcuna manopola... anzi, è specificatamente studiato per essere nascosto da qualche parte e comandato esclusivamente via rete da app/web. anche eventuali plugin (software) tipo dsp che si possono installare, agiscono in digitale.
a livello di ascolto ho provato ad impostare il DAC al 100% e l'ampli a circa il 15-20%, oppure il DAC al 30% e l'ampli al 40% senza avvertire differenze di ascolto significative... infatti la domanda forse è un po' "teorica" ma mi piaceva sapere se c'era una regola o comunque come "in genere" si gestisce il doppio volume
grazie a tutti!