• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Upgrade da B&W 683s2 a 603s2: ne vale la pena? (più domanda sul reflex)

Knife Edge

New member
Ciao a tutti, vi chiedo un parere su questa mia intenzione di upgradare con la nuova serie le mie B&W 683s2 :)
Ho una mezza intenzione di passare alle nuove 603s2 Anniversary. Se qualcuno le ha sentite entrambe: ne vale la pena? Sono effettivamente migliori come sembra?

Inoltre ho un quesito un po' più complesso a cui mi è difficile trovare risposta (ho anche cercato l'argomento in rete ma senza risultati). Premessa: NON INORRIDITE :D anche perchè non è brutto come sembra. Per motivi di convivenza con altre cose in casa e figli piccoli etc. ho le 683s2 posizionate in delle nicchie circa su misura in una sorta di parete attrezzata, dal legno spesso e piuttosto sordo, distanziate di 2.5-3 metri circa con un bell'impatto sonoro nella stanza e al punto d'ascolto. Prima di scandalizzarvi (più o meno giustamente) vi dico che il risultato, dato l'accordo sovrasmorzato a lenta pendenza delle 683s2, timbricamente è corretto con un basso niente male senza particolari rimbombi, esteso (a orecchio) pieno fino a 30 Hz, fruibile a 25 Hz e udibile fino a 22 Hz, insomma sorprendentemente anche per me, la cosa funziona (pace per la profondità dell'immagine non si può avere tutto e non è una mia priorità).
Detto ciò!
La 683s2 ha il benedetto reflex ANTERIORE, mentre la sua quasi gemella 603s2 ha il reflex POSTERIORE (per il resto cambia pochino tecnicamente ho guardato prove, crossover, etc, vedo che è accordata in basso uguale - benissimo - ma con il tweeter più esuberante). Questo può portare secondo voi a grosse differenze sulla resa del basso profondo (l'accordo è sui 35 Hz), se sì quali? Diminuzione, aumento? (dietro al reflex ci sono 10 cm circa prima del fondo del mobile).

Grazie a chi vorrà rispondermi :)

915bw.promo_.jpg


03s.jpg


Andrea
 
Come ben sai le basse frequenze si irradiano a 360° a prescindere dalla posizione del condotto reflex.

In pratica hai trasformato le 683 in casse "on wall", che irradiano a soli 180° (non mi stupisce che i bassi non siano rinforzati perché nelle condizioni descritte l'irradiamento posteriore viene assorbito dalla struttura in cui sono incastonate).

Dal mio punto di vista hai scommesso su un posizionamento inusuale e per una volta hai vinto, io direi di lasciare (metaforicamente parlando) il tavolo da gioco senza rilanciare ulteriormente, perché potrà anche succedere che "vinci" una seconda volta, ma... anche no!
 
Dal mio punto di vista hai scommesso su un posizionamento inusuale e per una volta hai vinto, io direi di lasciare (metaforicamente parlando) il tavolo da gioco senza rilanciare ulteriormente, perché potrà anche succedere che "vinci" una seconda volta, ma... anche no!

E hai pure ragione probabilmente :D Ma, in teoria, se non cambia nulla reflex anteriore / posteriore, essendo l'accordatura identica non dovrebbe cambiare niente... :mc: Anche se... in quella particolare condizione dovrei metterci il naso prima di essere convinto che non ci siano modifiche con l'inversione della direzione di uscita del bucone reflex. Le nicchie sono quasi giuste ma lasciano comunque qualche cm intorno alle povere B&W. MAH, forse meglio davvero stare tranquilli così e bon (pur solleticandomi quel po' di esuberanza dal medioacuto in su con cui si descrivono le 603s2...)
 
Non cambia se hai una quindicina di cm di spazio sul retro per far respirare il condotto, altrimenti avrebbe un suono come il tuo attuale set ma col condotto tappato…anch’io visto il posizionamento, diciamo particolare, non farei esperimenti.
 
Ultima modifica:
In tuo favore c'é il fatto che in quella posizione le casse oltre ad irradiare a soli 180° hanno anche di fatto il condotto reflex tappato e questi sono due diversi fattori da considerare separatamente. Del resto, come è ovvio, le casse on/in wall con condotto reflex ce l'hanno in avanti non avrebbe alcun senso se lo avessero dietro.

Quindi ci sarà pure un guadagno di qualche dB nella gamma bassa, ma di quanto? Quanto ti verrebbe a costare fare una prova che potrebbe portare ad un incremento (correggetemi se sbaglio) al massimo di 3dB?
 
Speta, dunque: dietro alle casse ci sarebbero comunque 10-15 cm, e ai lati ci sono circa 3-4 cm per parte e un 5-6 cm sopra, il condotto non sarebbe proprio tappato (cosa che fra l'altro non vorrei, non mi piace quello che succede alle mie 683s2 se tappo il condotto coi suoi tappi appositi, perde la bella morbidezza del basso). Il mio "problema" è proprio cercare di capire che cosa succede in tali condizioni a ciò che esce dal condotto. Purtroppo dovrei provare a sentire ciò che succede prima di acquistare, che è impossibile.
E giustamente a quel punto forse è meglio star fermi. La curiosità di ciò che accade in tali condizioni però mi rimane... :)
 
A sto punto magari uno si chiede perchè sto fenomeno vuole provare a cambiare diffusori :) Primo mi attizza molto l'idea della migliore resa delle voci e della parte acuta, poi mi piacciono molto i nuovi woofer in carta (al posto degli orridi - esteticamente - in alluminio della 683) e l'aspetto molto più pulito delle nuove.
Bah forse non sono motivazioni sufficienti a smuovere le cose (soprattutto se le cose fanno 27 Kg l'una)
 
E’ insito in ognuno di noi appassionati cercare di migliorare il suono dei ns. impianti audio, la ricerca ed il perfezionamento fanno parte della passione per la musica e l’ascolto. Fossi in te andrei ad ascoltarle prima in negozio magari in paragone alle 703 S2 visto che vuoi migliorare la resa delle voci…
 
E hai pure ragione probabilmente :D Ma, in teoria, se non cambia nulla reflex anteriore / posteriore, essendo l'accordatura identica non dovrebbe cambiare niente... :mc: Anche se... in quella particolare condizione dovrei metterci il naso prima di essere convinto che non ci siano modifiche con l'inversione della direzione di uscita del bucone refle..........[CUT]

Le 603 s2 le ho avute e rivendute proprio perchè, nonostante un ottimo tweeter, non aveva questa "esuberanza" in alto. Allego la prova di Digital video ht. Comunque sono ottimi diffusori, specie sulle voci.
https://www.digitalvideoht.it/prove/audio/diffusori-ht/bowers-wilkins-603-s6.html
 
Possiedo le 603s2 da un po' e chiarisco subito che anch'io le ho dovute posizionare in modo non ottimale per questioni di arredamento in primis.
Sono a non più di 15cm dalla parete posteriore ed ho dovuto tappare i reflex con i cilindri di gommapiuma forniti a causa dell'esuberanza dei bassi.
Se c'è qualcosa che non manca a queste casse sono proprio i bassi.
IMHO peccano unicamente nella resa dei tweeter, come ha verificato anche @advanced58. Per tutto il resto invece le ritengo abbastanza buone.
Quindi, se dalle 683s2 cambiano solo questi ultimi, mi sentirei di suggerire di tenere le vecchie o guardare altrove.

Diciamo anche che, non avendo la possibilità di maneggiare con bassi e alti sull'ampli, le ascolto così come mamma le ha fatte. Trovo che manchino un po' di forza e nitidezza alle alte frequenze, anche se si nota solo con certe canzoni e poco o per nulla con altre.
 
Ultima modifica:
Ah, questo è molto interessante. Pensavo che le 603s2 avessero più esuberanza in alto di come le descrivete. Comunque prurito di cambiare passato, ho riascoltato bene le mie 683s2 in questi giorni e le adoro.
 
Ad ogni modo trovo interssante che sia nelle recensioni delle 683s2 (ad es. Stereophile) che delle 603s2, prima o poi chi scrive fa riferimento alle serie superiori per dire che le casse in prova sono inquietantemente vicine. Quella su Stereophile faceva un paragone non del tutto assurdo con le 804D dell'epoca, perché avevano altoparlanti simili, caricamento simile, stesso peso e stessa idea di fondo, tanto che poi le hanno messe in classeB full range nei recommended components. Apprezzo molto che facciano ricadere i risultati delle gamme top sui modelli più economici. Potenza dei grandi gruppi.
 
Ah, questo è molto interessante. Pensavo che le 603s2 avessero più esuberanza in alto di come le descrivete. Comunque prurito di cambiare passato, ho riascoltato bene le mie 683s2 in questi giorni e le adoro.

Vista la tua installazione all'interno di una nicchia e la buona riuscita, eviterei infatti di cambiarle con la versione più recente. che a mio avviso non dovrebbe aggiungere nulla alla tua.

Tornando a queste B&W "economiche", concordo con chi dice che ci vuole parecchio tempo per apprezzarle. Ricordo che le prime settimane le ascoltavo, ma non facevo i salti di gioia. Solo a distanza di un mese o più ho iniziato a sentirle mie.
 
L'ultima serie delle 603 S2, le Anniversary, è stata modificata nel crossover ed in altre parti, e pare che i dettagli in alto siano migliorati....
 
Top