|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: Subwoofer: volume alto o crossover basso?
-
30-12-2021, 19:49 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 58
Subwoofer: volume alto o crossover basso?
Ciao a tutti e auguri di buon anno!
Sono possessore di un SVS SB1000 Pro, che viene abbinato a 2 casse stereo amplificate/attive, quindi niente amplificatori di terze parti e compagnia bella. Fino a poco tempo fa, il subwoofer lo avevo calibrato in questo modo: 70Hz e volume 1-2dB più alto delle casse stereo (il volume l'ho regolato tramite il rumore grigio, prima con sub spento e poi acceso).
Recentemente mi sono messo a "giocare" e ho impostato il crossover del sub al minimo (30Hz) e ho alzato al massimo il volume/Gain. Tenendo in considerazione sempre il rumore grigio, ho notato che il subwoofer, settato in questo modo, si sente fino a 70Hz, che è proprio la frequenza dalla quale le mie casse stereo iniziano a scendere di dB, nonostante il produttore dichiari 45Hz (+-3dB). Il risultato mi sembra decisamente migliore e sento i bassi molto più profondi rispetto alla precedente configurazione con crossover a 70Hz e volume moderato. Secondo voi è una regolazione che ha senso oppure oggettivamente è sbagliata?
-
30-12-2021, 20:09 #2
Scritto così sembra sia di tuo gradimento . calcola che l’intervento del xover non è a scure ma a campana…
Un giro con REW lo farei per verificare l’incrocio…Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
31-12-2021, 05:44 #3
Per essere più precisi la risposta del crossover è rappresentata dalla curva rossa:
La pendenza (slope) si misura in dB per ottava (=raddoppio di frequenza). Esempio: se è 12dB per ottava, a 60Hz avrò 12dB in meno che a 30Hz.
Nei sub SVS SB1000 PRO lo slope può essere impostato con la SVS control app a 6, 12, 18 o 24 dB per ottava lo leggo qui:
https://www.audioholics.com/subwoofe...ro-sb-1000-pro
copio e incollo su google translate e ottengo: "Con l'app di controllo del subwoofer di SVS, l'utente può controllare (...) il comportamento del filtro passa-basso (...) con una scelta di pendenze di 6, 12, 18 e 24 dB/ottava"
Quindi potrebbe aver senso o meno a seconda dello slope impostato confrontato con la pendenza della curva con cui scende la curva di risposta spl / freq delle casse (che dovrebbe somigliare alla curva viola in figura).
In realtà l'effetto combinato di tutti i fattori, in particolare l'effetto della risposta ambientale (=della stanza) è talmente complesso da essere praticamente imprevedibile a priori per questo si dà valore alla rilevazione pratica del risultato; d'altro canto le impostazioni consentite dal sub vanno oltre la frequenza di crossover e la sua pendenza.
Se ci si accontenta della valutazione "a orecchio" non è che si possa far molto (comunque ci si può accontentare) perché la rilevazione dovrebbe essere strumentale ed eseguita con un microfono apposito (esempio umik1) e software (come il gratuito REW, su PC). Se questo tipo di indagine appassiona, l'unico costo da sostenere è quello del microfono (intorno a 100 euro).Ultima modifica di pace830sky; 31-12-2021 alle 05:47
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)