• Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Diffusori per impiantino su soppalco

bu.ska

New member
Ciao a tutti!
Il mio impiantino è così composto:
Denon pma 600, Project debut II , lettore Denon dcd 710 è come diffusori ho una coppia di tecnichs Se cs65.ascolto principalmente rock
Vorrei cambiare le casse e il mio budget è sui 400€
L’impianto è su un soppalco 4x2,5 mt, penso che potrebbe essere un problema che il soppalco non ha due pareti ma due ringhiere che danno su l’open space sottostante.
Sono come avrete capito un neofita, avete consigli da darmi ? Io avevo adocchiato delle Magnat tempus 33…cosa ne dite ? E le monitor audio 100?
 
Non è facile (per una cassa) prendere il posto di una 3 vie con woofer da 18cm con un volume interno sui 20 litri, valori entrambi più alti della media attuale a meno di non scegliere casse da pavimento.

L' unico prevedibile guadagno dovrebbe essere sul fronte dell' efficienza (85dB) su cui non mi sembra difficile guadagnarne 5 o 6 cosa che in un open space con un amplificatore da 45W ha la sua importanza.

Va detto che gli "stanzoni" asciugano i bassi e che le regole del suono non sono quelle dell' arredamento, conta il volume complessivo dell' ambiente non quello della zona d' ascolto o del soppalco.

Delle Silver 100 non posso che parlar bene, i bassi sono molto consistenti (almeno in... 14mq!) ma non credo che riusciresti a rientrare nel budget (non è che hai visto il prezzo di una cassa singola? Comunque la vecchia versione, 6G, è in offerta a 600 la coppia). Come efficienza guadagneresti 3dB (da 85 a 88); se i valori dichiarati fossero attendibili non sarebbe poco.

Lo stanzone asciugherà i bassi delle Silver? Non lo so (probabilmente sì), il punto è che se alla fine ti dovrai arrendere a prendere un sub tanto varrebbe prendere casse meno impegnative.

Non conosco le Tempus, ho avuto le "cugine povere" (=monitor supreme 202), strutturalmente simili, non suonavano male; se tengano o meno il paragone con le Technics non lo so, senz' altro sono le più efficienti (91dB) di quelle finora elencate.

=== parlando di Rock sarei tentato di dire Klipsch, eventualmente con subwoofer, oppure "a torre", anche usate... attendi comunque altri interventi... la traccia da seguire potrebbe essere questa...
 
Ultima modifica:
Se me le ricordo bene (si parla dei primi anni novanta) i tuoi erano dei diffusori estremamente "ignoranti": poco raffinati e gran bassi.
Un cambiamento porterebbe a una maggiore raffinatezza complessiva, probabilmente a una scena sonora migliore, ma perderesti i bassi.
Fossi in te andrei anche di usato, anche se le classiche ed economiche Elac Debut potrebbero essere un buon passo avanti.
Però perderesti i bassi delle Technics, e allora le Klipsh (orrore, raccapriccio:bounce::ciapet:) potrebbero essere una buona alternativa.
Però, in questo upgrade, qual è il tuo scopo? Cosa vorresti migliorare?
 
Se me le ricordo bene (si parla dei primi anni novanta) i tuoi erano dei diffusori estremamente "ignoranti": poco raffinati e gran bassi.
Un cambiamento porterebbe a una maggiore raffinatezza complessiva, probabilmente a una scena sonora migliore, ma perderesti i bassi.
Fossi in te andrei anche di usato, anche se le classiche ed economi..........[CUT]

Causa moglie e figlia di 3 mesi non cerco potenza ma piuttosto qualcosa di qualità anche con ascolti ad un volume medio basso.
 
La cosa migliore, se ce me sono in giro dalle tue parti, sarebbe di andarli ad ascoltare, magari portando con te e la tua musica (quello sempre), e possibilmente il tuo ampli.
La stanza non sarà la stessa, ma almeno ti fai un'idea.
Oltre alle succitate Elac ci sono, di interessanti (nuovi. l'usato lo devi cercare) Wharfedale Diamond, Monitor Audio (bronze o Silver fine serie), tra gli usati magari Polk Audio RTi, le mitiche ai tempi - AR14, eccetera.Magari fai un giro sugli eshop online, oppure su kijiji (o come si scrive), ebay, audiograffiti, eccetera.
 
Leggendo il tuo primo post ho pensato Indiana Line (di cui non sono un fan) , ho il tuo stesso ampli collegato alle più piccole Q Acoustics , non e male ma non mi emoziona. Il suggerimento di Antonio sembra essere qeullo che proverei a sentire perché secondo me si porta dietro anche le ragioni del suggerimento di Pace sulle Klipsch. (IMHO)

Ora che scrivi questo

qualità anche con ascolti ad un volume medio basso

Per esperienza cambierei anche l’amplificatore per raggiungere il risultato sopra citato , o penserei a una buona cuffia.

Per curiosità a che distanza è il punto di ascolto dai diffusori ?

Ciao
Luca
 
Ultima modifica:
...qualità anche con ascolti ad un volume medio basso.

Forse non ti torna utile, comunque la "mia" soluzione per ridurre il volume è stata passare all' ascolto near field (=casse piccole sul tavolo) la presenza del sub (necessario per le dimensioni delle casse) vanifica in parte il risultato e comunque parliamo di ridurre il disturbo a persone che stanno in altri ambienti non certo nello stesso.
L' unico effetto "strano" è che la scena sonora si miniaturizza, un po' come se dei musicisti in miniatura suonassero da dietro il monitor (la casse, pur essendo hi-fi, sono nella classica posizione ai lati del monitor mentre il sub è interra vicino al tavolo).

Insomma un po' la via di mezzo tra l'ascolto in cuffia e quello "normale".
 
Mi sono innamorato delle Wharfedale linton (vado prepotentemente fuori budget ma fa niente)....

Immagino che il mio denon pma 600 sia inadeguato...ma la mia domanda è :
inadeguato che i diffusori non rendono al meglio o inadeguato che rischio di rovinarli?
La mia idea sarebbe prenderle e poi successivamente cambiare anche l'ampli e tenerlo per fare un 2+1 e collegarlo alla tv
 
secondo me potrebbe inadeguato solo per la qualità , ma dal punto di vista della difficolta di pilotaggio non mi sembra che si possa dire che ci saranno problemi , ho visto che sono abbastanza sensibili e il carico non scede mai sotto i 3 ohm (dichiarati nominali 6).

un diffusore si può rompere se l'amplificatore va in crisi , cliping distorce e potrebbe genare problemi al tweeter , non penso che metterai il volume sempre al massimo :-)

ciao
Luca
 
Ultima modifica:
secondo me potrebbe inadeguato solo per la qualità , ma dal punto di vista della difficolta di pilotaggio non mi sembra che si possa dire che ci saranno problemi , ho visto che sono abbastanza sensibili e il carico non scede mai sotto i 3 ohm (dichiarati nominali 6).

un diffusore si può rompere se l'amplificatore va [URL="https://www.avmag..........[CUT]

Perfetto!! grazie !! speravo in una risposta di questo tipo :)
non penso che riuscirò mai a mettere il volume al massimo :cry: se no la mia compagna mi butta fuori di casa :eek:
 
Per volume massimo considera che molti ampli possono essere al massimo a metà volume indicato.

Ciao
Luca
 
salve, :)

se permettete do un piccolo contributo.con il DENON come ha scritto precedentemente un utente le indiana line sono le piu indicate specialmente DJ 308,con le dj310 il piccolo denon si perderebbe nel deserto,stai lontano da amplificatori il cui volume va a palla a meta corsa la sensibilita troppo elevata rende difficoltosa la compatibilita con altre sorgenti che non siano della stessa marca,cerca invece integrati economici con il volume impostato nel seguente modo (-db 00-75-55-39-33-ecc..fino ad arrivare a 0)e ce nè di strada da fare,naturalmete di una potenza in watt su 8 ohm doppia rispetto al tuo attuale DENON,a questo punto ti potresti permettere di utilizzare i piu svariati diffusori sia da scaffale che da pavimento sempre di fascia economica.per quanto riguarda il posizionamento allontanali il piu possibile(cavi da 2,5 mm permettendo)l'uno dall'altro fino a formare una sorta di lettera L,quando comincerai ad allontanarli sentirai un'immaggine stereo piu amplificata piu separata lo capirai e sentirai da solo,la musica riempira la stanza eliminando del tutto le distorsioni di frequenza ma non quelle meccaniche dovute all'eccessiva escursione incontrollata dei woofer o mid woofer che siano,fermati con il distanziamento soltanto quando non sentirai piu questa sterofonia"amplificata"ritorna in dietro quello che serve fino a risentirla ricordati che oltre ad allontanarli in orizzontale devi farlo anche in verticale posizionali uno nell'angolo e uno a prete piatta utilizza le due pareti libere,l'impianto stereo deve essere posizionato esattamente a meta percorso fra i diffusori nel mio 3°impianto quello economico utilizzo diffusori da scaffale a 2 vie alti circa 35 cm e stanno 4mt di distanza i tweeter a circa 2 mt di altezza(su dei supporti autocostruiti)tutte le frequenze sono in perfetta armonia,sia in piedi che da seduto la potenza di queste scatole di scarpe è sbalorditiva non trema ne vibra niente ma le schicchere dei medio bassi,l'ampiezza del palcoscenico sonoro e la separazione dei canali dx/sx che danno questi diffusori cosi piccoli ed economici sono da word guinness e stiamo soltanto a 125 watt in RMS per canale su 6 ohm,il tutto e posizionato in una satnza (4,50x4)spero di essere stato di aiuto. :)

un saluto.
 
Ultima modifica:
... se permettete do un piccolo contributo ...

Ammiro la tua voglia di sperimentare e trarre conclusioni personalissime e ertamente sarai consapevole di essere ad una certa distanza dal maistream audiofilo un po' su tutto...

>casse DJ: consigliate dall' ottimo Leone (utente professionale di indubbia esperienza), restano comunque casse nate per palestre ecc
>abbinamento I.L. + Denon: quanto meno per le serie hi-fi (casse DJ a parte) l' abbinamento rinforza la tendenza di entrambi i marchi a privilegiare i toni medio-bassi
>diatriba sul volume: francamente non vi seguo, ho io in mano il telecomando, lo aggiusto al valore che preferisco, se l'andamento di crescita / riduzione non fosse perfetto non vedo il problema non è che sto a leggere il numero che sta sul display
>raggiungimento di "metà della potenza massima": per definizione di cosa è il decibel tra metà della potenza massima e la potenza massima ci sono 3dB di differenza; "metà corsa del volume" o qualsiasi altro numero presente sul display non ha un significato assoluto perché il volume effettivo dipende dall' ampiezza del segnale della sorgente; impostare il volume in dB dà numeri sensati se si è fatta una verifica con fonometro ecc, non a caso il tema è molto trattato nella discussione su audyssey (per lo più partecipata da fan della calibrazione di impianti multicanale tramite microfono e quant'altro necessario)
>ragionamenti vari su distanza dalle casse ecc: ogni ambiente risponde in modo diverso suppongo che quanto riferito sia relativo al tuo ambiente. Di norma il punto di ascolto si assume che sia fisso e che formi un triangolo equilatero con le casse. Eventuali difetti di resa acustica vengono aggiustati (se parliamo di impianti audiofili) con il cosiddetto condizionamento acustico della stanza (pannelli alle pareti bass traps e quant' altro) che però si giustifica solo in ambienti dedicati e con impianti "importanti".
 
Ultima modifica:
salve, :)

certamente ho cercato di dare un piccolo contributo insignificante o meno soltanto riguardo alla mia personale esperienza,ma dato che il DENON in questione non credo che sia un grandioso f1 parlare di uno squilibrio tonale con le indiana line della serie DJ sulle frequenze medio basse il tutto lascia il tempo che trova,questi amplificatori economici credo siano rivolti piu a una clientela giovanile.

un saluto. :)
 
Per la verità mi riferivo specificamente a prodotti denon di fascia medio bassa ed a casse I.L. di una serie come Tesi (relativamente economica) per fare un classico esempio se invece di demon + I.L. prendo yamaha + Klipsch nella stessa fascia di prezzo la differenza si sente eccome.
 
Top