|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: KEF R5 e Amplificazione
-
03-10-2021, 20:10 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2021
- Messaggi
- 4
KEF R5 e Amplificazione
Ciao a tutti,
Ho appena acquistato una coppia di KEF R5, sono in fase di modifiche al salotto per poter posizionare correttamente questi diffusori, in fase definitiva andrò ad integrare un amplificatore Hegel H95 ma mi occorrerà un po' di tempo perchè prima devo aver ultimato i lavori di risistemazione, a questo punto ho una domanda, ho un impianto stereo vintage con un ampli JVC JA-S22 perfettamente funzionante, mi chiedo se posso usare questo ampli per un test delle KEF o rischio di danneggiare qualcosa perchè inefficiente per il tipo di casse che andrei a collegare, cosa mi potete dire a questo proposito? Posso procedere con la prova?
Grazie anticipatamente
-
03-10-2021, 20:15 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2021
- Messaggi
- 4
Nel caso la prova possa essere fatta aggiungo un'ulteriore domanda, le KEF sono 8 ohm, allego il retro dell'ampli, non mi è chiara la dicitura sul collegamento in base agli ohm, dove le dovrei quindi collegare? nei morsetti superiori o inferiori?
Grazie nuovamente.
-
03-10-2021, 20:57 #3
Usalo ma non alzare troppo il volume…
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
04-10-2021, 00:04 #4
i morsetti sono indifferenti. il problema si pone solo se li usi entrambi...
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
04-10-2021, 11:21 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2021
- Messaggi
- 4
Bene, per i morsetti non c'è problema perchè collegherei solo due casse, la mia paura nasceva dal fatto che leggendo in rete ho trovato alcuni articoli in cui spiegano che un amplificatore sottodimensionato può danneggiare i diffusori, dite quindi che non è il mio caso?
-
04-10-2021, 14:31 #6
E’ il tuo caso solo se alzi il volume …
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
05-10-2021, 11:49 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Sei sicuro dell'Hegel h95? già le kef sono asciuttine come suono le tue sono anche durette (87db) ed hanno 2 woofer da 13, hegel è comunque lineare e piuttosto avido sulla gamma bassa. Oltretutto l'H95 ha 60wrms.. boh sulla carta puzza molto di scarsi risultati commisurati alla spesa. Aggiungo anche che in fiera l'accoppiata Hegel/Kef che Hifight millanta tanto e sempre non mi ha mai proprio minimamente emozionato
-
05-10-2021, 13:28 #8
Da possessore di HEGEL sono di tutt’altro parere…
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
05-10-2021, 13:41 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
@ellebiser, lo so, ci siamo già confrontati su questo discorso ma ho avuto modo di ascoltarlo a casa di una persona un mesetto fa, non pilotava le kef (che proprio non si accoppiano secondo me) ma delle Linton.. l'ampli era il Röst, le Linton le aveva prese da poco assieme all'ampli che però era un'usato del negozio.. Confermo le mie impressioni per tutto. Non è che l'ampli non vada ma non ha grinta, è molto molto lineare, lui pilota senza problemi ma è troppo educato.. per fare un'esempio del mio campo, era come guidare un Mercedes 300e o un'alfa 164 3.0v6.. non è che il Mercedes non vada, anzi, le prestazioni sono identiche, ma Mercedes le raggiunge con una aplomb da gentiluomo..
-
05-10-2021, 14:16 #10
Sarà… io ho un H360 e appena inizia un brano senti il rombo di una auto sportiva… e ti trascina nel brano… forse dico forse è l’accoppiamento a non essere troppo felice… le KEF le ho sentite con H190 e mi erano piaciute nel loro insieme pur non essendo i diffusori dei miei sogni e come dinamica e soundstage mi avevano convinto più che l’abbinamento con Mcintosh…
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
05-10-2021, 14:31 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Probabilmente hai dei diffusori molto generosi, abbinati comunque all'elevata potenza del 360 ottieni un buon risultato, magari anche equilibrato alla fine. Però di base insomma.. non lo paragono a Rotel come timbro ma nemmeno a Musical Fidelity. Nel caso di KenjiEndo parliamo di un 60w abbinato a diffusori asciuttini e duretti
-
05-10-2021, 19:37 #12
Il MF almeno gli ultimi sono ancora più lineari, i bassi non sono controllati e le voci beh non sono allo stesso livello…
Il Rotel non lo considero in quanto come ben sai i giapponesi sono ultra lineari…altra cosa è mantenere equilìbrio senza perdere soundstage. Si ho dei diffusori molto generosi, ma l’ho selezionato con evoke 30 e contour 60 della DYNAUDIO…Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
06-10-2021, 21:15 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2021
- Messaggi
- 4
Grazie a tutti per le risposte, ho letto tutto con interesse, ci tengo a precisare quanto segue, so che nell'audio non dovremmo farci condizionare dall'estetica ma senza girarci intorno è il mio caso, dico subito che da un po' di tempo avevo voglia di mettermi in salotto un impianto stereo che mi garantisse un buon ascolto della musica, non essendo un esperto ho guardato per mesi video su youtube per inquadrare il prodotto che potesse fare a caso mio, ho cercato il prodotto che di primo impatto mi piacesse esteticamente, il cuore mi ha guidato velocemente verso la serie reference di Kef, dato ahimè un prezzo per me inaccessibile ho deciso di virare sulla serie R che comunque mi piace molto, la decisione poi per Hegel deriva sicuramente dai consigli di Hifight Audio, anche in questo caso mi piace molto esteticamente e da siti vari ho letto comunque che Hegel è un prodotto di livello, poi è chiaro, il gusto personale è indiscutibile, però diciamo che non avendo un orecchio esperto mi aspetto una certa soddisfazione ad impianto ultimato completato, diciamo che la mia aspettativa è mediamente alta.
-
07-10-2021, 00:10 #14
i componenti sono di buon livello ma il risultato finale dipende in parte non trascurabile anche dalla integrazione del tuo ambiente.
nel complesso entrambi potranno offrire un suono preciso con tanti dettagli e bassa distorsione ma talvolta questo può causare un limite al piacere di ascolto con uno sbilanciamento delle frequenze verso le medio/alte o una carenza di quelle estemamente basse.
60w poi non sono molti se cerchi anche un certo impatto nelle frequenze più basse anche a volumi sostenuti, come non lo sono i woofer da 13. quindi si, dipende dalle tue aspettative su questi aspetti.
hegel ha un ottimo controllo dei diffusori a tutti i volumi, quindi si tratta di sfruttare bene quello che sa fare.
un aiuto potrebbe venire da una buona collocazione finale, tesa ad assicurare una buona risposta su tutto lo spettro audio. la distanza dal muro e l'assenza di ostacoli intorno e ai lati dei diffusori gioca un ruolo importante...Ultima modifica di Falchetto; 07-10-2021 alle 00:14
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
08-10-2021, 18:13 #15