• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Mcintosh C 220 vs C48

circondati

New member
Buongiorno,

Avrei la possibilità di scegliere tra questi 2 prodotti, leggermente più costoso il c48, ma entrambi nel mio budget.
Una delle differenze più evidenti e credo che abbia un peso non indifferente è che il c220 è valvolare mentre l'altro è a transistor.
Peraltro il C48 è anche più recente e dotato di equalizzatore......vero che i puristi più estremi storceranno il naso.....ma visto che c'è male non fà.....

Domanda, da evidentemente profano, ma c'è realmente questa grade differenza tra un pre a valvole o a transistor?

ale
 
Ultima modifica:
allora se non ricordo male il c220 montava valvole 6922 o simili 12ax7, ed ha un suono molto hold style medio basso molto forse troppo in evidenza, il C48 non lo conosco ma essendo a stato solido potrebbe essere un pelino più bilanciato timbricamente....
 
Si esatto monta 4 12ax7 di cui 2 per la sezione pre mentre le altre 2 servono gli altri stadi del preamplificatore.
il c48 invece dalla sua, pregio e/o difertto, un equalizzatore a 5 bande....
 
Parlare di un suono di un pre è sempre complesso. Il risultato dipende molto da cosa gli collegherai come finale ediffusori. Ad ogni modo avendo ascoltato un certo numero di prodotti McIntosh a stato solido, ibridi e valvolari posso dirti con un certo grado di certezza ( filtrata dal mio approccio estetico, naturalmente) che i prodotti vlvolari hanno quel quid in più in punto liquidità e naturalezza della gamma media, del tutto priva di grana e di sentori elettrici o vetrosi. Con questo non voglio dire che i pre a stato solido suonino male anzi, ma forse un filo di grana in più e di trasparenza in meno sui medio alti si sente. Tuttavia lo stato solido ha un'articolazione e un punch maggiore sui bassi. Questo in linea di massima. Il 220 potrebbe abbinarsi bene al finale 275 ( mitico finale...) con diffusori ad efficienza abbastanza alta.
 
Mi è appena arrivato il C 48. Collegato al Krell in classe A.

Lo pilota perfettamente e la qualità è notevole. Poi ho provato a connetterlo direttamente col cavo ottico usando quindi il dac interno Mc.
La differenza in questo caso è notevole, la banda decisamente più estesa, molto dinamica, con una timbrica decisamente più precisa sembra un altro streamer.E cosa importante mi soddisfa.
Mc conferma il suo nome, indubbiamente un prodotto di livello.
Ora attendo di fare la prova con il c 220 che è sì un valvolare ma non dispone del dac.......Difficile superare l'attuale configurazione.

Ale
 
Per alcuni problemi il c 220 non arriverà a breve, per cui ora sto usando il 48.

Direi molto soddisfatto, questo sulla base delle mie conoscenze e dei miei ascolti. Non ho termini di paragone con altri apparati.
Paradossalmente pur esistendo l'equalizzatore lo sto usando in flat. Sicuramente un discreto passo avanti l'ho fatto utilizzando l'uscita ottica dello streamer e del lettore cd e delegando al 48 la conversione.....poi la qualità dell'apparato fà il resto.......peccato per i vu meter se li avesse avuti......
 
Top