• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Confronto Amplificatore+giradischi con pre integrato

tricgio

New member
Ciao a tutti,
dispongo di un giradisci con pre integrato (TEAC TN300).
Nella scelta di un ampli di medio livello da abbinare volevo capire se conviene sfruttare il pre phono integrato nel giradischi (in tal caso la scelta sarebbe molto più ampia) oppure se puntare su un ampli con un ingresso phono (probabilmente di maggiore qualità rispetto allo stadio pre phono integrato nel giradischi).
Ad esempio, e puntando anche sull'usato, come ampli senza stadio phono pensavo al CXA61/81 ma mi sono imbattuto nella ricerca (quindi per ora solo su carta) in diversi altri modelli. Avevo avuto modo di ascoltare il cxa60 in passato.
Con stadio phono integrato stavo cercando di studiare e magari ascoltare l'Audiolab 6000A play, che mi sembra molto completo.
In generale vorrei capire se lo stadio phono sul giradischi può tornarmi davvero utile e posso considerarlo affidabile in termini di una buona performance.
Mi piacerebbe infine poter sfruttare l'ampli per avere un audio più decente nella visione di film, serie dai vari netflix, prime etc su tv lg oled.
grazie mille
 
La mia prima scelta (anche se in questo momento non uso il giradischi!) sarebbe usare l'ingresso phono dell' amplificatore anche se il collegamento diretto della testina all' ampli è molto più delicato (il segnale è basso) riservandomi di usare l'altro nel caso (molto improbabile, ma succede) dovesse emergere qualche criticità (tipo un disturbo, è raro ma è capita) nel qual caso il collegamento già preamplificato è più "tranquillo".
 
Non hai specificato che tipo di diffusori vuoi abbinare...comunque non mi legherei troppo alla presenza del prephono piuttosto alla musicalità e sinergia dell'amplificatore con i tuoi altoparlanti. L'aggiunta di un prephono esterno è sicuramente un altra possibilità che migliora ulteriormente...e si può fare, volendo, anche in un secondo momento.
 
La mia prima scelta (anche se in questo momento non uso il giradischi!) sarebbe usare l'ingresso phono dell' amplificatore anche se il collegamento diretto della testina all' ampli è molto più delicato (il segnale è basso) riservandomi di usare l'altro nel caso (molto improbabile, ma succede) dovesse emergere qualche criticità (tipo un disturbo, è ..........[CUT]

non ho ben capito: usando l'ingresso phono dell'ampli il collegamento testina-ampli è 'diretto'? invece nell'altro caso non lo sarebbe?
grazie
 
Non hai specificato che tipo di diffusori vuoi abbinare...comunque non mi legherei troppo alla presenza del prephono piuttosto alla musicalità e sinergia dell'amplificatore con i tuoi altoparlanti. L'aggiunta di un prephono esterno è sicuramente un altra possibilità che migliora ulteriormente...e si può fare, volendo, anche in un secondo momento.

Come diffusori sto facendo delle ipotesi. Mi piacevano (le ascoltai) le TESI 561, ma sto cercando qualcosa anche sull'usato.
Comprendo il tuo consiglio. Quindi intendi che intanto potrei puntare anche a un ampli senza stadio phono se mi piace il risultato finale ottenuto dallo stesso+giradischi con il suo stadio phono? e poi eventualmente migliorare in futuro con prephono esterno?
hai un'opinione sugli ampli citati inizialmente?
grazie mille
 
...usando l'ingresso phono dell'ampli il collegamento testina-ampli è 'diretto'? invece nell'altro caso non lo sarebbe?...

Si, usando l' ingresso phono la testina è connessa direttamente all' amplificatore ed il segnale ha un livello da 3 a 7mV (testina di tipo MM) quindi è circa 300 volte più tenue di quello che esce dal preamplificatore, che è di tipo "line" quindi ha un livello intorno ad 1V.
 
Le Tesi 561 potrebbero essere una buona accoppiata. Suono caldo, le medie potrebbero essere un po' più avanti ma ad un primo ascolto piacevoli comunque, hanno un buon rapporto q/p.
Sì intendo proprio che potresti inziare con il prephono del tuo giradischi. e poi se ne sentirai il bisogno valutare un prephono esterno.
I CA serie CXA sono dei classici di casa le ultime serie sono state apprezzate da critica e pubblico personalmente amo il suono nordico e british ma non disegno neppure quello americano...non amo quello giapponese a mio gusto troppo sbilanciato in gamma medio alta.
 
Le Tesi 561 potrebbero essere una buona accoppiata. Suono caldo, le medie potrebbero essere un po' più avanti ma ad un primo ascolto piacevoli comunque, hanno un buon rapporto q/p.
Sì intendo proprio che potresti inziare con il prephono del tuo giradischi. e poi se ne sentirai il bisogno valutare un prephono esterno.
I CA serie CXA sono dei classic..........[CUT]

grazie mille per la tua opinione intanto!
Per le tesi..sì e non dovrebbero costare tanto... soltanto che ultimamente sembrano sparite dai listini e quando le trovo online il prezzo sembra aumentato..
Come vedresti l'accoppiata degli ampli di cui sopra con dei diffusori Proac Studio 130? sai qualcosa dell'audiolab 6000a play? mi piacerebbe avere la possibilità di gestire giradischi e musica liquida..
Per solo giradischi ho trovato anche un'occasione su un audio analogue (bellini+donizetti).
Musical fidelity m2si?
grazie mille
 
Penso che le PROAC rispecchiano in modo moderno i un suono ricco di bassi ma allo stesso tempo ricco di dettaglio...i ‘130 sono diffusori che si trovano solo nell’usato...e non disdegnano buoni watt per rendere al top.
Audiolab non è male ma cercherei qualcosa di più tosto se vuoi abbinarlo alle P130...
bellini + Donizetti è una coppia pre+finale che non suono niente male il 100 in particolare è molto valido...ma parliamo di un altra categoria...rispetto ai precitati.
L’MF 2si lo paragonerei ai CA ed Audiolab...
 
Le ProAc (ho le sorelle maggiori 140) suonano bene, molto bene.
Ma serve un signor ampli per farle rendere al meglio.
Il mio consiglio non è quello che uso io, ma un integrato (il 30, possibilmente) della stessa casa.
ProAc+Primare=morte loro.
Ma si sale
 
Penso che le PROAC rispecchiano in modo moderno i un suono ricco di bassi ma allo stesso tempo ricco di dettaglio...i ‘130 sono diffusori che si trovano solo nell’usato...e non disdegnano buoni watt per rendere al top.
Audiolab non è male ma cercherei qualcosa di più tosto se vuoi abbinarlo alle P130...
bellini + Donizetti è una coppia ..........[CUT]

ciao, 'altra categoria' ti riferisci al marchio AA? oppure al 100 rispetto alla coppia bellini+donizetti? e quando dici più tosto ti riferisci solo ai watt o a quanto sono 'correntosi'? l'occasione bellini+donizetti è (60w+60w) a 700euro. non sembra male se sono watt buoni, giusto? comunque il 100 è proprio fuori budget....
audiolab è 50+50, mentre m2si sembra spingere di più con i suoi 72+72.
Scusami la tanta carne al fuoco ma sto cercando di schiarirmi le idee su qualche macchina per poter fare delle ricerce/ascolti più mirati.
grazie ancora
 
Le ProAc (ho le sorelle maggiori 140) suonano bene, molto bene.
Ma serve un signor ampli per farle rendere al meglio.
Il mio consiglio non è quello che uso io, ma un integrato (il 30, possibilmente) della stessa casa.
ProAc+Primare=morte loro.
Ma si sale

ciao e grazie,
ho letto da qualche parte che le p140 hanno il posizionamento un pò ostico. primare I30 mi sembra caro.... a meno di qualche colpo di fortuna sull'usato. Ma sull'usato c'è sempre un rischio...
Pensavo anche ai diffusori: ogni tanto mi è capitato di trovare qualche buona occasione ma uno dovrebbe toccarli con mano prima di comprarli.... e magari portarsi con se un esperto che sappia valutare lo stato degli altoparlanti. :-(
Magari le sorelline minore sono meno pretenziose :-)
 
I Primare sono carrarmati.
Poi, ovvio, la "sola" (e c'è l'esempio di un utente qui sul forum) è sempre dietro l'angolo :)
Usato viene sui 7/8/900 euro
Oppure vai di serie più vecchie (A10, A20)
I diffusori usati presentano problematiche maggiori rispetto alle elettroniche.
Se si vuole andare di usato nei diffusori l'unica è andare sui tanti negozi off/online (aka: con sede sia fisica che virtuale) che lo trattano. Magari trovi pure degli ex-demo interessanti.
Ho appena buttato un'occhiata su due siti, e mi sono beccato delle ESS a 240, delle Snell a 249, delle Sonus Faber Concertino a 790, delle B&W DM560 a 190, eccetera.
L'unica è girare tutti i siti che trattano hifi in cerca della dea fortuna.
 
I Primare sono carrarmati.
Poi, ovvio, la "sola" (e c'è l'esempio di un utente qui sul forum) è sempre dietro l'angolo :)
Usato viene sui 7/8/900 euro
Oppure vai di serie più vecchie (A10, A20)
I diffusori usati presentano problematiche maggiori rispetto alle elettroniche.
Se si vuole andare di usato nei diffusori l'unica è andare sui tan..........[CUT]

Ciao uncle,
ma tu hai le proac 140 mkII? come vanno? non sono un pò ostiche nel posizionamento? mi sono reso conto che sull'usato è difficile trovare le studio 130. Mi è capitato di trovare le 125 ma molti le sconsigliano per via del doppio reflex posteriore.
Il primare i21 come lo vedi?
In settimana ho avuto modo di ascoltare in confronto le IL 561 con le DALI Oberon 5, entrambe amplificate con un REGA Brio... Mi sono sembrate appena meglio le Oberon ma non so se le 100 euro in più rispetto alle IL sono giustificate.
La scelta su diffusori proac non più in produzione mi sembra sempre più difficile... sia per la difficoltà a reperire i diffusori sull'usato sia alla luce della maggior difficoltà nell'abbinamento dell'ampli...
 
Ciao uncle,
ma tu hai le proac 140 mkII? come vanno? non sono un pò ostiche nel posizionamento? mi sono reso conto che sull'usato è difficile trovare le studio 130. Mi è capitato di trovare le 125 ma molti le sconsigliano per via del doppio reflex posteriore.
No, la prima serie.
Beh, come tutti i diffusori a bass reflex, soprattutto a bass reflex posteriore, hanno bisogno d'aria intorno (e, ovviamente, dietro).
A parte quello il posizionamento è quello canonico, a triangolo.
Beh, più si va indietro con gli anni più i diffusori sarebbero da trattare con le pinze, perché potrebbero essere da riconare, o magari con qualche difetto che può uscire nel tempo. E lo stesso vale per gli ampli. ti metto un interessante video sull'argomento.
Un conto è un ampli di pochi anni, un altro uno con decadi sulle spalle.
Video (ascoltalo, è uno con i controcosi, il buon vecchio Bollore)
 
L' M2si a me è piaciuto come suona, ma solo ingressi analogici e anche dimensioni generose, CA mi ha dato l'impressione di essere troppo aperto, l' Audiolab mi colpito per il controllo dei bassi e un insieme di altre caratteristiche, del Play non mi ha convinto il software.
 
ciao e grazie mille innanzitutto! ma M2si con quali diffusori?
vedo che hai audiolab 6000a... il play dovrebbe suonare uguale (a parte le funzionalità streaming), giusto?
sai per caso come potrebbero abbinarsi questi ampli con diffusori IL 561 oppure DALI Oberon 5? (quelle che ho potuto ascoltare...ma con altri ampli).
grazie mille
 
M2Si con b&w 607 e elac b5; il 6000a play ha in più la parte streaming per il resto sembrerebbe essere identico.
Prima di decidere ci ho messo quasi due anni, la pandemia non ha aiutato. Comunque, appena arrivato provato da amico compagno di questa "passione" con b&w 683s2 e denon Pma 720ae dac topping d30 CD denon 600 ...
Fatte prove di ogni tipo e poi un attento "critical listening". Inutile scendere in particolari posso dirti che il denon ha rischiato il volo dalla finestra (come pure il topping), stessa traccia cambio ampli ed effetto pelle d'oca...
Inserito nel mio impianto e naturalmente stessa sensazione di meraviglia, che è poi quello che cerchiamo. Altre prove in negozio sono poco indicative, i paragoni si possono fare solo in ambiente noto ecc ecc.
Tuttavia in merito al tuo quesito preferirei le Oberon 5, ma se posso consigliarti risparmia due euro in più e vai su B&W 603 Ann. Ed. ne vale veramente la pena. Lo farei immediatamente ma ho le casse sul mobile TV già ben occupato e non posso andare oltre i 19cm di larghezza per i diffusori. Io uso uscita coax del lettore Blu-ray che mi permette anche di essere utilizzato come media renderer, quindi da tablet con mconnect lite seleziono le tracce audio dal nas gestite dal BR ma non lette e grazie a upnp, vengono mandate direttamente all'ampli senza perdita in qualità.
 
Valuta anche le Q Acoustics Concept 40, costano meno di B&W e forse si accoppiano meglio, migliore sensibilità a 8 Ohm, più facili da pilotare.
 
Top