• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Indeciso sulle torri a pavimento

Francomauro

New member
Una buona Domenica a tutti. Vi saluto tutti, sono nuovo ma già vi seguivo da tempo. Ho un dubbio sui miei prossimi diffusori. E vengo al punto: la mia piccola catena è composta da un ampli Lector zax 70, cd-sacd Marantz SA 8005 e stop. Mi trovo in un ambiente di forma leggermente rettangolare di circa 20-24 mq con il mobiletto delle elettroniche sul lato più lungo dove ai lati andranno anche i diffusori, diffusori per svariati motivi (prezzo e dimensione) ho già ristretto a due max tre cioè : Elac Debut f5.2 (oppure se è il caso le 6.2) e Wharfedale Diamond le nuove 12.3 di cui non c'è ancora quasi nulla in giro oppure le Diamond 11.3 o 11.4.
Provengo da una coppia danesi a 2 vie col doppio woofer da 18 cm e ho sempre avuto un basso troppo esuberante perdendomi molte informazioni sulle medie frequenze. Ora, i diffusori sopra citati offrono da tutto ciò che ho letto una bella dose di medie ed io ho solo ascoltato mesi fa le Debut f5.2 ma con una catena spropositata in un grande e profondo ambiente di negozio hifi e mi sono parse un po' affaticanti ma può essere che nel mio ambiente non sia cosi come anche si presenti la stessa cosa, delle Wharfedale mai ascoltato nulla, devo dire anche che io non le potrò mai allontanare dal muro posteriore più di 35 cm per quelli laterali no problem. I generi da me ascoltati sono più o meno i soliti il prog di annata, vocalist jazz, blues e anche la classica sinfonica non manca. Sicuramente vorrei avere un basso bello frenato e non invadente e delle alte da non arrecare stanchezza alla lunga che visto il tempo che non manca sono sedute sempre abbastanza lunghe quindi il fastidio degli alti lo eviterei volentieri...poi se ci sono belle medie non sarebbe male purché anche qui non fastidiose. Mi sembra di avere scritto il più possibile anzi pure troppo e per questo me ne scuso. Spero mi possiate essere di aiuto, vi auguro buona Domenica.
 
Io ti ringrazio per l'interesse però sono fuori budget, poi cosa ti fa dedurre che potrebbero fare al caso mio? Solo per sapere chiedo nel senso che i Tannoy credo siano una linea di trasmissione ma con sempre il reflex posteriore daltronde come quelle che io avevo scelto e sul quale vorrei puntare maggiormente ma ci sarebbero anche le Phonar Veritas Style 3, le Mission LX3 più economiche delle Tannoy....insomma capisco il solito discorso di ascoltarle e la via maestra ma non mi è facile trovarle in negozi quindi meno ancora ascoltarle.
 
Non so quanto "in topic" vorrei riflettere su quanto segue: se per stanza "leggermente rettangolare" intedessi "quasi quadrata" sarebbe opportuna una indagine sui modi della stanza (c'é una simulazione nel software REW). Una volta stabilita la curva di risposta ambientale simulata riprodurre una swappata di frequenze (lo stesso REW può generare frequenze) per verificare anche solo "a orecchio" se la lamentata sovrabbondanza di bassi non fosse dovuta alla stanza piuttosto che alle casse.

Anche io, venendo (storicamente) da casse a 3 vie guardo con sospetto questi padelloni da 18cm incaricati di riprodurre la gamma media va però detto che (per fare un esempio) un prodotto fuori da ogni sospetto come le monitor audio silver 100 ha un mid-woofer da 8" (20cm)...

p.s. il modello esatto delle tua casse attuali è...?
 
Ultima modifica:
Sono sincero, non ho dimestichezza con sw che simulano curve di risposta, però per risponderti...si la stanza è quasi quadrata con un minimo proprio di arredo un mobile, un divano a isola quindi a 90 °, un tappeto centrale, una tenda fine ma solo a sx dove si trova la porta in cui si esce sul balcone un tavolo con 4 sedie nello spazio sulla dx, un pannello acustico per ridurre echi e risonanze in centro sopra il tv e uno dietro il punto di ascolto (a 3,20 m) leggermente defilato sulla dx ma proprio di poco in quanto c'è una piccola nicchia nel muro che ho voluto "riempire" diciamo così per evitare appunto echi di sorta. Ad essere pignolo mi mancano appunto due "cose" dietro ad ogni diffusore ma forse è meglio cosi perché non vorrei rischiare di riempire con troppa roba.
 
REW è gratuito ed abbastanza intuitivo nell' uso, ma ovviamente la preferenza ad usare questi strumenti è sogettiva, come pure la propensione ad impiegare il proprio tempo in questo modo.

Per una eventuale risonanza sui bassi come probabilmente sai ci vorrebbero delle bass traps ma è ovviamente una soluzione piuttosto invasiva dal punto di vista dell' arredamento.

Esempio di risultato REW (cliccare sull' immagine per ingrandire).



il calcolo ipotizza che ci sia un subwoofer posizionato come in figura, idem per il punto di ascolto.
occorrerebbe conoscere ipotesi ragionevoli per l'assorbimento delle superfici e su questo non ho le idee chiarissime.
nello scenario ipotizzato si evidenzia un picco a 65Hz (quello a 33 circa credo sia innocuo perché fuori dal range delle casse)
per proseguire nella verifica occorrerebbe ascoltare un tono a 65 Hz ed un tono ad 85 (dove c'é un avvallamento) e la differenza dovrebbe risultare percettibile ad orecchio.
 
Ultima modifica:
Guarda non me ne intendo di di queste analisi, uso il pc giusto il minimo indispensabile oltre che essere vecchiotto (il pc) perché per praticità uso più il tablet ma non è questo il problema è più un fatto di analisi del genere che non mastico, preferisco la vecchia maniera...l'udito. Non per banalizzare la cosa per carità ma devo portare a termine anche a costo di sole "opinioni" di chi ha avuto tali diffusori.
 
Ci sono casse a due vie anche con woofer da 12 pollici ed oltre, come le grandi Tannoy. Dipende da come sono concepite e realizzate. Certo devono essere superlativi per riprodurre tutta quella gamma di frequenze
 
Non metto in dubbio che ci siano simili woofer pur non conoscendo le Tannoy in questione.
@ellebiser
Se hai avuto esperienze di ascolto con le Elac mi piacerebbe me ne parlassi più nel dettaglio. A me piace alzare la manetta secondo te sono stancanti ad alto volume? E per il mio ambiente/musica/distanza dal muro dietro meglio le Debut f5.2 o le più grandi f6.2?
 
Le ascoltate in diversi setup, sfortunatamente con ampli diversi dal tuo ...
Sia le f5.2 sia le f.6.2 hanno una buona linearità in risposta in frequenza, offrono un buon equilibrio in generale senza enfasi, se vogliamo per i miei gusti fin troppo neutre ma nello stesso tempo morbide. Se dovessi trovare un loro difetto direi i bassi sono veloci ma non tanto profondi, così come del resto la maggior parte delle torri, solo che alcune hanno dei picchi che possono risultare fastidiosi in ascolti prolungati queste invece tendono a nella parte più bassa a decrescere dolcemente.
Non sono a parer mio adatti alla classica ma possono ben figurare con jazz, rock, pop...
 
Ti ringrazio della tua opinione. Sulle Elac infatti più che il basso (che poi è da vedere se da me vanno meglio le 5.2 o le 6.2) la cosa che mi "preoccupa" di piu e l'estremo dettaglio di cui sono capaci, per il basso ok...l'importante non sia più invadente.
C'era un forumer Bart24 che le ha avute entrambe prima le 5.2 ed ora ha le 6.2 che mi farebbe piacere contattare ma non riesco ad accedere ai msg privati perché sto navigando con lo smartphone per via che mi è saltato il modem router e fare ciò con uno schermo da 5.2 pollici è deprimente.
 
Io ti ringrazio per l'interesse però sono fuori budget, poi cosa ti fa dedurre che potrebbero fare al caso mio? Solo per sapere chiedo nel senso che i Tannoy credo siano una linea di trasmissione ma con sempre il reflex posteriore daltronde come quelle che io avevo scelto e sul quale vorrei puntare maggiormente ma ci sarebbero anche le Phonar Verit..........[CUT]

Non hanno la linea di trasmissione.
Non so neanche se Tannoy abbia mai realizzato linee di trasmissione a dire il vero.
35 cm di distanza dalla parete bastano e avanzano per qualsiasi reflex, le distanze minime da rispettare non vanno oltre 5/10 cm.
I rigonfiamenti in sostanza non dipendono dalla posizione del reflex, ma da una non corretta interazione diffusori/ambiente oppure dai limiti progettuali dei diffusori stessi. Più raramente può dipendere dall’ampli.

Le Phonar, in vent’anni di passione per l’hifi, non le ho mai sentire nominare, mi spiace.
Le Mission migliori che abbia ascoltato sono quelle dei ‘90 (es serie 77). Ho ascoltato un paio di modelli prodotti nei ‘00 ma erano un disastro.
Non conosco quelle che citi però.

Ti ho consigliato quel modello perché erede di un progetto estremamente accurato, nato 25 anni fa con le allora Mercury, poi Revolution e Fusion.
Le fondamenta sono le stesse (doppio 6,5”, tw a cupola in seta con magnete al neodimio, cabinet rigidi e poco risonanti, modulo d’impedenza lineare) e il sound è per tradizione “effortless“, bilanciatissimo, versatile e senza fatica di ascolto.
 
Ultima modifica:
Infatti ho confuso la tipologia, alcune Tannoy sono configurate in d'Appolito e non STL. Proverò a vedere se riesco sentire anche quelle che mi hai postato sul link sopra. Io avevo comunque dei picchi sul basso estremo che poi risuonava in ambiente e ad alti volumi faceva vibrare il pavimento, parlo di Dali Zensor 7.
Nessuno ha avuto occasione di ascoltare le Wharfedale Diamond 11.3 o 11.4? Si dice siano estremamente equilibrate anche per via del progetto con sbocco del reflex a pavimento visto che sfoga attraverso la fessura da 8 mm della sua base, ed abbiano delle medie "giuste" e non trapanano i timpani però ripeto, mai ascoltate.
 
@Fedezappa
Le Phonar Veritas sono tedesche con driver Peerless con bei progetti e ottime realizzazioni dei mobili, le Style 3 ad esempio hanno config. d'Appolito. Ma...mai sentite.
 
Un saluto a tutti.
Volevo aggiornarvi sul mio acquisto cioè i diffusori da pavimento. Ebbene dopo un po' di ascolti qua e là alla fine mi sono portato a casa una coppia di Pylon Opal 20. Ad un primo mio scetticismo una volta collegate all'integrato mi era sembrato di volerle riportare dove le avevo prese perché proprio non mi piaceva il suono. Dopo 80 - 100 ore come suggeritomi dall'importatore hanno tirato fuori un suono veramente degno di nota...molto ben costruiti e in finitura pvc hanno un rapporto costi/prestazioni davvero fuori dal comune. Una configurazione mezzo d'appolito, un gran suono davvero per la spesa...nel mentre ho ascoltato le nuove M. A. bronze 100, Elac Debut f5.2, una vecchia Wharfedale Diamond 200 mi sembra, ma nessuna suonava come queste Pylon che già ebbi modo di ascoltare ad una fiera della mia città prima del Covid e che mi fecero una ottima impressione, ed oggi ne ricordo il bel suono nel mio soggiorno. Finitura total black, piedini d'acciaio con feltrino (io ho messo i dadi ciechi che avevo dalle precedenti torri) in confezione e un bell'imballo. Insomma, parlai con un utente che ne aveva un paio d'occasione e mi disse che prima di prenderle che aveva ascoltato i soliti nomi noti di diffusori fino a 1500 € ma nessuno tra quelle (Klipsch, Canton, M. A. e altro) suonava così bene e in modo davvero "equilibrato" e coerente come le Opal 20. Da non lasciarsi ingannare dal "solo" woofer, garantisco che scendono parecchio, non sono diffusori per tutti cioè chi cerca roba radiografante o olografica come sezione alti questi non sono per lui, ma a me vanno bene così perché si lasciano ascoltare davvero a lungo senza la minima fatica di ascolto. Questa è la mia impressione in casa mia coi miei accrocchi (integrato Lector zax 70 e Marantz sa 8005).
Questo vi dovevo, non serve spendere davvero oltre...il divertimento è assicurato ma solo dopo averle fatte suonare un centinaio di ore e lasciando almeno 35 - 40 cm dal muro posteriore visto che il reflex sta dietro.
Buona serata.
 
Ottima recensione, recentemente mi hanno sorpreso e nella loro fascia di prezzo ci sono poche rivali...
Se posso permettermi fai una prova anche a 60/70cm dal fondo...così per curiosità...
 
Ciao, guarda non ho mire da recensore quello che ho scritto sono le mie sensazioni con i miei apparecchi e nel mio ambiente, per il resto credo che se la giochino anche con diffusori di ben altra caratura tant è che NON rimpiango neanche un po' le mie precedenti Dali Zensor 7....diffusori un po' troppo sopravvalutati e ad alti volumi trapananti. Purtroppo non mi riesce di portarle più avanti un po' perché sarebbero troppo esposte in mezzo al passaggio nel soggiorno e poi perché i cavi di potenza sono corti e non mi permettono di avanzarle più 50-60 cm ed è già un gran bel sentire. Te lo posso assicurare, io non credevo che si potessero realizzare diffusori con questo suono per neanche 600 €.
 
Beh il lettore marantz e l’ampli Lector non mi sembrano proprio degli accrocchi, al contrario.
Sulla carta mi da l’idea di essere un impianto molto equilibrato e bilanciato in tutte le gamme di frequenza.
 
Hai fatto centro Fedezappa, con le Dali non avevo questo equilibrio, anzi c'era proprio "squilibrio"... troppi bassi (brutti e debordanti) e alti esagerati, squillanti. Questa è la "quadra" giusta.
 
Top