Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    May 2019
    Messaggi
    88

    Consiglio torri per Rotel


    Buonasera a tutti,

    avevo postato qualche giorno fa ma apro una nuova discussione visto che ho deciso di fare una scelta piuttosto differente.
    Quindi, vorrei valutare un paio di torri da pilotare con Rotel ra 970 bx. E visto che possiedo anche un altro Rotel praticamente identico ( Ra 971 bx) pensavo pure di pilotarle in bi-amping passivo ( o perlomeno sperimentare questa soluzione).
    Come sorgente spotify tramite un lettore di rete e un dac SMSL.
    Come budget posso pensare di arrivare vicino ai 1000 euro ( meglio se qualcosa meno).
    La stanza è una saletta dedicata di dimensioni 3,5 x 4,5 senza finestre ( piano interrato/taverna). L'impianto è a ridosso di una delle pareti lunghe e il punto d'ascolto è un divano che di conseguenza sta di fronte a circa 3 metri o poco più.

    Valuto anche l'usato sempre che si trovi qualcosa e si superi il problema spedizione con il venditore. Sul nuovo ho iniziato a guardare un pò ma sono un principiante vero e quindi... Generi ascoltati, Rock, Blues, Elettronica e acustica, quindi un pò di tutto. Mi piacciono i bassi profondi e un suono dolce non affaticante. Generalmente ascolto a volumi medi con qualche sparata di tanto in tanto ( fortunatamente non dò fastidio a nessuno la sotto).

    Grazie 100 davvero a tutti.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    318
    per il genere musicale che ascoltati consiglierei KLIPSCH serie RF
    Sorgenti:Accuphase Dp 410 Denon Dbp 4010UDCI Cocktail X10 PS3 Humax Hd 550t
    Vpr : Vivitek H 1180 HD Ampli:Accuphase E 470 Diffusori:B&W 803 D3
    Cavi:Audioquest : Optical Vodka Rca Big Sur Xlr Yukon Potenza Oak BW

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.674
    Tannoy d300 su catawiki, scadono tra 2 giorni.
    Perfette con Rotel e molto equilibrate.

    Su kijiji ci sono anche delle d500 che sarebbero ancora più complete in gamma bassa, ma la vedo dura rientrare nel budget, il prezzo è un po’ più alto.
    Ultima modifica di fedezappa; 18-12-2020 alle 16:00
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Se gli piacciono i bassi profondi suono dolce e non affaticante credo che Klipsch sia propio il contrario di quello che vuole, poi con rotel peggio che mai...io suggerirei indiana line serie diva, anche se diversa da indiana line, provare anche una monitor audio,q acoustics, wharfedale..e comunque se la sorgente sara' solo e sempre spotify non ci spenderei cifre esagerate a parer mio...

  5. #5
    Data registrazione
    May 2019
    Messaggi
    88
    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    Se gli piacciono i bassi profondi suono dolce e non affaticante credo che Klipsch sia propio il contrario di quello che vuole, poi con rotel peggio che mai...io suggerirei indiana line serie diva, anche se diversa da indiana line, provare anche una monitor audio,q acoustics, wharfedale..e comunque se la sorgente sara' solo e sempre spotify non ci s..........[CUT]
    Grazie Giorgio, in effetti le soluzioni che avevo addocchiato per conto mio sono proprio quelle che hai citato ( tranne wharfedale). Per il discorso sorgenti ti dirò che il lettore cd ce l'ho ma non lo utilizzo, primo perchè non ho che alcuni cd ( ho perso il 90% di quelli che avevo in 3 traslochi e in assenza di impianto in casa da oltre 20 anni e che ho per l'appunto rifatto da meno di 1 annetto) e secondo perchè facendo un confronto tra il cd appunto e spotify premium tramite lettore di rete e dac non ho notato nessuna differenza....

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Senza aprire un capitolo sulle differenze che oltre ad andare fuori tema non ne usciamo piu' dico solo che queste prove andrebbero fatte con meno variabili in gioco...minimo tra cd e lettore di rete dovevano utilizzare stesso dac..cmq chiusa parentesi dipende poi dalla capacita' dell'impianto stesso anche per la percezione di differenze...magari con dei nuovi e migliori diffusori, poi tra l'mp3 compresso di spotify e un buon flac 16/24 bit potresti udire differenze..

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Concordo , tra un CD o un flac in streaming è un mp3 le differenze ci sono eccome , spesso sono gli impianti che non rivelano abbastanza. Con rotel tutti parlano bene dell accoppiata con Indiana Line Diva..... io anche possiedo Rotel al momento accoppiato con Magnat Quantum serie 600 del 2009 .. sicuramente come diffusori hanno un suo e caldo “come i Diva” quindi si contrastano bene con i rotel ......
    io vorrei cambiarli solo per le Venere 2.5

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    io ho le Venere 2.0 su stand e trovato la pace...figurati le 2.5 che figata...non le ho consigliate a trastefano per i limiti di budget...ecco io ti dico che se ti piace il suono delle Diva, con le venere vai sul sicuro perche' secondo me le diva sono un buon Nebbiolo con le Venere hai un barolo...

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Giorgio io non possiedo le Diva ma ne ho sentito parlare bene per il prezzo che costano ..... io ho la Magnat che non suonano male , appena ne avrò la possibilità vorrei passare alle diva ,preferirei le 2.5 perché la
    Mia stanza e 5x4 quindi per 3.0 temo che non badino molto bene ... nell usato con le venere resterebbe nel budget

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Avevo capito male...io le indiana le consiglio sempre a patto che si cerchi quella timbrica, ma con le sonus faber hai un prodotto superiore...costano anche di piu'...

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Certo come é naturale che sia ...

  12. #12
    Data registrazione
    May 2019
    Messaggi
    88
    Ok, grazie a tutti. Concordando con il fatto che impianto e sorgenti non sono eccellenti investirò meno di quanto ero disposto. A sto punto valuterò le Diva o magari le Tesi visto che l'ambiente non è enorme ed ho sentito di problemi da chi le utilizza in piccoli spazi ( le Diva). Piuttosto mi pare che Indiana Line sia in un momento di fermo e bisognerà aspettare che tornino in vendita ste casse. In alternativa un rivenditore vicino casa ( giusto perchè magari me le fa ascoltare prima) ha delle ELAC Debut 2.0 F6.2 ( e anche le F5.2) oppure delle Wharfedale Diamond 11.3 con prezzi che vanno dai 630 € ai 790 €.

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Facci sapere come vanno gli ascolti...ti sconsiglio solo di orientarti su modelli da pavimento slim...rimani perlomeno su torri con woofer da 16mm con un litraggio del mobile piu' adeguato...
    Ultima modifica di Giorgio.Fz; 21-12-2020 alle 14:38

  14. #14
    Data registrazione
    May 2019
    Messaggi
    88
    Ah non c'è dubbio... Ti dico solo che sono tentato dalle Magnat Transpulse 1500...

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322

    sound notevolmente diverso.....hai poi un ambiente dove farcele stare adeguatamente?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •