Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    1

    Sperimentazione Audio in frequenza


    Ciao a tutti, premetto che non sono un esperto nel settore, chiedevo una vostra consulenza. Avrei necessità di realizzare un impianto così composto:
    -generatore di frequenze sinusoidali da 1hz a 1000hz a 5 tracce (serve a frequenze basse anche se non udibile)
    - sw per registrare e preparare file audio multitraccia
    - amplificatore a 4 uscite indipendenti
    - 4 subwoofer da 2hz (alternativa 5hz) minimo (anche se non udibile), frequenza massima non rilevante, ma con potenza almeno di 200Watt e oltre.
    Avrei bisogno d’identificare i componenti per l’acquisto e le soluzioni tecniche che mi suggerite.
    Per sperimentazione scientifica, chiedo aiuto ha chi è più competente di me, grazie 1000
    Davide
    Ultima modifica di Dace13; 14-12-2020 alle 08:17

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    mi sembra improbabile che le normali tecnologie audio possano arrivare a 2Hz, non con 200W almeno.

    Prendiamo per fare un esempio un SVS PB16 ULTRA (1500W nominali, 3500 euro di prezzo), di questo ho trovato il diagramma di risposta in frequenza:



    Delle tre linee consideriamo quella più vantaggiosa per noi, che arriva a 10Hz (al di sotto nemmeno è considerato!) a 66dB, che si trova rispetto al picco della curva a -24dB che, tradotto in scala lineare (dalla scala logaritmica dei dB) fa 1/250, insomma a 10Hz l'emissione è la 250.ma parte di quella massima (90dB, riscontrabile tra 30 e 50Hz).
    Ultima modifica di pace830sky; 14-12-2020 alle 09:28
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    La produzione delle frequenze sembrerebbe solo una questione di attrezzatura, ad esempio questo generatore delle Bruel & Kiaer arriverebbe a 0,2Hz

    https://www.bksv.com/~/media/literat...ta/bp0777.ashx
    Ultima modifica di pace830sky; 14-12-2020 alle 09:30
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Questo sub ad elica della Eminent parte da 1Hz però è un po' costoso
    http://www.audioplay.it/subwoofer-ad-elica/

    Non so se ne esistano di più economici, probabilmente sì bisognerebbe fare una ricerca.



  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Il prototipo non sembra utilizzare "tecnologie spaziali" (vedi foto) conferma piuttosto il dubbio che lo studio del nostro amico non si possa portare avanti con tecnologie commerciali (o di derivazione commerciale) normalmente utilizzate in campo audio.

    O, dico meglio: lo è nei limiti della banda acustica, mentre al di sotto (e credo anche al di sopra) del classico range 20Hz-20000Hz occorre cambiare tecnologia se non addirittura produrre apparecchiature su misura...

    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.255

    i primi secondi del film Edge of Tomorrow contengono un segnale con "bordate" a 10, 15, 20 25 etc Hz.

    Ora, dipende dall'SPL che serve e dalla sensibilità di misura del sistema usato, tra l'altro basta un minim colpo sul pavimento per invalidare tutto, anche un suono subsonico. Hai una grotta a disposizione?

    al di sotto di una frequenza X, l'emissione del subwoofer inizia a crollare di un valore che varia tra i 12 (cassa chiusa) ed i 18 (cassa reflex) o oltre dB per ogni ottava. Nel mnio caso è un Dayton Audio da 15 pollici di fascia media in un mobile da circa 90 litri accordato a 22Hz. con diverse centinaia di Watt.

    Il problema ad aver maggior spl verso i 20, 15 10 5 2(!)Hz? Ad ogni dimezzamento di frequenza l'escursione deve raddoppiare/quadruplicare auguri

    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •