|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Consigli nuovo amplificatore
-
20-05-2021, 17:38 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 17
Consigli nuovo amplificatore
Buongiorno a tutti,
dopo lustri di onoratissimo servizio è giunto il momento di sostituire il mio vecchio Onkyo A-8200, principalmente per necessità di ingressi "moderni".
Vorrei un ampli, sempre due canali, che abbia ingresso ottico e che suoni almeno come l'Onkyo, ho provato un Kenwood ma "impasta" le frequenze e non riesce a gestire i woofer in maniera adeguata.
L'ampli deve comandare due casse auto-costruite a 3 vie con woofer da 26cm, medi e tweeter, tutto ciare (crossover compreso) comprato negli anni '80 (ho il codice del solo crossover perchè ne ho cambiato uno qualche anno fa).
L'uso è misto, da spotify a sky e un pò di radio, non pretendo il top della qualità ma almeno vorrei un suono non impastato (se l'attuale non avesse problemi ai potenziometri e, soprattutto, avesso l'ingresso ottico non lo cambierei assolutamente).
A livello musicale ascolto principalmente rock fino agli 90 e sono abituato a "testare" la bontà di un setup ascoltando Money for nothing.
Cosa consigliate?
-
20-05-2021, 18:36 #2
Utilizza il budget per un DAC o un DAC / streamer.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
21-05-2021, 09:15 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 17
Premesso che non ero a conoscenza di questa possibilità, posso chiedere come mai la consigli? Onestamente, mi piace ascoltare bene, penso anche di avere un buon orecchio, ma alla fine non mi dedico mai solo all'ascolto quindi non punto al top (nemmeno voglio roba scadente) e nemmeno all'ultima uscita. Se la motivazione fosse che l'onkyo è ancora un ottimo prodotto allora posso pensare di trovare qualcuno che sistemi i potenziometri e affiancargli un dac (qui inizierebbe una nuova ricerca e un nuovo studio), altrimenti posso valutare anche altro.
-
21-05-2021, 09:16 #4
Puoi dare una idea della cifra che vorresti utilizzare per l'acquisto?
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
21-05-2021, 09:25 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 17
Cifra...bella domanda...non ho assolutamente idea di quali siano i prezzi attuali, diciamo che non ho un budget (non significa che voglia spendere migliaia di euro), vorrei solo qualcosa di paragonabile all'attuale 8200, se poi dovesse costare troppo allora penserei a soluzioni alternativa, ma son sicuro che tra nuovo e, soprattutto, usato, possa esserci qualcosa che faccia al caso mio senza svenarsi, che so, nell'ordine dei 3/400€, sogno?
-
21-05-2021, 09:28 #6
Per ottenere un ragionevole miglioramento delle prestazioni e acquistare un nuovo amplificatore con DAC (ingressi digitali) nell'usato dovrai guardare al CAMBRIDGE AUDIO CXA60 che si trova al limite superiore del range di prezzo indicato
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
21-05-2021, 13:39 #7
Questo ampli o meglio questa serie di Cambridge Audio sta diventanto sepmre piu' un orientamento universale. Non voglio mettere in dubbio il suggerimento, anzi, e' un mio futuro potenziale acquisto, ma mi domando, per muovere un po' le acque, non sara' una valida alternativa anche il compagno Audiolab 6000A che per me avrebbe anche il bluetooth integrato e l'esclusione del pre da utilizzare in aggiunta al sinto AV??
Quanto poi si trovi sull'usato e' tutt'altra questione. Scusate se aggiungo confusione invece che confermare certezze, ma i forum si sa, nascono per questoTV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.
-
21-05-2021, 14:50 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
-
21-05-2021, 15:33 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 17
Mi par di capire che, nonostante gli anni sulle spalle, l'Onkyo sia considerato ancora un buon amplificatore, guarderò in giro se trovo quelli consigliati per farmene un'idea e intanto vedo di documentarmi sui dac, materia di cui non so assolutamente nulla, ma se possono fare al caso mio ben vengano, cercherò info sul forum
-
21-05-2021, 15:50 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Non esattamente, più che altro che al giorno d'oggi dove tutto costa un sacco di soldi, per acquistare qualcosa di "versatile" qualitativo e ben suonante bisogna spendere di più del budget stanziato.
-
21-05-2021, 16:32 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 17
Possibile che nemmeno nell'usato si trovi qualcosa di valido a cifre ragionevoli? Non ho home theatre, non cerco qualcosa con wifi/lan o altre mille funzioni, mi basta un "banale" due canali con regolazione volume, alti, bassi, ingressi rca e uno o due ingressi ottici, niente hdmi, niente usb... Sono uno vecchia scuola, lo ammetto e non ho seguito le evoluzioni ma pensavo si potesse trovare qualcosa...
Intanto mi documento, poi valuto magari di vendere qualche pezzo in disuso (girando online ho visto un ampli yamaha ca610 a 400€, ne ho uno completo anche di giradischi, mangianastri e radio della stessa serie, pensavo valessero nulla) e alzare il budget ma non volevo investirci troppo, se un dac può fare al caso mio senza perdere la sonorità dell'ampli attuale che mi piace e si sposa bene con le casse, allora andrò in quella direzione.
-
21-05-2021, 18:08 #12
... fin qui tutto ok, ma se dici anche ben suonante ... beh, allora si che complicano un po' le cose, maggiormente se dici che il nuovo aggeggio deve suonare almeno come il tuo Onkyo. Nn conosco il tuo ampli nello specifico, ma a giudicare dall'età e dalla tua soddisfazione, è un risultato più garantito aggiungere semplicemente un DAC. Sull'usato ne trovi anche della Cambridge per esempio a 200eur.
Se però la pensi come me che invece che spendere in connettività aggiuntiva (sprecando inutilmente) ne investi in un ampli nuovo, libero di fare, ma attenzione, in fatto di suono, io rimpiango ancora un vecchio signore prodotto dalla HK 20 anni fa. Ovvio il poveretto on aveva WiFi e cavoli vari, ma sapeva suonare.
Tornando coi piedi per terra, io sono convinto che il mondo debba andare avanti, quindi un Cambridge CXA-60 lo trovi in rete a circa 4-500eur, come trovi diversi Marantz a 3-400euro, degli Yamaha serie A-S a 250 - 350 oppure dei Denon a 4-500eur e cosi via. Qui però inizia una lunga serie di abbinamenti adatti o meno con le tue casse, ecc ecc.
La scelta ovviamente è la tua, qui non c'è giusto o sbagliato, magari scelte consapevoli o menoTV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.
-
21-05-2021, 18:39 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Anche in questo caso concordo in pieno, per essere più specifici, i prodotti elencati usati a 3/4/500€, sono più o meno entry level e moderni. La grande differenza sonora tra il vintage ed il moderno è il tipo di suono che si è evoluto tendenzialmente sulla gamma medio-alta tralasciando un po' del sano punch che caratterizza chi più chi meno i prodotti più vecchiotti. Aggiungiamo il fatto che un'entry level, anche se di buona fattura, in genere non eccelle in nessun fronte ma si limita a fare un buon lavoro. Detto ciò va da sé che l'abbinamento senza ascoltare potrebbe risultare azzardato.
-
22-05-2021, 06:19 #14
P.S.
1. dimenticavo di aggiungere alla lista Harman Kardon
2. se ascolti Rock, come me che arrivo molto oltre a Dire Straits e mi riferisco a Metallica, Juda Priest ma anche molto Rainbow, Deep Purple, LedZeppelin, ecc devi cercare un ampli dal suono dolce e rotondo. Da cio che ho provato, eviterei Yamaha che con la chitarra elettrica e la batteria pesante non si trova proprio a suo agio, mentre ha un erogazione dettagliata ed una certa espansione con anche dei bassi dolci (che qualcuno definisce fiacchi).TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.
-
22-05-2021, 09:44 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 17
La questione si complica sempre più
Innanzitutto, rispondendo a Yamaha79, uno dei motivi che mi spingono a considerare un nuovo amplificatore è proprio la necessità di un ingresso ottico così da collegarci direttamente il decoder sky (non so perchè ma da che ho cambiato tv non riesco l'audio non è più sincronizzato e non c'è verso di venirne a capo).
Per il suono che cerco è proprio un suono ricco, con frequenze non impastate e bassi ben presenti, come musica ascolto rock di ogni tipo oltre ai grandi classici, blues e un pò di classica, i Dire Straits non mi piacciono particolarmente ma ho sempre usato Money for Nothing come brano test perchè è registrato bene e gli strumenti sono ben definiti, alterna frequenze alte e basse, quindi che sia casa, computer, auto la metto su e procedo alle regolazioni.
Ovvio, una prova d'ascolto sarebbe l'ideale ma andrebbe fatta, per essere pignoli, con i miei altoparlanti e nel mio locale, in un negozio potrei giusto notare la differenza tra due amplificatori ma non saprei se poi andrebbero a ben sposarsi col mio setup, mi sa che alla fine però sarà l'unico modo, provare a sentirne un paio e cercare di farsi un'idea.