Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    2

    Toshiba SB-M12 canale DX morto


    Salve, grazie per aver accettato la mia iscrizione.
    Avrei bisogno di un aiuto.
    Ho ritrovato nel garage, un vecchio rack hi-fi Toshiba, che comprende, come da titolo del post, un amplificatore Toshiba SB-M12 che ho deciso di collegare al pc per far suonare le cuffie. Il problema però, è il seguente; qualsiasi entrata io utilizzi, il canale destro è completamente morto, ovvero: lo speaker destro è muto, non si sente nulla, né un ronzio, né niente, per le cuffie invece, nella destra sento un ronzio "sordo". Il sinistro invece va benissimo. La situazione non cambia, qualunque sia il potenziometro sul quale vada a mettere mano.
    Piccola nota: se porto il volume a 0, sul canale sinistro continua comunque a sentirsi la musica, in maniera molto labile però, e da quando ho capito, all'ampli era stata collegata una coppia di casse da 4ohm l'una, vendute iniseme al rack, e negli ultimi periodi di utilizzo (circa 20 anni fa) aveva iniziato a dare problemi.
    Detto ciò, l'ampli ha puro valore affettivo e storico(forse), quindi vorrei ripararlo da solo, altrimenti l'alternativa è riporlo dov'era. Ho una discreta conoscenza dell'elettronica di base, avendola studiata alle superiori, con il saldatore me la cavo e un multimetro so usarlo.
    Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà rispondere e darmi una mano a capire quale sia il problema.
    Allego una foto dell'ampli aperto e degli schemi che ho reperito online.
    P.S. i 2 fusibili li ho già controllati, sono a posto.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Poichè hai detto di essere in grado segui la prassi solita, purtroppo l'ampli è praticamente tutto in quel power-pack della Sanken e, come si vede dallo schema, il segnale dagli ingressi di linea va direttamente ai suoi ingressi, le uscite vanno pure loro direttamente alle cuffie, tramite il solito attenuatore, ed ai diffusori.

    Se un canale è muto quasi sicuramente è saltato all'interno, quindi non c'è nulla da fare.

    Segui il percorso del segnale e verifica se arriva all'ingresso del pack, al limite prova ad applicare un segnale test direttamente all'ingresso del pack stesso.

    Verifica le tensioni, ho solo dato una occhiata veloce allo schema, ma credo che l'alimentazione sia unica, non separata per i due canali interni, se non fosse così verifica che arrivi ad entrambi i canali.

    Direi però che non ci sia molto da fare.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    2
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Poichè hai detto di essere in grado segui la prassi solita, purtroppo l'ampli è praticamente tutto in quel power-pack della Sanken e, come si vede dallo schema, il segnale dagli ingressi di linea va direttamente ai suoi ingressi, le uscite vanno pure loro direttamente alle cuffie, tramite il solito attenuatore, ed ai diffusori.

    Se un canale è mut..........[CUT]
    Ciao e grazie per la risposta, per "power-pack" ti riferisci al STK4151-2? perché nel caso ho già effettuato dei test e sembrerebbe funzionare. Una cosa che ho notato testando il circuito però, è che i condensatori ceramici 106 e 107(sullo schema) sembrerebbero in corto(testandoli con il multimetro), non so se sia possibile però, magari è un errore di rilevazione. Come ho scritto, me la cavo, ma non ho molta esperienza.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923

    Puoi fotografare meglio i 3 grossi elettrolitici? Sono gonfi?Non capisco se quella sostanza sotto è la colla per fissarli oppure è una perdita di elettrolita dei condensatori? Hai verificato le piste e le saldature sotto alla PCB? In che modo hai verificato il funzionamento del integrato STK?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •