• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

AudioLab 6000A 8300A

brcondor

Active member
Ciao,
mi sono casualmente imbattuto in questi due amplificatori.
Premetto che ho goduto del m-dac e che lo ritengo uno dei componenti HiFi meglio riusciti tra quelli che ho avuto, sono rimasto molto colpito.
Sembrerebbe avere una parte DAC simile al MDac, ingressi pre-out / power-in, uno stadio phono, costruzione dual mono classe AB (50 e 75W).
Qualcuno ha mai avuto la fortuna di ascoltarli? Considerando che insieme al'Mdac, un altro componente che mi aveva emozionato era l'Exposure 3010S1, temo che il sound british sia proprio quello che mi piace ;D
 
Anche riprendendo il vecchio post a cui proprio tu Antonio avevi risposto...
Questo integrato (o nella versione pre+finali con i monoblock 8300) sembrano fittare con la mia esigenza: by-pass pre, tante connessioni, DAC, per integrazione con HT.
Hai mai avuto l'occasione di confrontare l'8300 con l'exposure XM5?
O 8300CDQ + 2* 8300MB vs XM7+XM9?
Entrambe le soluzioni avrebbero funzionalmente quello che mi serve, permetterebbero il bi-amp attivo (ho visto, e XM7 supporta il doppio XM9) e quindi sarebbero molto future-proof.
Come diffusori, sono sempre più orientato sulle B&W serie 700, 702 con la versione con i finali e 704/705 con la versione integrato...
 
Ciao,
mi sono casualmente imbattuto in questi due amplificatori.
Premetto che ho goduto del m-dac e che lo ritengo uno dei componenti HiFi meglio riusciti tra quelli che ho avuto, sono rimasto molto colpito.
Sembrerebbe avere una parte DAC simile al MDac, ingressi pre-out / power-in, uno stadio phono, costruzione dual mono classe AB (50 e 75W).
..........[CUT]

l' 8300 è superiore e dual mono, un altro apparecchio
 
l' 8300 è superiore e dual mono, un altro apparecchio

Una circuitazione dual mono un po' ambigua a dirla tutta, almeno così ad occhio. Un dual mono dovrebbe avere tutta la circuitazione di ogni canale completamente separata anche se con un solo trasf. e qui proprio tutta non sembrerebbe ma non l'ho mai visto dentro dal vivo, solo in foto. Detto ciò l'8300 è sicuramente un'ottimo ampli, il solito inglesino che dichiara pochi watt e spinge il suo basso rotondo. Il 6000 è simile come impronta ma ovviamente meno dinamico. L'exposure a me non piace molto, è a parer mio più correntoso ma molto rotondo, troppo forse al punto da risultare cupo
 
Io mj ricordo che passando da un valvolare (primaluna) all'exposure 3010s ero rimasto colpito dal calore del suono del secondo, che non mi aveva fatto rimpiangere le valvole.
Per questo mi piacerebbe tornare su quella marca. Di audiolab invece avevo goduto l'MDAC altro apparecchio sublime...
 
Top