|
|
Risultati da 16 a 30 di 38
Discussione: consiglio diffusori
-
04-03-2020, 17:36 #16
Come detto sopra, se vuole restare dentro queste cifre può rivolgersi al vintage con bookshelf a tre vie che, per esperienza personale ed orecchio personale, riempiono alla perfezione ambienti molto grandi.
Oppure un compattone bruttissimo e monomarca anni '90 con bookshelf sempre a tre vie (ma stavolta in bass-reflex), riempimento assicurato dell'ambiente grande.
Tanto non state nominando mostri di raffinatezza da ciò che leggo.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
04-03-2020, 17:49 #17Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
04-03-2020, 17:54 #18
era solo un commento, non una critica al suggerimento, con ampli che ha (che mi pare sia una diversa sigla per il classico denon pma720ae) può puntare anche a qualcosa di meno efficente delle klipsch ma tanto resta comunque lo scoglio del far sentire un basso con una "gravità" accettabile in un ambiente del genere. per esempio il mio salotto dove ho l'impianto è sui 45mq eppure con le Forte III (che hanno un woofer da 30 e un passivo da 38) non disdegno di accendere il sub
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
05-03-2020, 08:00 #19
Non le conosco, ma immagino di si. Già che la linea si chiama DJ, credo non siano destinate ad ascolti raffinati, ma piuttosto roba da "impatto" (poi magari scopriremo che non sono neanche malvage ahahah!). A parte gli scherzi, come dicevo, le ho portate ad esempio, solo perchè, pur essendo bookshelf, hanno woofer di grosse di dimensioni e reflex anteriore. Insomma stavo consigliando il tipo di diffusore, non le IL.
HT: TV: Philips 43PUS6501, Ampli: Denon AVR-1800, Lettore BR: Sony PS3, Front + Surr: Audio Pro Image 11, Central: Audio Pro Image 21, Sub: Audio Pro B2.27
2CH: Ampli: Denon DRA-F109, Lettore CD (con ingresso iPod): Denon DCD-F109, Giradischi: Audio-Technica AT-LP120, Front: JPW Mini Monitor, Sub: Canton GLS-50 (passivo)
-
05-03-2020, 08:51 #20
Nessun problema, volevo solo chiarire che non ho mai detto che non avrebbe avuto problemi in gamma bassa, lo si evince anche nei post successivi.
Ho suggerito quelle Klipsch principalmente perchè, ha detto di aver bisogno di un diffusore da scaffale, non sono proprio delle mini bookshelf e le trovo adatte ai generi musicali da lui ascoltati, oltre a rientrare nel suo budget.
Non le ho suggerite per la loro efficienza anche se tale aspetto non ha certo particolari contro indicazioni.
-
05-03-2020, 09:05 #21
il primo esempio che mi viene in mente è Dynaudio, i loro bookshelf con woofer da 16 o 18cm sono sempre particolarmente riusciti. Le Emit 20 ad esempio le prendi nuove a €700 e riescono a dare un basso decente nonostante le dimensioni. Il problema però resta la dimensione dell'ambiente, non suoneranno mai davvero convincenti senza almeno un sub (meglio 2)
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
05-03-2020, 09:06 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 22
l'ampli è questo: Denon D2072 Amplificatore Integrato Stereo PMA-720AE, perciò sì, il pma-720ae
i diffusori andranno su un mobile accanto la tv, non su mensole, non nella libreria. quindi casse simili alle IL sono troppo grosse, così ad occhio :-(Ultima modifica di raffaele75; 05-03-2020 alle 09:08
-
05-03-2020, 09:07 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
-
05-03-2020, 14:56 #24
concordo le emit sono tra quei diffusori che necessitano corrente...
-
05-03-2020, 15:40 #25
le Emit non sono assolutamente un carico impegnativo. non hanno i megamagneti doppi delle serie superiori, sono state realizzate sapendo che sarebbero state attaccati a piccoli integrati o avr. anni fa avevo le dm 2/6 (praticamente indentiche alle emit 20) e con un naim nait 5i da 50w facevano faville.
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
05-03-2020, 16:11 #26
Scusa ma per te un Naim nat 5i e' uguale ad un denon pma 720 ?boh....
-
05-03-2020, 16:13 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
La parola magica è naim, Denon a pari watt non rende uguale e Dynaudio a parità di "caratteristiche" ha sempre bisogno di grinta. Sicuramente le emit meno, ma comunque molto piú di un'eventuale monito audio o IL per fare 2 nomi molto conosciuti qui sul forum. Poi come sempre io farei pazzie per Dynaudio e prima o poi me le comprerò!
-
06-03-2020, 09:30 #28
Come ho già detto, la serie Emit è pensata per essere collegata anche a degli AVR.
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
06-03-2020, 10:51 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Ammetto di averle sentite un paio di volte in tutto e solo le M20 ma collegate a cose generose ed andavano ovviamente da dio, Dynaudio come sempre.. va da sé che per luogo comune non ho mai approfondito il discorso di riuscire a pilotarle con ampli "normodotati" . Tu affermi sta cosa con convinzione quindi la do per buona visto che presumo tu ne abbia le prove. Proprio ora leggevo invece della nuova serie Bronze di monitor audio, le bronze 100 nuove montano un woofer da 20. Potrebbero essere interessanti
-
06-03-2020, 11:05 #30
Ti posso assicurare che con Dynaudio ho avuto un lungo rapporto (ho avuto 6 coppie di loro diffusori dalle entry fino alle confidence e non escludo che possa arrivare la settima) e posso parlarne con causa. Le Emit sono pensate per essere "facili". La loro reputazione di essere impegnative da pilotare deriva da due fattori: 1) era una caratteristica che avevano più che altro in passato data la bassa sensibilità e i magneti giganteschi che usavano sui woofer. 2) i modelli top ancora suonano morti se non sono pilotati da amplificatori che hanno abbastanza ampere (non watt) da far decollare uno shuttle. Negli ultimi anni Dynaudio ha semplificato un po' la vita ai suoi clienti e i modelli fino a Contour possono essere pilotati correttamente con elettroniche adeguate ma non esoteriche.
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000