• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consiglio per abbinamento diffusori stereo a Sansui G801

rosario70

New member
Ciao a tutti, come da titolo vorrei un consiglio su quali diffusori da pavimento acquistare, considerando un budget di euro 1000, per abbinarli a un vecchio preamplificatore Sansui G801, queste sono le sue specifiche:

Tuning range: FM, MW

Power output: 120 watts per channel into 8Ω (stereo)

Frequency response: 5Hz to 50kHz

Total harmonic distortion: 0.03%

Damping factor: 60

Input sensitivity: 6mV (mic), 2.5mV (MM), 150mV (DIN), 150mV (line)

Signal to noise ratio: 78dB (MM), 95dB (line)

Channel separation: 60dB (MM), 70dB (line)

Output: 150mV (line), 43mV (DIN), 1V (Pre out)

Speaker load impedance: 4Ω to 8Ω

Semiconductors: 104 x transistors, 70 x diodes, 11 x FET, 7 x IC, 10 x LED

Questi diffusori dovranno poi far parte anche di un impianto home theatre come frontali abbinati ad un Denon Avr-X1500H.

Grazie a tutti per l'aiuto!
 
Sinceramente non conosco assolutamente questo ampli, sulla carta parrebbe una bella bestiolina ma non so come realmente suona, va capito anche che tipo di suono cerchi. Magari qualcuno che lo conosce sa anche che timbrica ha per provare a creare una sorta di sinergia
 
Timbricamente lo conoscp piuttosto bene: caldo e corposo ma anche in po' lento, adatto a diffusori efficienti e brillanti che non scendono sotto i 4 ohms in regime dinamico alle frequenze più critiche con sfasamenti contenuti, un'esempio sono le Klipsch R820f, molto adatte anche all'AV ed al Denon 1500H.
SALVO
 
Ultima modifica:
Concordo anche io sulla proposta Klipsch ma aggiungo anche Triangle Borea e monitor audio serie bronze. Poi va beh, io la butto lì perché meritano davvero a parer mio ma si sfora un po' il budget.. Martin Logan serie motion, Molto molto interessanti però si, effettivamente molto più care. Escluderei a priori indiana line ed elac
 
Concordo anche io sulla proposta Klipsch ma aggiungo anche Triangle Borea e monitor audio serie bronze. Poi va beh, io la butto lì perché meritano davvero a parer mio ma si sfora un po' il budget.. Martin Logan serie motion, Molto molto interessanti però si, effettivamente molto più care. Escluderei a priori indiana line ed elac
Concordo pienamente,anche le Davis e le Polk dovrebbero andare bene ma in primis ci metterei le Klipsch R820f, poi tra tutti i marchi citati molto importante sarebbe la possibilità di ascolto col Sansui
SALVO
 
Concordo anche io sulla proposta Klipsch ma aggiungo anche Triangle Borea e monitor audio serie bronze. Poi va beh, io la butto lì perché meritano davvero a parer mio ma si sfora un po' il budget.. Martin Logan serie motion,molto interessanti però si, effettivamente molto più care.Escluderei a priori indiana line ed elac
le prime tre citate non sono migliori ne di elac ne di indiana line, e tutte messe insieme, Martin logan a parte, sono degne del G801
 
Innanzitutto grazie a tutti per il tempo dedicatomi, mi sembra di capire che siete quasi tutti d'accordo per l'abbinamento con le Klipsch R820f mentre non ho capito bene se per Antonio Leone possano andare bene anche delle Indiana Line o Elac. Grazie ancora.
 
le prime tre citate non sono migliori ne di elac ne di indiana line, e tutte messe insieme, Martin logan a parte, sono degne del G801

In attesa che risponda lui, credo di aver capito e gli do ragione: noi ti abbiamo consigliato in base al budget che hai indicato dei diffusori brillanti adatti alla timbrica calda del bel Sansui pero' (come afferma giustamente Antonio) il tuo Sansui meriterebbe di meglio stando attenti all'impedenza che si mantenga sopra i 4 ohm con rotazioni di fase contenute, per es: Zu Audio ma le cifre salgono ben oltre i 1000 euro proposti anche tra l'usato...(che non e' neanche facile da trovare....), ci sono anche altri diffusori adatti ma la cifra sta sempre ben oltre i 1000 euro da te indicati anche tra l'usato...si puo' provare con qualche JBL vintage....
SALVO.
 
Visto che stiamo dirottando verso un buon usato (ed anche secondo me e' meglio data la qualita' dell'ampli...), se ci dici da dove scrivi
cerchiamo un po' tutti e ti inviamo messaggi privati,quelli citati da Antonio sono degli ottimi diffusori ma bisogna sempre stare attenti che non scendano sotto i 4 ohms alle frequenze piu' critiche (quelle basse ove viene richiesto il maggior impegno energetico dell'ampli)
e che non abbiano rotazioni di fase notevoli poiche' il Sansui potrebbe far intervenire le protezioni oltre un certo volume.

SALVO.
 
Visto che stiamo dirottando verso un buon usato (ed anche secondo me e' meglio data la qualita' dell'ampli...), se ci dici da dove scrivi
cerchiamo un po' tutti e ti inviamo messaggi privati,quelli citati da Antonio sono degli ottimi diffusori ma bisogna sempre stare attenti che non scendano sotto i 4 ohms alle frequenze piu' critiche (quelle bass..........[CUT]

Innanzitutto chiedo scusa per il ritardo della mia risposta. La mia intenzione era di acquistare dei diffusori che potessero andare bene anche come frontali per un impianto HT, la mia idea (considera che sono un neofita nel campo) era di prenderli nuovi e magari anche ultimo modello in modo da poterli poi integrare in tempo relativamente breve con un centrale e dei laterali della stessa serie. Inoltre pensavo che avendo uno spazio non molto grande (m. 4x5 ca.) e il fatto che abito in un condominio potessero bastare dei diffusori piu' piccoli(?), sono piuttosto confuso. Grazie per il tempo che mi dedicate!
 
A questo punto ls scelta migliore secondo me è la Klipsch R820f, buone in stereofonia ed eccellenti in AV dopo non meno di 40 ore di rodaggio.
SALVO
 
A questo punto ls scelta migliore secondo me è la Klipsch R820f, buone in stereofonia ed eccellenti in AV dopo non meno di 40 ore di rodaggio.
SALVO

Potrebbero andar bene anche degli Indiana Line Tesi 661? Poi magari un giorno per il Sansui comprero' dei diffusori degni della sua fama. Grazie ancora.
 
Potrebbero andar bene anche degli Indiana Line Tesi 661? Poi magari un giorno per il Sansui comprero' dei diffusori degni della sua fama. Grazie ancora.

Conoscendo molto bene la timbrica dell'ampli: calda e corposa su tutte le frequenze direi di no...se proprio non ti vanno le Klipsch potrai orientarti verso delle Monitor Audio oppure Triangle.

SALVO.
 
Top