• JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Denon marantz audiolab nad...Giappone contro resto del mondo?

Bibolo

New member
Ciao a tutti, sto cercando di rientrare nel modo del alta fedeltà dopo tanti anni, dico appunto che sto cercando di rientrare perché in realtà pensavo che fosse un impresa meno ardua. Comunque sono rimasto al suono anni 80/90 la musica suonata con gli strumenti e i bassi ben presenti. Sono andato in un negozio ben fornito ed ho ascoltato nad c316+dali oberon 3, mi sono portato b dei miei CD, risultato abbastanza deludente, sono molto aperto, poco caldo a tratti anche stancante. Poi sono passato a denon pma800ne+Indiana line diva, stesse tracce e direi molto meglio siamo tornati sulla strada giusta. Stai diffusori li abbiamo attaccati al rotel A12 ma é stato un passo indietro. Andando su marantz pm6006 piuttosto che audiolab 6000 o 8000 o cambridge azur potrei avere un risultato in linea o superiore rispetto a denon+diva?
Non capisco comunque il risultato così deludente offerto dal nad, pensavo che fosse una macchina molto più prestante...
 
Sono comunque sempre i diffusori, che determinano maggiormente il suono finale della catena audio..di conseguenza si sceglie l'ampli che meglio si interfaccia alle loro caratteristiche...oltre le indiana line altri marchi dal suono che cerchi ci sono chario e sonus faber, poi ti consiglio un ascolto in casa monitor audio e kef..
 
per avere un suono pieno anche in basso molto spesso ci vogliono woofer e volumi generosi. poi ci vuole anche un ampli che sappia erogare corrente indipendentemente dalla potenza.

potendo scegliere delle torri è più semplice avere maggiore volume e superficie ma sale anche il costo, altrimenti c'è il classico in stile jbl monitor, harbeth e spendor, ovvero casse con woofer da 20cm e oltre.

casse che suonano calde semplicemente perché nascondono l'estremo più alto non le considero qualitativamente valide...
 
Dipende sempre dai gusti comunque il NAD C316BEE è proprio l'integratino più economico della casa..
Mi rendo conto che sia un primo prezzo però non mi aspettavo che la prestazione resa fosse di questo tipo, inoltre notavo che il denon per praticamente 50€ in più offre anche te entrate digitali, che nel mio caso non sono fondamentali, però per il futuro magari possono essere interessanti. Credo che siamo comunque si prodotti consumer e fatti in oriente, per cui si fanno pagare il marchio.

fai rotel A12+ DIVA 262
lo abbiamo provato, mi sembra che fosse l A10, era una soluzione migliorativa rispetto a nad ed Onkyo ma non era al livello di denon

Sono comunque sempre i diffusori, che determinano maggiormente il suono finale della catena audio..di conseguenza si sceglie l'ampli che meglio si interfaccia alle loro caratteristiche...oltre le indiana line altri marchi dal suono che cerchi ci sono chario e sonus faber, poi ti consiglio un ascolto in casa monitor audio e kef..
Dalle prove fatte devo dire che concordo in parte, abbiano provato gli stessi diffusori con te amplificatori diversi, solo con il denon il risultato é stato soddisfacente. Io ascolterei anche più modelli di diffusori il problema sta nel trovarli, nel senso che a meno di non farsi qualche centinaio di km qua non trovo nulla in zona.
per avere un suono pieno anche in basso molto spesso ci vogliono woofer e volumi generosi. poi ci vuole anche un ampli che sappia erogare corrente indipendentemente dalla potenza.

potendo scegliere delle torri è più semplice avere maggiore volume e superficie ma sale anche il costo, altrimenti c'è il classico in stile jbl monitor, harbeth e spendo..........[CUT]
Purtroppo sono limitato alle casse da libreria, per questioni legati proprio alle dimensioni.

Mi chiedevo però se a parità di diffusori con Cambridge audio piuttosto che audiolab si possa migliorare la situazione
 
Dunque...tu cerchi un ampli per le diva 262? Che conferisca un suono molto caldo che tu reputi migliore, ma non e' che lo sia...diciamo che piace a te...allora per quelle diva e per il suono che cerchi posso dirti marantz 6006...in oltre ricorda che a volte i diffusori in negozio non hanno suonato molto e quindi mancano di rodaggio...
 
Dunque...tu cerchi un ampli per le diva 262? Che conferisca un suono molto caldo che tu reputi migliore, ma non e' che lo sia...diciamo che piace a te...allora per quelle diva e per il suono che cerchi posso dirti marantz 6006...in oltre ricorda che a volte i diffusori in negozio non hanno suonato molto e quindi mancano di rodaggio...

Infatti non era mia volontà due che quel particolare suono sia migliore o peggiore, c e ad esempio ci preferisce Yamaha come suono, per il mio gusto diventa invece troppo aperto in altro e con troppi dettagliato da essere inascoltabile. Ringrazio per il suggerimento, devo andare alla ricerca di questo marantz, mi sembra però che il denon sia superiore o sbaglio?
 
Secondo la mia esperienza Rotel è piuttosto asciuttino come suono, idem Marantz, piuttosto lineare e composto. Denon ha un suono più rotondino con i bassi un pochetto più evidenti. Audiolab è tipicamente inglese, rotondo caldo magari non troppo grintoso ma a me piace molto. Anche Cambridge è molto inglese, anche se con gli ultimi modelli hanno saputo tirare fuori anche un po' di grinta e raffinatezza. insomma in base al Budget io starei sugli ultimi 2 nelle versioni più performanti che per me la potenza non è mai troppa, basta saperla gestire :D
 
non bisogna dimenticare anche l'ambiente, la disposizione e la posizione di ascolto.
non conosco le condizioni della prova ma il risultato nel proprio ambiente potrebbe essere sostanzialmente molto diverso, specialmente nella risposta alle basse frequenze...
 
Un Naim usato
Più che altro bisognerebbe trovarlo, in giro vedo solo gran baracche che vengono vendute sotto il segno del vintage, la roba buona costa quasi come nuova

Secondo la mia esperienza Rotel è piuttosto asciuttino come suono, idem Marantz, piuttosto lineare e composto. Denon ha un suono più rotondino con i bassi un pochetto più evidenti. Audiolab è tipicamente inglese, rotondo caldo magari non troppo grintoso ma a me piace molto. Anche Cambridge è molto inglese, anche se con gli ultimi modelli hanno sapu..........[CUT]
Stessa sensazione mia, diciamo che ci usato avrei visto audiolab 8000se e un azur 740 sui 200€, che ne dite?

Ottimo sotto tutti gli aspetti oltre ad essere un notevole salto avanti rispetto alla gamma di cui si parlava
Vale quanto detto prima, dovrei trovarne uno.

non bisogna dimenticare anche l'ambiente, la disposizione e la posizione di ascolto.
non conosco le condizioni della prova ma il risultato nel proprio ambiente potrebbe essere sostanzialmente molto diverso, specialmente nella risposta alle basse frequenze...
la prova del nad si é svolta in negozio HiFi con ambiente protetto, condizioni quasi ideali insomma, il denon in un grosso centro audio video, con la gente che passava davanti, purtroppo
 
In Italia i prezzi degli hifi usati spesso sono gonfiati. All'estero si trovano buone occasioni.
Se si paga con paypal e si fa assicurare il pacco si è protetti.
Io ho acquistato recentemente il mio ampli in Austria risparmiando parecchi soldi..
 
Top