• - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Subwoofer musicale entry level

Nineeye

New member
Ciao a tutti, volevo chiedervi un sub da abbinare alle mie jbl arena 180, che abbia un suono secco. Inoltre se abbino il sub all'impianto le frequenze basse passano tutte al sub e i diffusori riproducono solo medi e alti? Il budget è di 300 euro
Grazie
 
Se non dici che ampli utilizzi difficilmente si potranno fornire indicazioni precise (stereo/multicanale, con/senza uscita LFE....).
 
Le JBL Arena dichiarano di scendere fino a 40Hz, dovendo scendere ancora più in basso ci vorrebbe un 12".

Se l'ampli ha una uscita pre-out specifica per il sub e consente di impostare un valore di crossover, tramite quella impostazione le frequenze saranno ripartite tra frontali e sub.

Se l'ampli non ha una uscita pre-out specifica (ingresso per il sub high level o da pre-out full range) si usa il crossover presente sul sub per regolare il taglio di frequenza in modo che il lavoro del sub sia complementare a quello delle casse. A differenza del caso precedente il valore non potrà essere "scelto" ma sarà a ridosso della frequenza minima dichiarata dalle casse.

Nel caso peggiore (uscita pre-out sub con crossover fisso, magari di valore ignoto come su molti mini hi fi) si collega il sub e si accetta ciò che ne esce...

Come sub dovresti considerare un SVS SB1000 cioè l'entry level di SVS in cassa chiusa.
 
Ciao, grazie per le info. Allora il mio attuale ampli è un HK avr235 ma vorrei passare a un ampli stereo. Avevo pensato a un denon pm 800ne ma ho visto che non ha il Bluetooth mentre il 600 ce l'ha però ha solo 45w...
Con le uscite che ha il denon riuscirei a spostare tutta la gamma bassa sul sub?
Per quanto riguarda il sub , l svs costa 500 e il mio budget è 300
 
Il 600 ha anche l'uscita subwoofer ma non fa menzione del crossover, devo supporre che si usa quello sul sub e dalle casse esce ciò che esce anche senza sub.

Il budget è piuttosto ridotto non che non si trovi qualcosa ma non saprei indicarti cosa eventualmente preferire.

Visto che stai passando da un AVR ad un integrato magari prova prima come suona senza sub. ;)
 
Io sono un fan dei 12" perché di norma scendono più in basso dei 10" (a parità di tipologia cassa chiusa / aperta). Comunque per uso "musicale" uno più piccolo forse va bene...

Se hai spazio (molto) ed accetti le particolari condizioni che poi vado a spiegare: ultimamente sul forum si parla di una vendita di uno stock di Jamo 660 su ebay da parte di un commerciante tedesco (elektrowelt24, ha anche un suo sito e-commerce) le condizioni che richiedono una certa propensione al rischio sono (1) è fuori produzione (2) non c'é garanzia italiana. Chi ce l'ha comunque è molto soddisfatto.
 
Ultima modifica:
Giuro di averlo visto su amazon.de ma ora non riesco più a trovarlo, comunque anche l r12 ha quel prezzo, va bene per il metal?
 
Non è certo la potenza che gli manca, certo è un low cost, nessuno ti regala niente. Da persone che dicono di averli sentiti entrambi si dice che il Jamo 660 (vedi mio post precedente) è meglio.

Sul fatto che vada bene per il metal: spero tu abbia chiaro che il suono del basso elettrico e della grancassa esce dalle casse principali, in fase di calibrazione impianto il sub viene tarato su frequenze bassissime, "completa" la sonorità dei bassi ma la gran parte di questi esce dalle casse principali. Questo mi fa concludere che mentre delle casse si può dire se sono più per il rock o per la musica classica, del sub al massimo si può dire che dà colpi secchi senza rimbombi ma alla fine [imho] se va bene per una musica va bene anche per un' altra. Detto per inciso: l'unico strumento che emette note a frequenze sub che io sappia è il contrabasso...
 
Ultima modifica:
Grazie per le info, ma non è possibile far uscire solo alti e medi dai diffusori e regolando il crossover dall'ampli spostare tutte le basse frequenze al sub?
 
l'unico strumento che emette note a frequenze sub che io sappia è il contrabasso
Non solo, a parte il citato organo a canne, che può scendere anche a frequenze infrasoniche, come gli 8 Hz della canna da 20 m. dell'organo dell'Auditorium di Atlantic City, esistono anche questi altri strumenti con le rispettive frequenze minime:

Contrabbasso: 41,20 Hz
Basso tuba: 43,65 H
Pianoforte a coda: 47,50 Hz
Violoncello: 65,41 Hz
Viola: 130,81 Hz (siamo però già fuori dal canale LFE)

Anche la voce umana, Basso (87 Hz) e Baritono (98 Hz) entrano in parte nella gamma emessa dei sub.

Ovviamente ci sono poi gli strumenti elettronici: sintetizzatori vari.
 
...non è possibile far uscire solo alti e medi dai diffusori e regolando il crossover dall'ampli spostare tutte le basse frequenze...

Avevo intuito che questa fosse la tua aspettativa, ma tieni presente che:

>anche se nominalmente il sub arriva a frequenze superiori di norma è usato per frequenze fino a 80-120 o poco più, ti troveresti di fatto a "sperimentare" con risultati tutti da verificare
>a seconda del contesto (ad esempio quando il sub si collega con l' "high level input", cioè ai morsetti delle casse frontali) il segnale delle frontati potrebbe non essere soggetto al taglio del crossover e l'unica impostazione possibile è un crossover piuttosto vicino alla frequenza inferiore delle frontali stesse

@Nordata e Dario65 grazie per contributo alla mia cultura musicale, mi confortate sul fatto che qualcuno mi legge ;)
 
Ultima modifica:
Top