Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    54

    Grazie Salvo ho capito.. ho visto il sansui che hai proposto caspita che ampli! Da vedere così qualche foto dell'interno sembra un dual mono o sbaglio? Non l'ho trovato nelle caratteristiche, però so che il Pioneer Sa9900 è un dual mono e avevo letto in passato che qualche differenza dal mio 8800 ci sono! Comunque anche io apprezzo molto le apparecchiature vintage e per ora mi sa terrò il Pioneer ancora per un bel pó (l ho ricevuto qualche mese fa). Mi sa che il prossimo upgrade sarà un giradischi thorens!

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Citazione Originariamente scritto da EnricoR. Visualizza messaggio
    Da inesperto ti chiedo.. che vantaggi avrei con un amplificatore classe D da 200 watt? Io gia con il mio Pioneer che ne ha 80 arrivo massimo a metà volume perche poi il volume è veramente esagerato.. [CUT]
    La posizione della manopola non è indicativa della potenza che l'ampli sta erogando. Può darsi che a metà corsa della manopola il pioneer stia già erogando la sua potenza massima. Dipende dalla sensibilità dell'ingresso dell'ampli e dall'uscita della sorgente.
    Con un ampli in classe D di elevata potenza guadagni nel controllo del basso e nel pilotaggio in generale. Il tuo pioneer se non sbaglio ha la possibilità di essere utilizzato anche come solo come preamplificatore. Potresti collegargli un finale di potenza. Se guardi nel mondo pro i finali in classe d costano relativamente poco e potresti fare un upgrade senza svenarti.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Sempre che gli piaccia il basso secco e veloce perche se gli piace più caldo e rotondo anche se un pò più lento meglio che si tiene il Pioneer....certo poi bisogna vedere su campo come rispondono i diffusori.
    SALVO

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Citazione Originariamente scritto da hnjmkl Visualizza messaggio
    Sarebbe da sentile l'altra campana, un operatore che le definisce da giostraio, l'hi-fi è un'altra cosa, ha scritto.
    Eccomi, io le ho definite da giostraio. Dunque come avevo scritto le ho sentite da un rivenditore con ampli Nad (ora non ricordo il modello, era il c368 o c388 comunque) Non voglio puntarmi anche perchè si sa che gli ascolti veloci spesso non sono del tutto veritieri. Ognimodo rispetto a Klipsch le ho trovate impastate, si un bell'impatto ma alzando il volume medio e tweeter facevano del gran baccano e non c'era nulla di così definito, a basso volume la cosa migliorava ma insomma.. se ho un 38 voglio anche farlo "viaggiare". Questa è stata la mia impressione in una stanza comunque piccola e con musica forse nemmeno troppo adatta, non nascondo che mi piacerebbe dar loro una seconda possibilità magari con più tempo ed ascoltando più generi. In ogni caso se EnricoR. è contento del suo acquisto beh, direi che non c'è nulla da aggiungere, nulla è meglio di ciò che ci da soddisfazione.

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Citazione Originariamente scritto da maurovoice Visualizza messaggio
    Eccomi, io le ho definite da giostraio. Dunque come avevo scritto le ho sentite da un rivenditore con ampli Nad (ora non ricordo il modello, era il c368 o c388 comunque) Non voglio puntarmi anche perchè si sa che gli ascolti veloci spesso non sono del tutto veritieri. Ognimodo rispetto a Klipsch le ho trovate impastate, si un bell'impatto ma alzand..........[CUT]
    Dipende quale era la Klipsch di paragone se parliamo di Cornwall ci credo che potrebbe risultare migliore ci sono anche 6000€ di differenza dal nuovo di listino...

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Parliamo di Heresy. Ci tengo a precisare che il basso delle Heresy non mi piace molto, lo trovo troppo asciutto

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    54
    Maurovoice apprezzo la tua considerazione finale! Vorrei aggiungere che come ho in parte detto nella recensione a volumi molto alti il tweeter diventa un po fastidioso e sicuramente perde dettaglio! Concordo quindi sul fatto che alzando molto i suoni si "mescolano" un pò. Personalment ho sentito le heresy tempo fa ma non affiancate alle magnat quindi non ho avuto la possibilità di un confronto diretto. In ogni caso a me non sono piaciute. La risposta sulle basse frequenze mi sembrava molto carente e sopratutto anche quelle a volume un po sostenuto "sparavano" molto con quella tromba. Dico semplicemente che secondo me non reggono il confronto qualità/prezzo (dato che costano 3 volte tanto)!

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    498
    I diffusori in questione reggono (e bene) potenze molto elevate, anzi è proprio ad alto volume che le si apprezza maggiormente. Se avete trovato alti taglienti e suono impastato a volumi alti, il motivo è assolutamente da imputare all'ambiente. Casse di quel litraggio non possono suonare bene in ambienti piccoli, se non trattati professionalmente.
    Marco

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    È facile pensare che le hai trovate "impastate" rispetto alle heresy, la forza di quest'ultima è proprio il medio alto bello nitido .. forse troppo se collegate a una valvola che predilige pulizia e dettaglio.. detto ciò ho sentito parlar bene di queste Magnat, giostraio o nn giostraio al lunapark ci divertiamo tutti...

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Ciao Enrico,
    Una cosa quasi fuori contesto
    Ho guardato il video su YT, nel sentirti ho notato molto riverbero.
    Può essere una delle cause della tua "nota" sugli alti.
    Dal quel poco che si vede hai la parete frontale abbastanza libera per mettere qualche pannello
    I 2 bugnato che si vedono dietro le casse fanno molto poco.

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    54

    Ciao Danik grazie per il tuo consiglio purtroppo nel video la voce presenta un suono un po così..ma dal vivo sembra molto piu sorda la stanza. Comunque come dici tu ho gia in progetto di applicare del fonoassorbente sulla parete frontale e quello li nel video è messo a caso perché mi rimaneva un pezzo. Comunque in linea con la recensione volevo dire che dopo circa 2 mesi di rodaggio questa enfatizzazione del tweeter è scomparsa e ora sembra tutto al suo posto. Il suono è decisamente migliorato persino i medi sembrano meno "secchi". In definitiva toglierei dalla recensione il commento parzialmente negativo sul tweeter.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •