Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 49
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    104

    Citazione Originariamente scritto da Marley1 Visualizza messaggio
    Io ho il Rega elicit ed è un ottimo ampli, con le dovute proporzioni penso che lo sia anche il brio.
    Penso che non si possa fare un confronto tra i due in quanto l'Elicit appartiene ad un'altra categoria e penso che anche il suono sia diverso, il Brio 2017 nonostante sia stato elogiato da molti audiofili non è un mostro di potenza ma ciò nonostante sono dei buoni 50watt di qualità, forse per le Dynaudio Emit M20 risulterebbe un pò sottodimensionato sopratutto in ambienti grandi. Secondo me sarebbe da provare l'accoppiata con il Musical Fidelity M3si, le Emit dovrebbero essere abbastanza neutrali, mettendo a nudo i difetti nelle registrazioni e probabilmente il Musical Fidelity aggiungerebbe quel tocco di calore che andrebbe a rendere il suono più piacevole, poi è sempre una questione di gusti pertanto sarebbe ideale fare qualche confronto con la stessa attrezzatura agli stessi livelli di volume e nello stesso ambiente in modo da valutare vari dettagli.

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    35
    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN Visualizza messaggio
    Mi pare che propendi per il Rega, ed è una ottima scelta dato che sono sempre stati prodotti ben suonanti.
    E poi ha un parco connessioni generoso e non è enorme.

    Ottima la scelta del Marantz.
    Per FM & DAB, se non vuoi usare le radio internet dal computer (potrebbe essere scomodo), penso potresti trovare mille prodotti (anche portatili) che fan..........[CUT]
    Grazie per la tua considerazione e grazie ancor piu' per il link di amazon al sintonizzatore.
    Cercavo su google ma non trovavo una minchia e forse digitavo termini sbagliati.

    Per quanto riguarda le mie esigenze alla fine un Rega Brio mi interessa unicamente per la sua amplificazione e per i suoi ingressi analogici.
    Dall'uscita Line-in con un AUX 2xRCA - 3.5mm jack collego il Brio al PC e faccio partire la mia libreria FLAC, un ingresso Cuffia e un ingresso phono per il giradischi di mio padre.
    Con il Marantz cd6005 invece posso correre CD e Pennette USB.
    Ultimo componente appunto una radio FM.

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    35
    Citazione Originariamente scritto da Marley1 Visualizza messaggio
    Io ho il Rega elicit ed è un ottimo ampli, con le dovute proporzioni penso che lo sia anche il brio.
    Ho capito grazie.

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    35
    Citazione Originariamente scritto da Videophile Visualizza messaggio
    Penso che non si possa fare un confronto tra i due in quanto l'Elicit appartiene ad un'altra categoria e penso che anche il suono sia diverso, il Brio 2017 nonostante sia stato elogiato da molti audiofili non è un mostro di potenza ma ciò nonostante sono dei buoni 50watt di qualità, forse per le Dynaudio Emit M20 risulterebbe un pò sottodimensionat..........[CUT]
    Ho capito, ti ricordo peró che gli Emit M20 sono diffusori a 4Ω e il Brio eroga 73 Watts RMS su 4Ω e 50 watts invece a 8Ω.
    Perció 73 watt sono piu' che sufficienti per la sala dove alloggio queste casse. Che tra l'altro per motivi di spazio sono posizionate molto vicine alla parete e 2 metri distanziate fra loro, il basso reflex posteriore spinge molto sulla parete e accentua il basso.
    Il Musical Fidelity M3si é sicuramente valido ma fuori budget. Il massimo a cui posso arrivare é il Musical Fidelity M2si.
    Ultima modifica di Lobo00; 26-07-2019 alle 02:51

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.452
    Citazione Originariamente scritto da Lobo00 Visualizza messaggio
    vicine alla parete e 2 metri distanziate fra loro, il basso reflex post..........[CUT]
    Prova a tappare il condotto reflex con i tappi in dotazione , nel mio caso ha aiutato parecchio.

    Ciao
    Luca

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Nessuno considera mai il Cyrus one, timbricamente e come spinta da due giri anche ad alcuni dei citati (se non tutti)

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.452
    Citazione Originariamente scritto da maurovoice Visualizza messaggio
    Nessuno considera mai il Cyrus one, timbricamente e come spinta da due giri anche ad alcuni dei citati (se non tutti)
    Sono tanti gli amplificatori validi che non vengono considerati , temo che il problema sia la possibilità di ascolto, alle fiere di settore solo modelli che costano come una utilitaria.

    Nei negozi , supponendo di averne nelle vicinanze, non è scontato riuscire a fare un ascolto basato su diversi modelli sopratutto se si ha budget tra 500 e 1000 euro. In un negozio di Milano mi dissero che in quella fascia tenevano solo un modello perché per loro era l'unico da considerare.

    Molti alla fine finiscono su modelli facilmente reperibili attraverso l'e-commerce.

    ciao
    Luca

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    104
    Citazione Originariamente scritto da Lobo00 Visualizza messaggio
    Ho capito, ti ricordo peró che gli Emit M20 sono diffusori a 4Ω e il Brio eroga 73 Watts RMS su 4Ω e 50 watts invece a 8Ω.
    Perció 73 watt sono piu' che sufficienti per la sala dove alloggio queste casse. Che tra l'altro per motivi di spazio sono posizionate molto vicine alla parete e 2 metri distanziate fra loro, il basso reflex post..........[CUT]
    Se non hai abitudini di ascoltare ad alti volumi allora non noterai enormi differenze ma non si possono negare i vantaggi che si avrebbero con amplificazioni più adeguate, come ad esempio minore distorsione, un palcoscenico più ampio e un suono in generale più dettagliato e coinvolgente, tuttavia non tutti quanti me per primo hanno la possibilità di spendere cifre esorbitanti per amplificatori prestigiosi o ancora preamplificatori, finali di potenza, monoblocchi ecc... questo hobby se da un lato risulta molto affascinante dall'altro può rivelarsi anche frustrante sopratutto per il vero audiofilo che è sempre alla ricerca del suono perfetto.

    Citazione Originariamente scritto da Lobo00 Visualizza messaggio
    Il massimo a cui posso arrivare é il Musical Fidelity M2si.
    Se ne hai la possibilità fai un confronto con il Rega Brio 2017, forse sarebbe interessante anche un Primare I22 che ora trovi a prezzi scontati, ovviamente dovresti sempre poterlo ascoltare e magari potresti rimanere sorpreso.
    Ultima modifica di Videophile; 26-07-2019 alle 08:44

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Che misure ha la stanza?

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    35
    Grazie delle vostre risposte, la stanza non so quanti metri quadrati é ma é un salotto medio con il divano posizionato difronte a 2 metri dalla casse e le casse distano fra loro circa 2 metri.

    Ho riflettuto e penso che alla fine prenderó l'Audiolab 6000A. http://audiolab.co.uk/product-detail.php?pid=23
    Ha 75 Watt RMS su 4Ω come il Brio, é nella stessa fascia di prezzo del Brio ma a differenza ha un DAC integrato, il DAC ESS 32 9018 (32bit / 384kHz, DSD 256) e 2 ingressi digitali ottici e 2 coassiali che il Brio non ha.
    Ho letto anche varie recensioni di blog e riviste americane e ne parlano veramente bene, lo hanno confrontato anche con il Brio 2017 e addirittura sembra che il 6000A abbia una presentazione piú ampia e ariosa del Brio, che peró sembra avere un migliore senso del ritmo e della dinamica.
    https://afdigitale.it/la-sfida-tra-r...ale-scegliere/

    Parlano molto bene anche del DAC integrato e della qualitá costruttiva.
    Pensate che l'accopiata Audiolab 6000A e Dynaudio Emit M20 sia vincente?

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da Lobo00 Visualizza messaggio
    Grazie delle vostre risposte, la stanza non so quanti metri quadrati é ma é un salotto medio con il divano posizionato difronte a 2 metri dalla casse e le casse distano fra loro circa 2 metri.
    ….

    stai omettendo la misura più facile da ottenere ed in pratica tra quelle più importanti.

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    104
    Citazione Originariamente scritto da Lobo00 Visualizza messaggio
    Ho letto anche varie recensioni di blog e riviste americane e ne parlano veramente bene, lo hanno confrontato anche con il Brio 2017 e addirittura sembra che il 6000A abbia una presentazione piú ampia e ariosa del Brio, che peró sembra avere un migliore senso del ritmo e della dinamica.
    Mi trovi d'accordo sul fatto che l'Audiolab abbia un buon dac ma non fare troppo affidamento alle recensioni ne ho lette tantissime anche io la rivista whathifi è molto utile per avere una traccia generale su ciò che offre il mercato dando spazio a chi legge di trarre le proprie conclusioni anche solo per fare un semplice confronto, ma poi come detto anche altre volte ci sono troppe variabili in gioco, dal tipo di ambiente in cui si testano i prodotti al tipo di amplificazione utilizzata, senza contare poi che spesso le attrezzature che si testano specie i diffusori sopratutto quelli nuovi non sono ancora al loro stadio ottimale per un'ascolto critico, ad ogni modo ritornando all'Audiolab secondo me ci vedrei meglio il Rega Brio come del resto anche il Musical Fidelity M2si, le Emit per quanto ho capito sono diffusori abbastanza dettagliati pur avendo una risposta dei bassi generosa ma probabilmente l'Audiolab dopo un breve periodo di utilizzo potrebbe risultare stancante, ci tengo a precisare di prendere le mie informazioni con un grano di sale in quanto mi definisco un semplice appassionato e quindi una prova d'ascolto secondo me è il modo migliore per fare l'acquisto giusto. Come ti dicevo prima se ti è possibile prova anche con il Primare I22

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Citazione Originariamente scritto da Lobo00 Visualizza messaggio
    Grazie delle vostre risposte, la stanza non so quanti metri quadrati é ma é un salotto medio con il divano posizionato difronte a 2 metri dalla casse e le casse distano fra loro circa 2 metri.

    Ho riflettuto e penso che alla fine prenderó l'Audiolab 6000A. http://audiolab.co.uk/product-detail.php?pid=23
    Ha 75 Watt RMS su 4Ω come il ..........[CUT]
    Secondo me audiolab (specie la versione 6000) è ottimo timbricamente ma è quanto di piú lontano ci sia come accoppiata con Dynaudio. 75w a 4ohm non vogliono dire molto. Poi la potenza non è mai troppa.. in ogni caso Dynaudio ha bisogno del pugno di ferro e audiolab è un guanto di velluto..

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    Se valuti anche l usato su quella cifra potresti trovare un Hegel 80 oppure audio analogue fortissimo o verdi 100

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    104

    Oltre all'Hegel H80 anche il Naim 5si dovrebbe andare bene con le Dynaudio, l'ideale sarebbe l'XS2 in quanto ha un suono più organico rispetto al 5si, ma siamo su un'altra fascia di prezzo non so sull'usato a quanto si riesca a trovare, è probabile che con l'uscita del nuovo XS3 i prezzi della serie precedente tenderanno a scendere, io stesso ne sto valutandone l'acquisto e sono indeciso tra il Naim 5si e l'Uniti Atom che andrei ad utilizzare insieme alle Dynaudio Excite X14, ma penso che alla fine opterò per il 5si in quanto avrei più margine di scelta sul DAC.
    Ultima modifica di Videophile; 27-07-2019 alle 09:25


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •