• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Quale pre-ampli valvolare entry level

Luca_PT

New member
Buongiorno a tutti voi.
Vorrei provare ad aggiungere, solo per curiosità, un pre-ampli valvolare al mio Onkyo A 9010. Considerando che ascolto musica pop rock e che il budget è sui 50/ 100€, quale mi consigliate di prendere? Oppure faccio meglio a tenere quei soldi in tasca?
Grazie anticipato a chi risponderà.
 
In effetti immaginavo queste risposte, volevo solo una conferma. Per quel prezzo è robaccia cinese, dove le valvole sono spesso messe lì solo per figura. E se invece potessi salire col budget, che mi consigliate?
 
ultimamente mi pare si sia creato una sorta di sillogismo errato del tipo "valvole=gran suono"

questo è ovviamente non vero, o per lo meno non sempre, nel senso che non è che qualsiasi cosa abbia delle valvole che spuntano è un amplificatore hi-end o da intenditore.. considerando sempre inoltre la catena dentro cui l'ampli va inserito, che se non è consona nel suo complesso può portare ad un risultato mediocre nonostante amplificatori valvolari da migliaia di euro (ma la stessa cosa si può dire anche degli amplificatori a stato solido in qualsiasi classe essi siano)

questo non esclude poi che ci siano amplificatori cinesi (o russi) dal costo basso o cmq accettabile che possono suonare discretamente bene, e nella catena giusta dare anche buone soddisfazioni

se cerchi su internet troverai tantissime pagine riguardanti questi prodotti ed anche il modo per eventualmente modificarli ed ottenere risultati ancora migliori


poi rimaniamo a quanto detto in anticipo..nulla esclude che si possano trovare preamplificatori valvolari o ampli valvolari sui 300 euro che non sono "spazzatura" ma nell'impianto giusto e senza pretese estrose possono avere il loro perchè... ovviamente questo non li mette nella stessa categoria di ampli valvolari seri


PS: come parere personale visto il tipo di musica che hai descritto, a meno di non avere ampli estremamente dinamici, sensibili e rivelatori, non mi sentirei di consigliarti un investimento economico nella terra dei valvolari
 
Nel caso utilizzi attualmente la piattina rossonera da 1.5 mm2, un investimento su cavi migliori sarebbe da consigliare, anche un impianto entry level ne beneficerebbe, spendere 100 euro per quelli di potenza, di buona fattura, non la vedo un'eresia, sarebbero adeguati sia all'entry level che a quello stellare, e a vita, puoi cambiare tutto ma quelli restano dove sono.
 
Ultima modifica:
Se proprio vuoi spendere quei soldi in ambito musicale comprati qualche CD di gruppi/cantanti che ti piacciono. .
 
Al posto tuo mi risparmierei pure quelli...
Il bello di questi forum è che ci sono persone esperte e disponibili ad aiutare i neofiti come me; il brutto è che le loro opinioni non sono mai collimanti fra loro. Nello specifico, ho sentito che i guru dell'audiofilia consigliano di spendere in cavi il 10% della spesa totale... Ai posteri l'ardua sentenza.
 
Non ai posteri, ma alle tue orecchie. Prova a spendere 200/300/400 euro per un cavo costoso, e aggiungici 30/40 euro per un cavo più umano, ma di buona sezione (2.5, o 4 mm^2), o poi ascolta tu la differenza (se la senti; io non la sento).
 
Il bello di questi forum è che ci sono persone esperte e disponibili ad aiutare i neofiti come me; il brutto è che le loro opinioni non sono mai collimanti fra loro.

In oltre 10 anni di frequentazione in questo forum non ho ricordanza di un thread dove tutti erano d'accordo, men che meno sui cavi...

Anche la storiella della percentuale di spesa da dedicare ai cavi mi ha sempre fatto sorridere, i requisiti che rendono buono o meno un cavo sono pochi e semplici, il resto è solo aria fritta.
 
Il tubetto che porta il carburante al motore della Panda è adeguato a portare il carburante anche al motore di una Formula1.
 
Il bello di questi forum è che ci sono persone esperte e disponibili ad aiutare i neofiti come me; il brutto è che le loro opinioni non sono mai collimanti fra loro. Nello specifico, ho sentito che i guru dell'audiofilia consigliano di spendere in cavi il 10% della spesa totale... Ai posteri l'ardua sentenza.

come sempre dipende da livello dell' impianto. non si sa che cd e che casse hai, comunque presumendo che tu abbia i cavi di serie, la classica piattina insomma, se passi a qualcosa di decente senza spendere follie una qualche differenza in meglio la potresti avvertire. personalmente per la potenza andrei di cavo a metro, magari qed o van den hul, di segnale già terminato qed, vdh o audioquest per quello che vale la mia esperienza. te la cavi con poco ed hai qualcosa che ti dura. ovviamente lascerei perdere il preamplificatore. il concetto di pre + economico + valvole non si regge molto.
 
Ricapitolando: no alla piattina rossa e nera dei cinesi, ma neanche ad un cavo da 20€ al metro. Uno da 2.5 mmq OFC dovrebbe essere ok, considerando che ho un impianto entry level e che non ho "orecchie musicali".
Scusate se siamo finiti OT, ma avevo aperto un 3D a tal proposito. Grazie a tutti!
 
Top